Blog
Un blog creato da margheritaotto il 12/05/2013

taccuino

sito personale

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

 

« Il sogno nel RinascimentoSogna »

L'interpretazione dei sogni nell'antichità

Post n°9 pubblicato il 27 Maggio 2013 da margheritaotto
 

jpg web image

 

Continuo a parlare della materia onirica proprio come in un sogno. Viaggio nel sogno. Lascio  andare la fantasia dove vuole, come in un gioco di libere associazioni. Spazio dalla pittura, ai desideri, ai bisogni e agli ideali dell'uomo, all'incubo del male, al timore della guerra. Intreccio con chi legge e lascia un commento un discorso senza limiti e condizionamenti sul sogno. Tesso un percorso analogico e logico nello stesso tempo.

Considero che il sogno è un'attività del pensiero umano, nata con l'uomo. Il sogno accompagna l'uomo fin dagli albori della civiltà. Mi domando che cosa significa la realtà nel sogno e il sogno nella realtà?

Ebbene, sin dai tempi più remoti l'esperienza onirica ha avuto un'importanza fondamentale nella vita umana. Nella preistoria l'uomo si serviva dei sogni per le attività di caccia e le decisioni più importanti. Le pitture rupestri nelle Grotte di Lascaux in Francia possono essere considerate la raffigurazione di un sogno: una battuta di caccia, che si conclude con l'uccisone di un bisonte. Il disegno a carboncino è come un sogno a occhi aperti: rappresenta un desiderio, un ricordo, un rito propiziatorio.

Nell'antichità classica, i sogni erano considerati messaggi degli dei e, pertanto, avevano carattere magico. Il primo sogno di cui si ha testimonianza storica fu  inciso su tavolette d'argilla essiccate al sole. Risale al 2000 a. C. e narra il sogno premonitore dell'eroe Gilgamesh.

 

jpg web image

 

 Il sogno di Gilgamesh.

Gilgamesh svegliatosi rivelò il sogno a sua madre e disse:
"Madre, stanotte ho avuto un sogno.
Nel cielo sopra di me, luccicavano le stelle.

E qualcosa simile al firmamento di An mi cadde addosso!
Io tentai di sollevarlo ma era troppo pesante per me.
Io tentai di spostarlo ma non riuscii a maneggiarlo...

La saggia Rimat-Ninsun che conosce ogni cosa,
comprese, così parlò a Gilgamesh:
"Figlio mio... un compagno forte verrà da te,
 

uno che può salvare la vita di un amico,
egli è potente nella montagna, egli possiede la forza.

La sua forza è così grande come quella del firmamento di An.

Tu lo amerai come una moglie e lo terrai stretto a te
ed egli avrà sempre cura della tua salute.
Il tuo sogno è buono e favorevole".

(Epopea di Gilgamesh - 2000 a. C.)

 

Proseguo la mia libera associazione d'idee in maniera analogica e atemporale, proprio come conviene al sogno, e volo con il  pensiero alla mia infanzia. Ricordo il modo tenero e dolce in cui mia madre, dopo avermi messo a letto, mi augurava la buona notte.

"Sogni d'oro, Margherita!".

"Sogni d'oro anche a te, mamma!".

 

E tu ricordi un modo tenero e affettuoso con cui ti veniva augurata la buona notte?

Hai una maniera speciale di dare la buona notte?

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/taccuino/trackback.php?msg=12117541

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
>> || F || su BLOGGO NOTES ©
Ricevuto in data 02/06/13 @ 09:35
Tutto il tuo futuro dipende dai tuoi sogni. Non perdere altro tempo: vai a dormire. Shot: Soave

 
Commenti al Post:
maraciccia
maraciccia il 27/05/13 alle 21:17 via WEB
certo..mio padre mi raccontava una favola..sempre la stessa.. con mille varianti, io ho letto un'enciclopedia di fiabe a mia figlia..dalla prima all'ultima..poi son passata a Pel di Carota, pinocchio, Pattini d'argento..ora è cresciuta..e do la buona notte a mio marito..come?..beh..dai Margherita!..*__*
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 27/05/13 alle 21:23 via WEB
Mara i tuoi ricordi dell'infanzia sono teneri e belli. Descrivi abitudini comuni a tutte le mamme e i papà. La buona notte al marito merita discrezione, riserbo e intimità. Beh, dai! Però, si capisce... Una splendida serata. Margherita.
 
sensualecomemamma
sensualecomemamma il 27/05/13 alle 21:37 via WEB
La mia nonna mi canticchiava le filastrocche della sua infanzia e mamma mi raccontava della casa nuova che avremmo avuto di lì a qualche anno visto che lei e papà erano stati tanti anni a lavorare in Svizzera ed ero cresciuta con la nonna. IO ho sempre letto favole ai miei nipoti ed anche per me è un piacere scoprirne sempre qualcuna nuova. La poesia della notte racchiude tutti i sogni e le speranze dei nuovi giorni con l 'esperienza del presente.
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 28/05/13 alle 19:29 via WEB
Le nonne sono persone speciali. La tua ti ha cresciuto e deve essere stata eccezionale, giacché non è facile educare una ragazza adolescente i cui genitori vivono in un altro paese, per motivi di lavoro. Di certo, avrà riversato su di te tanto amore. Le favole ci accompagneranno sempre, perché sono storie fantastiche, esemplari e anche educative. Un caro saluto e che la tua notte sia ricca di poesia e bellezza. Margherita.
 
OvunqueSei1982
OvunqueSei1982 il 28/05/13 alle 10:41 via WEB
Ciao. Grazie di essere passata nel mio blog. Torna quando vuoi. Sei la benvenuta. Mi sono permesso di chiederti l'amicizia.
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 28/05/13 alle 19:29 via WEB
Ti ringrazio per l'amicizia. Passerò a salutarti nel tuo blog. Ciao. Margherita.
 
saverio.ancona
saverio.ancona il 28/05/13 alle 22:50 via WEB
Buona notte, con un bacio sulla fronte e una mano che accarezza il viso. Grazie della visita, Saverio
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 29/05/13 alle 15:20 via WEB
Ciao Saverio, grazie per la delicata buona notte. Un caro saluto a te. Margherita.
 
hommelibre10
hommelibre10 il 28/05/13 alle 23:01 via WEB
Io, mi vergogno a dirlo, ho scoperto le Favole a 30 anni, appena sposato, abbiamo avuto una regressione? forse, ma e' stata salutare e meravigliosa, quel ritorno all'infazia mi ha dato una forsa nuova, una forza che nasce dalla constatazione che la vita e' dramma, imprevisto, colpo di scena,, che solo i romanzieri, non gli storici e i giornalisti, raccontano la storia e la cambiano. L'esistenza e' un'avventura, una lotta, c'e' una missione da compiere, pericoli da affrontare, prove da superare, un oggetto magico da trovare, qualcuno che ti consegni una chiave... e altro ancora ma la cosa piu' importante e' un cuore puro.Un saluto.
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 29/05/13 alle 15:31 via WEB
Non è insolito scoprire qualcosa in età adulta. Tu ha incontrato le favole a 30 anni e hai riscoperto in te il fanciullo dal cuore puro, che deve affrontare le difficoltà della vita, il temibile antagonista e le varie prove. Per fortuna, quasi, sempre l'iniziazione nelle favole, come nella vita vera avviene con la protezione di un aiutante: un mago, una fata, una madre buona, un padre forte, una moglie coraggiosa. Ogni tanto, regredire all'infanzia fa bene. Serve a ricordare che la vita è lotta, dramma e sfida, a farci riscoprire desideri nascosti e fondamentali verità, come ad esempio l'importanza di avere l'appoggio e l'aiuto delle persone care. Un caro saluto a te, Giacinto.
 
Marion20
Marion20 il 29/05/13 alle 15:52 via WEB
Io canto di solito per la buonanotte del mio bimbo.. amo cantare e anche lui canticchia! Ciao Marion
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 31/05/13 alle 12:33 via WEB
Marion, cantare per il proprio bambino è l'esperienza più bella e dolce che possa vivere una madre! Ciao. Margherita.
 
woodenship
woodenship il 29/05/13 alle 17:23 via WEB
Ad esser sincero non ricordo proprio nulla.Non è che abbia rimosso,è che è passato così tanto tempo!Non un'immensità,ma abbastanza da avere la sensazione di aver vissuto tantissime vite.E ricordarle tutte è un lavoro ingrato...Scherzi a parte,in famiglia eravamo in tanti e molte le esigenze,c'era poco tempo persino per augurarsi la buonanotte.Adesso la notte che auguro è sempre di quelle più splendenti e dolci.Ma non lo dicono le mie parole,bensì gesti e pensieri............Magica serata............W..........
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 31/05/13 alle 12:38 via WEB
Wood, è un peccato che tu non ricordi nulla della buona notte infantile. Di sicuro, nelle tue tantissime vite ci sono altrettante notti e miriadi di sogni, magari a occhi aperti e attraverso la poesia. La pragmatica vita familiare cui accenni, a mio parere, ti ha spinto a sognare ancora di più. Wood, la notte che auguri nei tuoi messaggi è sempre la più bella che si possa sognare. Un abbraccio. Margherita.
 
lab79
lab79 il 31/05/13 alle 17:50 via WEB
Gilgamesh! Mi hai ricordato che ho anche questo libro ancora da leggere!
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 01/06/13 alle 00:36 via WEB
Ciao Lab, ti ho ricordato una splendida lettura. Perchè dici "ancora da leggere"? Spero tu non viva la lettura dell'epopea di Gilgamesh come un dovere. Talvolta, a me piace assaggiare i libri, prima di leggerli. Assaporo qualche passo qua e là e poi, se scatta l'interesse, proseguo. Altrimenti lo ripongo nello scaffale, fino a nuovo slancio. Splendida fine settimana.
 
   
lab79
lab79 il 01/06/13 alle 23:42 via WEB
Ho la libreria piena di libri ancora da leggere, nella convinzione che, finché avrò libri da leggere, non potrò che essere felice!
 
     
margheritaotto
margheritaotto il 02/06/13 alle 18:48 via WEB
Stupenda convinzione, lab. I libri, soprattutto quelli cartacei, che profumano di stampa, sono un rifugio nel mondo che vogliamo, nel "sogno" che scegliamo di vivere e nelle "tante vite", che offrono. Basta chiudere un libro e aprirne un altro, per ricominciare a "sognare".
 
boscia.mara
boscia.mara il 31/05/13 alle 20:55 via WEB
In un certo senso gli "dei" ci vengono a trovare, ma chi sono? Sono i nostri pensieri più profondi, intuitivi, ma irraggiungibili nello stato di veglia. Solo loro possono suggerirci cosa fare, guarirci, equilibrarci. ^__^
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 01/06/13 alle 00:43 via WEB
Bella l'immagine dei nostri dei interiori, che nel sonno emergono dagli abissi della nostra coscienza addormentata e vengono a risvegliare desideri repressi, sogni e a suggerirci il nuovo cammino. Ciao Mara. Ti auguro una buona fine settimana.
 
macrio1
macrio1 il 01/06/13 alle 23:40 via WEB
Buonanotte con un bacio... l'inizio di un sogno...
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 02/06/13 alle 18:50 via WEB
Grazie, Mario! In effetti, in questo periodo sogno molto. Faccio sogni complessi, colorati e belli. Sarà l'effetto dei post! Buona domenica.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963