Creato da Tatianna il 19/04/2006

Cenerentolasiribella

Tania Nienkötter Rocha - rochatania@libero.it

 

 

« Uccisa per un rimproveroCina: i corpi di 21 neon... »

Amnesty USA: troppe donne muoiono per dare la vita

Post n°3199 pubblicato il 31 Marzo 2010 da Tatianna
 
Tag: donne, parto

Il rapporto, intitolato “Deadly Delivery” (Parto di morte) , osserva che la probabilità che ha una donna di morire di parto negli Stati Uniti è cinque volte maggiore rispetto alla Grecia, quattro volte maggiore rispetto alla Germania e tre volte maggiore rispetto alla Spagna. Ogni giorno, negli Stati Uniti, più di due donne muoiono per cause connesse alla gravidanza, con il tasso di mortalità raddoppiato da 6,6 morti ogni 100.000 nascite nel 1.987 a 13,3 morti ogni 100.000 nascite nel 2006. Secondo Amnesty, che ha raccolto dati da molte fonti, tra cui i Centers for Disease Control and Prevention, circa la metà delle morti legate alla gravidanza negli Stati Uniti potrebbero essere evitate, in quanto sono il risultato di carenze sistemiche. In primis viene citata l’informazione sanitaria; inadeguata, negligente o discriminatoria per quanto riguarda l’assistenza, così come per un uso eccessivo di interventi rischiosi, come l’uso di farmaci che anticipano il travaglio ed il parto cesareo. Amnesty sottolinea che le donne nere negli Stati Uniti hanno quasi quattro volte più probabilità delle donne bianche di morire per cause legate alla gravidanza. In California i casi di mortalità nel parto sono triplicati negli ultimi anni, anche a causa di comuni errori che potrebbero essere prevenuti, come ad esempio il mancato controllo della pressione arteriosa nelle donne ipertese  Proprio questa settimana, un gruppo di esperti medici in una conferenza tenuta dal National Institutes of Health (NIH) ha raccomandato alle organizzazioni dei medici di “rivedere le politiche che impediscono alle donne di partorire naturalmente dopo aver avuto un cesareo. Tali politiche hanno contribuito alla crescita del numero dei cesarei Stati Uniti di quasi il 32% nel 2007″. Il rapporto di Amnesty mette in luce che le donne americane incontrano molte difficoltà nell’ottenere le cure necessarie, anche tra coloro che sono assicurate con Medicaid. La povertà è un fattore importante, ma tutte le donne sono messe a rischio da un uso eccessivo di interventi medici che ostacolano altro tipo di interventi, come il necessario supporto durante il travaglio, che potrebbero fornire il medico di famiglia o l’ostetrica. Amnesty chiede a Obama di creare un ufficio per la salute materna all’interno del Ministero della Salute, per migliorare i risultati, ridurre le differenze di trattamento e potenziare il numero degli operatori per le cure da offrire alle neo-mamme.

Fonte: Time/Donna Moderna

Commenti al Post:
Nessun commento
 

TANIA NIENKOTTER ROCHA FACEBOOK

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Tatianna
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 65
Prov: EE
 

IO STO CON EMERGENCY

 
 

ULTIMI COMMENTI

Hello I am portuguese I have 4 sites for music recorded at...
Inviato da: josecarlostita
il 16/05/2010 alle 15:30
 
scarpe nike
Inviato da: Francesco5599
il 15/05/2010 alle 16:12
 
Tutto quanto hai scritto è conosciuto dal mondo...
Inviato da: amadeus1953
il 25/04/2010 alle 18:38
 
Buon inizio settimanale un abbraccio Andrea.
Inviato da: wordsexy
il 13/04/2010 alle 04:46
 
Gli abusi sessuali e fisici su bambini e ragazzi sono una...
Inviato da: pAntonioes
il 05/04/2010 alle 13:28
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fedstraalmaurizioavv.luigidelgallofrancescoruggieroPaulb131718enzoultimoDavide.K1982Andreas012silvio82sandrew9791marco_massimi1976giemme090251cccccc20alessandrocameranavi51
 

LEI TV - PROTAGONISTE

 

FREE TIBET

 

SALVE ANITAPOLIS

 

CENERENTOLA SI RIBELLA

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
 

FACEBOOK

 
 

 
Citazioni nei Blog Amici: 56
 

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

site statistics 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963