tantoperscrivere

POLITICA > FLASH - Elezioni 2013: perché è importante il risultato del Senato


A differenza della Camera, dove  i seggi sono ripartiti sulla base dei risultati nazionali, al Senato infatti i seggi sono ripartiti sulla base dei risultati regionali. Ogni regione italiana è rappresentata con un determinato numero di seggi (la Lombardia ne ha 49, il Lazio 28, la Sicilia 25, il Piemonte 22, la Toscana 18, ecc...) che vengono ripartiti tra le liste con un premio di maggioranza regionale. Che cosa vuol dire ' Che la coalizione che conquisterà il maggior numero di voti in una regione (qualunque sia la percentuale !) otterrà l'assegnazione del 55% dei seggi di quella regione. Qualche esempio: la coalizione che in Lombardia conquisterà la maggioranza dei voti otterrà 27 seggi sui 49 totali della Lombardia; chi otterrà la maggioranza nel Lazio avrà un premio di maggioranza che gli permetterà di avere 16 seggi sui 28 totali. I seggi rimanentri sono ripartiti in base alla percentuale di voti ottenuti.Ecco perché il Senato è importante. Se, infatti, alla Camera una coalizione otterrà sicuramente la maggioranza (almeno del 55%), non vale lo stesso per il Senato. A Palazzo Madama gli scenari possibili sono molteplici: la coalizione che ha ottenuto la maggioranza alla Camera potrebbe averla anche in Senato e riuscire a governare; la coalizione che ha ottenuto la maggioranza alla Camera potrebbe avere in Senato una maggioranza troppo risicata per governare serenamente; la coalizione che ha ottenuto la maggioranza alla Camera potrebbe non avere la maggioranza al Senato.La governabilità dell'Italia passa quindi dai risultati del Senato.