taz70

No cure for curiosity

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« Il sole all'improvviso.Una domenica senza senso.... »

Produrre di più, a meno....

Post n°37 pubblicato il 03 Febbraio 2007 da taz70
 

Confesso, sono diffidente delle terze o quarte generazioni di un prodotto. Si tratti di un'auto, di una lavastoviglie o di uno stereo. A mio avviso le seconde generazioni sono sempre le migliori. Quelle successive invece, beh ci arriviamo...

Vedete, comprare la prima versione di qualcosa e' sempre rischioso, ci sono sicuramente dei difetti. Difetti che il costruttore non è riuscito a tirare fuori durante le fasi di test, e che invariabilmente emergono solo quando la gran massa degli utenti si mette ad usare il nuovo prodotto. Niente di disastroso, c'è una cultura della qualità generalmente matura, che fa si che i difetti generalmente non uccidano l'acquirente, ma gli regalino al più delle seccature. Almeno, capita quasi sempre cosi'.

Le seconde versioni di un prodotto, nascono per permettono al costruttore di correggere i difetti imprevisti oppure quelli dovuti ad una commercializzazione frettolosa. La secdonda versione e' quella che assomiglia di più al prodotto come doveva essere inizialmente.

Ok, e i restyle successivi a che servono? Forse, a migliorare ancora di più il prodotto per renderlo ancor più competitivo?
Sicuramente, ma generalmente le versioni successive non introducono nuove funzionalità o migliorie visibili. Che cosa ha fatto il produttore?
Beh! e' facile, ha migliorato il prodotto dal SUO punto di vista, cioè ha trovato un modo per risparmiare sui costi di produzione. E anche questa è una miglioria, potrà abbssare il prezzo del prodotto, oppure guadagnare margine.
A questo punto c'e' spazio per un aneddoto.
Henry Ford fa analizzare dai suoi decine di discariche negli Stati Uniti. Vuole capire quale parte della sua Fort modello T sia la piu' durevole. I risultati dell'indagine sul campo individuano nel perno dello sterzo la parte più robusta del modello T. Di tutti i modelli analizzati, pochissimi perni dello sterzo sono stati trovati danneggiati.
A questo punto il geniale signor Ford ordina che in azienda siano acquistati perni di qualità più bassa, così da poter risparmiare sui costi di produzione.
In sintesi la domanda che si fa un produttore onesto (si badi bene) di fronte ad un prodotto che è soddisfacente, non e':"Come posso migliorarlo", bensì: "Come posso produrlo spendendo meno". Meno, magari al prezzo di influggere qualche piccola seccatura agli utenti, ma comunque risparmiando.
Tra parentesi, un perno dello sterzo che si spezza, mentre te ne vai in giro, non e' una piccola seccatura, al contrario,è quel genere di cose che puo' rovinarti la giornata o uccidere te, i tuoi cari e qualche ignaro passante.
Con buona pace delle mani invisibili, sicuramente pensare come produrre un certo bene spendendo meno, è un miglioramento per l'economia e quindi per la società che la ospita. Ma, mi pare, vi siano casi dove il singolo non ha un grande beneficio.
..... (modifico il post la mattina successiva)...
Ripensandoci, dopo qualche ora. Il software forse è uno dei prochi prodotti che sfugge alla dinamica descritta sopra. Il software non ha costi industriali di produzione,  ha invece solo costi di sviluppo.
Una volta che un programma è stato sviluppato produrne 10, 100 o 10 milioni di copie ha più o meno lo stesso costo. Viene da pensare che le realease successive siano sempre migliori. In generale direi che è vero, tranne nel caso in cui ci si fa prendere la mano e tra una release e l'altra si decide di riscrivere pesantemente il software invece di applicare dei semplici bugfix. La storia e' piena di fallimenti simili (Wordstar per fare un nome), tragici sia per i produttori che per gli utenti.

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

INFO


Un blog di: taz70
Data di creazione: 25/11/2006
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

taz70DARKHOOD74messaggeria.normaledolcezza1802kremuziofrizzoli_naPapaveriSparsiandreadialbineamilionidieuro
 

ULTIMI COMMENTI

Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 13:07
 
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog...
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 21:21
 
Complimenti per il post!! ...Saluti Mary
Inviato da: Anonimo
il 14/12/2007 alle 09:05
 
Buongiorno e buona domenica!
Inviato da: Anonimo
il 30/09/2007 alle 14:45
 
io (il post linkato e' il mio) non ho fatto una...
Inviato da: Anonimo
il 26/04/2007 alle 14:04
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

STO LEGGENDO....

La fine e' il mio inizio, Tiziano Terzani
L'uomo che cadde sulla terra, Walter Tevis
L'isola dei senza colore, Oliver Sacks
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963