Creato da anthigone il 11/01/2009

strapazzo

dedicare tempo alla mia casa, arredarla, cambiarla

 

alla memoria del grande grazie!

Post n°1 pubblicato il 11 Gennaio 2009 da anthigone
 
Foto di anthigone

- Epilogo -







Io, quella volta lì, avevo sessant'anni. Eravamo nel 2000 o giù di lì.
Praticamente ora. E vedendo le nuove generazioni, i venticinquenni di ora così
diversi mi domando: che eredità abbiamo lasciato ai nostri figli? Forse, in
alcuni casi, un normale benessere. Ma non è questo il punto. Voglio dire...
un’idea, un sentimento, una morale, una visione del mondo... No, tutto questo
non lo vedo. Allora ci saranno senz’altro delle colpe. Sì, il coro della
tragedia greca: i figli devono espiare le colpe dei padri.

Siamo stati forse noi padri insensibili, autoritari, legislatori di stupide

istituzioni? No. Allora dove sono le nostre colpe. Un momento, era troppo
facile per noi essere pacifisti, antiautoritari e democratici. I nostri padri
avevano fatto la resistenza. Forse avremmo dovuto farla anche noi, la
resistenza. E’ sempre tempo di resistenza. Perché invece di esibire il nostro
atteggiamento libertario non abbiamo dato uno sguardo all’avanzata dello
sviluppo insensato? Perché invece di parlare di buoni e di cattivi non abbiamo
alzato un muro contro la mano invisibile e spudorata del Mercato? Perché
avvertivamo l’appiattimento del consumo e compravamo motorini ai nostri figli?
Perché non ci siamo mai ribellati alla violenza dell’oggetto?

Il Mercato ci ringrazia. Gli abbiamo dato il nostro prezioso contributo.

Ma voi, sì, voi come figli, non avete neanche una colpa?

Dov’è il segno di una vita diversa? Forse sono io che non vedo. Rispondetemi:

dov’è la spinta verso qualcosa che sta per rinascere? Dov’è la vostra
individuazione del nemico? Quale resistenza avete fatto contro il potere,
contro le ideologie dominanti, contro l’annientamento dell’individuo?

Daccordo, non posso essere io a lanciare ingiurie contro la vostra impotenza.

C’ho da pensare alla mia. Però spiegatemi perché vi abbandonate ad un’inerzia
così silenziosa e passiva? Perché vi rassegnate a questa vita mediocre senza
l’ombra di un desiderio, di uno slancio, di una proposta qualsiasi? Forse il
mio stomaco richiede qualcosa di più spettacolare, di più rabbioso, di più
violento? No! Di più vitale, di più rigoroso, qualcosa che possa esprimere
almeno un rifiuto, un’indignazione, un dolore…

Quale dolore? Ormai non sappiamo neanche più cos’è, il dolore! Siamo caduti

in una specie di noia, di depressione... Certo, è il marchio dell’epoca. E
quando la noia e la depressione si insinuano dentro di noi tutto sembra privo
di significato. Si potrebbe dire la stessa cosa del dolore? No!

Il dolore è visibile, chiaro, localizzato, mentre la depressione evoca un male

senza sede, senza sostanza, senza nulla... salvo questo nulla non
identificabile che ci corrode.



Rodolfo non è collegato

 
 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

AbbyGrantanthigonebauba64lillysorrisoartgigibusybutlazytempesta_divitakiwi_nafrancesco1375leon1970
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963