TEN SOCIALE

NUOVE POVERTA', TORNA LO SPETTRO DELLA FAME


Cosa sono le nuove povertà?E' paradossale chiamarle nuove perchè sono antiche: si tratta semplicemente di gente che non ha il necessario per andare avanti.Adulti, bambini, famiglie, vecchi, persone sole e più vicine di quanto non riusciamo ad immaginare.  Nel viaggio intrapreso con Luca Achito ci siamo fermati nella sede regionale del Banco Alimentare a Montalto Uffugo.Abbiamo incontrato Gina, una donna che vive in provincia di Cosenza. Una donna dal coraggio straordinario. Qualche anno fa è rimasta da sola con due bambini. La morte le ha portato via il marito. Si è ritrovata a combattere contro la fame.Una giovane mamma e una tavola vuota.La Provvidenza. così lei chiama, è entrata nella sua casa con il nome del Banco Alimentare. Oggi lei, grazie a  quel pacco, portato da volontari che puntuali hanno bussato con costanza alla  porta, ha potuto crescere i ragazzi e costruire per  la sua famiglia una dimensione di vita dignitosa.Non si è nascosta alle nostre telecamere, ha voluto testimoniare con il suo volto, le sue parole semplici,  quanto la solidarietà vera sia concreta. Lei è andata oltre, ha ricevuto e vuole donare. Gina e i suoi figli sono oggi volontari del Banco Alimentare.Un esempio tangibile di quella che noi definiamo "economia del valore"Una storia controcorrente. Il più delle volte si ha vergogna di ammettere il disagio.Il Banco alimentare che arriva nei 409 comuni calabresi, lo sa e svolge con discrezione il suo compito. Una realtà che negli anni è riuscita in Calabria a creare anche occupazioneLa pagina di questo blog è aperta a chi volesse segnalarci la propria esperienza sulle nuove povertà, chi volesse aiutarci ad aprire un dibattito per allentare le catene del silenzio che imprigionano il bisognoRosalba Baldino