La terra è bassa...

Sono ritornate le rondini:


Le rondini significano tante cose. Sono un simbolo di libertà e di avventura: girano il mondo, volano per migliaia di chilometri senza scalo. Ma rappresentano anche un emblema di fedeltà: tornano sempre nello stesso luogo. Per l’ecologo sono un bioindicatore: dove ci sono rondini c’è meno inquinamento, ci sono meno pesticidi.E a livello popolare, con una concezione antropomorfa che fa inorridire gli etologi, le rondini riassumono in sé valori della famiglia: arrivano, recuperano il vecchio nido o se ne costruiscono sapientemente uno nuovo con fili d’erba e fango, si accoppiano, dopo tre o quattro settimane le femmine depongono da tre a sei uova, seguono12-18 giorni di cova, poi i gusci si incrinano, dopo quattro giorni già i rondinini si affacciano sull’orlo del nido a becco spalancato, mamma e papà li nutrono, li imbeccano, li addestrano al volo. Le covate sono due, frettolose, aprile-maggio e maggio-giugno, a settembre bisogna partire e il viaggio sarà una dura selezione darwiniana.
http://www.napolipuntoacapo.it/npc/articoli.asp?id=12087&title=Rondini%2C+testimoni+della+nostra+cattiva+coscienza...In volo possono compiere qualsiasi tipo di acrobazia grazie alla coda ampia e biforcuta e alle ali lunghe e appunti. A terra, invece, il portamento è goffo a causa delle corte zampe e così si posa di rado al suolo. Lo fa più spesso quando deve costruire il nido raccogliendo il fango ai bordi delle pozzanghere...
www.naturamediterraneo.com