The Jack Journal

Cincillà: roditori da compagnia


Per chi non lo sapesse il cincillà è un roditore simile, o meglio, a metà tra uno scoiattolo e un coniglio e le sue dimensioni sono all’incirca quelle di un coniglietto medio; si distingue per le sue orecchie grandi e la coda lunga “spelacchiata” da scoiattolo.Il cincillà è originario del Chile e la sua diffusione nel mondo è strettamente legata al  nome Champman. Il sig. Champman è stato infatti uno dei pionieri dell’allevamento di cincillà, anche se bisogna ammettere che i suoi scopi non erano tra i più nobili, dato che più che far conoscere il roditore, rese famose le sue pellicce…Dalle ricerche svolte sui ritrovamenti di teschi di cincillà, si può affermare che esistono 3 razze di cincillà:- I Chincha, ( occupavano dalla parte ovest del Perù dalle Ande al Pacifico);- Gli Aymara (occupavano gli altipiani del Perù e della Bolivia);- Gli Huancas (occupavano la pianura tra il nord delle Ande e il lago Titicaca).I Cincillà si distinguono anche in base al colore del pelo: - I tre alleli dominanti sono: White (bianco), Beige e Black Velvet (grigio scuro). - I tre alleli recessivi sono: Ebony (nero), Violet (blu-grigiastro), Sapphire (grigio chiaro con tracce di zaffiro).Partendo da questi possono nascere diverse combinazioni di colore.Nonostante i cincillà non siano propriamente animali domestici alla pari di cani e gatti, pur non dimostrando moltissima affettuosità, riescono ad essere comunque animali da compagnia molto piacevoli. Con la loro bellezza e soprattutto “buffaggine” sanno regalare momenti unici, storici! (fortunatamente negli ultimi anni vengono apprezzati più per queste qualità che per la loro pelliccia).Se volete osservarli nella loro roccambolesca e vivace vita quotidiana vi basta ricercare "cincilla" su youtube! grazie per collaborazione a MAKOSONODA