thinkfreethinkdeeply

l'inaccettabile


Monti: "La crisi provoca suicidi. Ma abbiamo evitato il default""Talvolta le persone si tolgono la vita. Ma senza il lavoro di questi mesi saremmo stati nel baratro...Così titola oggi un articolo di Affari Italiani.it, la cinicità di tale affermazione attribuita al Presidente del consiglio pro tempore, spero molto pro tempore, per quanto io disilluso ed avvezzo, mi lascia senza fiato.I leit motif delle misure di inasprimento della tassazione già fuori da ogni ragionevolezza di questo governo sono sostanzialmente due intimamente legati tra di loro: - solvibilità degli interessi sul debito pubblico e risanamento dello stesso (vedi tormentone SPREAD)- recupero della credibilità (finanziaria) del Paese.cerchiamo di capire per prima le ragioni che tendono a far elevare i tassi di interesse. Il rating.Il rating è una valutazione espressa o in forma numerale o in forma letterale a seconda del metodo dell'agenzia, circa la solvibilità di un debitore nei confronti del suo creditore. Tralasciando le analisi sul come arriviamo ad essere un paese "inaffidabile". Ne deriva che il basso rating assegnato al nostro Paese fa si che lievitino proporzionalmente i tassi di interesse applicati alle rate di debito in fase di rimborso e questo perchè la variabilità dei tassi non è legata a valori fissi e certi ma è calcolata sulla capacita produttiva ovvero IL PIL che costituisce "il reddito della Nazione"Quindi tanto più bassi sono le stime di crescita quanto più alto è il rischio del creditore quindi tanto più alto diventa il costo del denaro preso a prestito.maggior costo del denaro=maggiore spesa=maggior fabbisogno di fondi.CredibilitàIl tormentone deriva dalle speculazioni che spesso poggiano su vere e proprie attività di terrorismo psicologico, proprio finalizzate a facilitare le speculazioni finanziarie. E' evidente che questo governo quando parla di credibilità sta dicendo in altri termini (rassicurare i creditori) e poco importa se questo è realizzato proteggendo i privilegi, non operando quelle riforme della spesa pubblica incluso il finanaziamento ai partiti (persino quelli che non esistono più, vedi margherita e DS), dicevo poco importa se questa credibilità viene offerta imponendo sacrifici agli strati già poveri della popolazione.Ma siamo sicuri che l'unica via al risanamento è quella che si sta paraticando?Tempo fa ci fu una proposta immediatamente bocciata e passata sotto silenzio dai media, ovvero tornare a garantire il debito pubblico per mezzo dell'impegno delle riserve aurifere ancora riposte presso bankitalia.I vantaggi di questa soluzione bocciata senza che nessuno degli economisti pilotati abbia dato un perchè, sarebbero stati immediati, dissolvendo il problema SPREAD, in quanto avrebbe riaggangiato i tassi di interesse a valori certi (quotazione dell'oro); immediatamente capitalizzabili, riducendo quello che si chiama "rischio paese" ed affermando immediatamente nuova fiducia presso gli investitori ed azzerando qualunque possibilità di manovra speculativa.Invece NO i suicidi per la disperazione delle vittime di Equitalia sono accettabili, i cittadini impotenti sono sacrificabili, ordinaria carne da macello, l'elefantiaca spesa pubblica NO quella non si tocca.Io sono sdegnato sig. Monti.