thinkfreethinkdeeply

Venti di rivoluzione.


Periodo pre-elettorale questo mese che vede nelle ormai prossime elezioni amministrative una cartina di tornasole
dell'umore degli italiani, il timore maggiore che attanaglia politicanti e Politici in lotta tra loro è la diffusa sfiducia dell'elettorato e la assai probabile mole di schede bianche o nulle che uscirà dalle urne.Di solito questa è e va letta come una forma di protesta ma che per il come è dispiegata la legge elettorale è del tutto ininfluente.Un ex parlamentare nazionale, mio amico,(correzione ex post; amico si legge "pezzo di merda") seppur di parte a me contrapposta ieri sera mi confermava il timore di tanti parlamentari del suo partito, (il secondo in questo momento); che la
popolazione si stia preparando a qualche imponente manifestazione che porta con sè "venti di rivoluzione" sono esattamente queste ultime le parole pronunciate da questo mio amico.Le vicende giudiziarie che colpiscono la lega nord nel merito della distrazione dei fondi del partito verso paradisi fiscali, nel mio intimo mi avevano  già dato un segnale; paranoia a parte, cè da chiedersi quale è la motivazione che spinge un partito a mettere al sicuro,
fuori portata un tesoretto accumulato del quale in condizioni ordinarie non è soggetto nè a verifiche nè a controlli, un altro elemento di dubbio sorge dalla considerazione che parte di questo tesoretto anzichè essere mantenuto in valuta è stato cambiato in lingotti d'oro.Si tratta di elementi sparsi in modo
ancora disordinato, apparentemente senza una logica e sempre apparentemente senza una connessione, ma data per vera l'affermazione del mio amico circa le "preoccupazioni" dei suoi amici ancora parlamentari, la messa in sicurezza del tesoretto, potrebbe essere letta come la conferma del diffuso timore dei parlamentari che una rivoluzione è alle porte?.Quello che è avvenuto nella lega sta succedendo anche negli altri partiti?.Perchè l'oro e non valuta: una divisa anche quando di conto valutario è soggetta ad oscillazioni, l'oro così come i preziosi anche grezzi sono beni sempre soggetti a rivalutazioni in
quanto beni rifugio, a questa tipologia di investimenti si ricorre sempre quando scade la fiducia verso una divisa, quest'oro della lega conferma il timore del crollo del valore dell'euro? io credo di si, L'euro è artificiosamente mantenuto a livelli altissimi contro il cambio del dollaro e le quotazioni delle due valute non appaiono assolutamente congruenti rispetto alle previsioni di crescita dei
rispettivi PIL, perchè alla recessione europea corrisponde una moneta fortissima ed alla crescita USA corrisponde una divisa più debole, i conti non tornano, non cè logicità  e neppure rispondenza a nessuna delle leggi economiche in questo meccanismo che appunto è spiegabile solo con il sostegno artefatto del valore dell'euro sui mercati.Quindi ci si aspetta un crollo e certamente non è notizia da diffondere, ma nell'ottica del "si salvi chi può", chi ha una posizione di osservazione migliore degli altri agisce di conseguenza per salvare sè stesso e garantirsi un proseguio in agiatezza, chissà un dorato esilio.Fu così per i gerarchi fascisti e nazisti alla vigilia della capitolazione, fu così per ciò che rimane della famiglia gheddafi, è sempre stato così per tutti i piccoli e grandi tiranni che nel corso dei secoli hanno dominato.Sinceramente non so se devo sperare di sbagliarmi o di avere ragione, certo è che un cambiamento è ormai improcrastinabile e non è possibile prevedere per quali vie e con quali forme esso arriverà.Comunque sia saremo noi come Corpo Sociale, come sempre ed ovunque accade, ad essere chiamati in causa per riavviare la Nazione verso un nuovo assetto Istituzionale atto ad affrontare i nuovi equilibri e le nuove difficoltà poste in questo ormai avviato millennio.Forse ha ragione il mio amico ex parlamentare quando propone un "Governo di salute Pubblica", non al livello locale sarebbe ininfluente, ma a livello nazionale, aggiungo io, composto solo ed esclusivamente da giovani estratti dalle fasce sociali più deboli, perchè penso i giovani non ancora corrotti ed ancora lungi dall'essere corruttibili a basso prezzo e se qualcosa deve avvenire spero accada in un clima di coesione sociale a dispetto delle differenze, che fa rima con sofferenze e poco importa la mia provenienza da ex socialista ed ex democristiana del mio amico, abbiamo vissuto la nostra vita.  I nostri figli ancora no.