LA SCIENZA PER TUTTI

CHI ERA ERWIN SCHRÖDINGER?


                         
  Da qualche settimana sto frequentando un corso opzionale dedicato alla meccanica quantistica, cioè a quel ramo della fisica che si occupa di descrivere i sistemi microscopici (molecole, atomi e particelle subatomiche) e che ha pesanti conseguenze anche nel mondo della chimica. E’ mia intenzione dedicare questo primo post riguardante la meccanica quantistica, ad uno degli scienziati sicuramente più influenti e conosciuti in questo campo: Erwin Schrödinger.Cosa ha fatto o detto Schrödinger per essere così famoso nel mondo scientifico e non solo?1) La sua equazione (equazione di Schrödinger) tormenta ogni anno molti studenti. E’ però un’equazione fondamentale quando parliamo di sistemi microscopici e un chimico o un fisico non può non averla vista e risolta almeno una volta!2) Il paradosso del gatto di Schrödinger3) I contenuti essenziali del libro “What is life?” Tutte le tematiche elencate cercherò di presentarle, in maniera comprensibile, nei prossimi post.Qui sotto riporto una breve biografia del grande Erwin:Erwin Schrödinger nacque a Vienna (Erdberg) nel 1887, da Rudolf Schrödinger  e da Georgine Emilia Brenda .Il futuro grande fisico ebbe un'infanzia priva di traumi, vissuta in un ambiente ricco di affetti e stimoli intellettuali. Il padre, sebbene impegnato nella conduzione di una piccola industria, era un serio studioso di botanica. Grazie a questi interessi, conversava abitualmente con il figlio su qualsiasi argomento, stimolando non poco la sua intelligenza.Conclusi gli studi superiori (Akademisches Gymnasium di Vienna) nel 1906 si iscrive al corso di Fisica dell'Università di Vienna per laurearsi, del tutto in linea con il programma di studi, solo quattro anni dopo. Assistente di fisica sperimentale all'Istituto del Prof. Exner, che era stato anche suo insegnante, ben presto si rende conto di essere maggiormente attratto dalla fisica teorica. Lo scoppio della prima guerra mondiale rallentò la produzione scientifica, salvo poi riprendere negli anni venti dove cambiò parecchie università (Jena, Stoccarda e Breslavia).Gli anni più importanti, in cui dà fondamentali contributi alla meccanica quantistica, sono gli anni in cui è a Zurigo (1925-26) e a Berlino, dove prende la cattedra di Max Planck.Lasciata Berlino (1933) per problemi politici, si trasferisce a Oxford e, pochi giorni dopo, viene raggiunto dalla notizia del conferimento del Nobel.Il Nobel è stato conferito a lui e a Paul Dirac (fisico inglese) per i notevoli contributi dati alla meccanica quantistica.Dopo il Nobel, insegnò in molte altre università tra cui quelle di Graz, Dublino e Vienna. Nel 1961, Schrödinger morì a Vienna, all'età di 73 anni, per via della tubercolosi e venne sepolto ad Alpbach in Austria.Alla prossima puntata!