LA SCIENZA PER TUTTI

30 MAGGIO!


              
Il 30 maggio è il 150º giorno del Calendario Gregoriano (il 151º negli anni bisestili).Oltre ad essere il giorno del mio compleanno, e colgo l’occasione per ringraziare tutti quelli che mi hanno fatto gli auguri, è anche una data piena di eventi storici importanti.Per brevità ho deciso di riportare questi due importanti fatti:1431 - A Rouen, in Francia, la diciannovenne Giovanna d'Arco venne bruciata sul rogo1814  Napoleone Bonaparte venne esiliato all'Isola d'ElbaNon solo…..il 30 maggio del 1916 lasciava questo mondo Adolph Frank, chimico e imprenditore tedesco.                      
La vita e le curiosità legate a questo personaggio vengono di seguito riportate: Adolph Frank nacque nella città di Klötze (Prussia) da una famiglia di origine ebraica.Interessato alla chimica, diventò apprendista presso un farmacista di Osterburg . Dal 1855 al 1857 studiò farmacia, scienze naturali e tecnologia all'università di Berlino. Nel 1857 superò con il massimo dei voti l'esame di stato per diventare farmacista. Si guadagnò il denaro necessario a continuare gli studi svolgendo servizi notturni in una farmacia. Nel 1862 conseguì il dottorato in chimica all'università di Gottinga con una tesi sulla produzione dello zucchero. Già in precedenza, nel 1858, mentre lavorava per una fabbrica di zucchero di barbabietola a Staßfurt, aveva ottenuto il suo primo brevetto (metodo di purificazione di succhi di barbabietola con saponi di argilla), cui ne sarebbero seguiti altri. Il suo vero campo di ricerca  riguardava però  l'uso di sali di potassio come fertilizzanti artificiali.Intorno al 1860 scoprì e iniziò a sfruttare un deposito di sali di potassio presso Staßfurt a Leopoldshall; fondò quindi l'industria tedesca e mondiale dei sali di potassio. Nel 1861 ottenne un brevetto su un fertilizzante a base di cloruro di potassio. Una curiosa coincidenza riguarda il fatto che Adolf utilizzò le cosiddette “scorie Thomas”, un fertilizzante fosfatico brevettato da Sidney Gilchrist Thomas.Oltre al 30 maggio, anche il mio nome è quindi legato al buon Frank!Un altro fertilizzante importante è la calciocianammide (per approfondimenti vi rimando al post n°230 del Marco Capponi's blog). Nel 1890 il chimico Fritz Rothe aveva trovato che il carburo di calcio ad alta temperatura (circa 1100 °C) poteva assorbire azoto formando calciocianammide, ponendo le basi per l'industria dei fertilizzanti azotati e della calciocianammide. Frank, assieme al chimico polacco Nikodem Caro, sviluppò ulteriormente la produzione industriale di calciocianammide, brevettando nel 1899 il processo Frank-Caro. Viene attribuito a Frank anche il colore marrone delle bottiglie di birra, introdotto allo scopo di proteggere il contenuto dagli effetti della luce. Assieme a Carl von Linde svolse inoltre ricerche sulla produzione di idrogeno per dirigibili (vi rimando al post sull’idrogeno e il dirigibile Hindenburg).Nel 1893 ricevette la medaglia John Scott della città di Filadelfia (Pennsylvania), e nel 1907 la medaglia Liebig dalla Società dei Chimici Tedeschi (Verein Deutscher Chemiker). Vi ringrazio per l’attenzione e alla prossima puntata!