LA SCIENZA PER TUTTI

LA BIOCHIMICA E LE DISCIPLINE AUSILIARIE!


     
 Per finire questa rapida carrellata sui rami della chimica vorrei sintetizzare in poche righe il ruolo e gli ambiti di ricerca della BIOCHIMICA (corso che sto frequentando in questo semestre) e citare (almeno per il momento) le discipline “ausiliarie” in ambito chimico, ma non per questo meno importanti.LA BIOCHIMICA:La biochimica studia i composti e i processi chimici che contraddistinguono gli organismi viventi. Essa si occupa della sintesi delle molecole biologiche negli organismi, del loro ruolo e funzionalità biologica: acidi nucleici (DNA e RNA) e informazione genetica, proteine (polimeri di amminoacidi), lipidi e carboidrati. Studia inoltre gli enzimi e la catalisi enzimatica . La biochimica si concentra sugli aspetti chimici del metabolismo, del trasporto di ossigeno tramite emoglobina e mioglobina, della respirazione cellulare, della fotosintesi clorofilliana, e della trasduzione del segnale all'interno delle cellule. I canali di membrana e le pompe ioniche consentono il passaggio di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare. La biosintesi degli anticorpi e la loro interazione con l'antigene ha un ruolo fondamentale nell'ambito della risposta immunitaria. 
  
  ALTRE DISCIPLINE AUSILIARIE:Tra queste discipline vorrei citare: la chimica farmaceutica, la chimica industriale (chimica su scala industriale), la chimica dei polimeri e delle macromolecole, la chimica degli alimenti,la chimica tossicologica, la chimica dello stato solido e delle superfici, l'astrochimica, la cosmochimica, la geochimica, la citochimica, l'istochimica, la chimica clinica, la chimica nucleare, la radiochimica, la metallorganica, la stereochimica, la chimica ambientale, la chimica verde, la fotochimica, la sonochimica, la chimica del suolo, la chimica dell'atmosfera, la chimica radiofarmaceutica, l'aerotermochimica, la chimica del restauro, la chimica dei beni culturali, la strutturistica chimica, la magnetochimica, la chimica quantistica, la chimica dei colloidi, la chimica delle interfasi, la chimica combinatoria, la chimica computazionale, la chimica matematica, la chemioinformatica, la chemiometria, la chimica dei materiali, la merceologia.
             
 Questo è un bel elenco, ma ciascuna disciplina meriterebbe un post (o vari post) appositamente dedicato.Cercherò perlomeno di pubblicare qualcosa su quello che vedrò in questi anni di vita universitaria (chimica quantistica, chimica tossicologica, chimica verde, qualcosa di metallorganica e qualcosa sulla chimica farmaceutica).Grazie ancora per le molte visite e ai prossimi post!….perché il bello deve ancora venire!