pensieri in libertà

Il castello di Conegliano


Anche noi a Conegliano abbiamo il nostro bel castello.Sorge sulla cima del colle di Giano, ed è una delle architetturepiù antiche della città di cui è il centro medioevale.Dell'originario complesso, rimangono la Torre della Campana, partedell'antico duomo e  della cinta muraria.L'edificio superstite è sede del Museo civico di Conegliano,contenente numerosi reperti e opere d'arte. Dalla torresi può godere dello splendido panorama della città.
Ci si può accedere in macchina attraverso la strada che portadirettamente al piazzale, oppure  si parcheggia in centro a Coneglianoe si sale a piedi  facendo un suggestivo percorso lungociò che resta della cinta muraria della città, chiamato calleMadonna della Neve, dal nome della piccola chiesa che si trovalungo il percorso. Esso ha inizio appena dietro Piazza Cima, piazzacentrale della città, e seguendo le mura, porta su al castello.
Nelle belle giornate io e Chicco facciamo spesso questo percorso,piace molto a tutti e due. Lui ha il suo bel da fare ad annusarele tracce degli altri cani ed io mi rilasso molto, anche se il percorsoè in salita. Tanto non abbiamo fretta, e lui con le sue zampettinemica va a 100 all'ora.Il castello in sè non è grandissimo, il museo all'interno puòpiacere o meno...ma il giardino circostante offre un po' di pace edi fresco e la terrazza del piccolo bar subito di fronte, permettedi godersi il panorama delle colline del prosecco sottostanti.Se poi i colori sono quelli di una giornata primaverile altramonto....e state sorseggiando uno spritz...è anche meglio!
Purtroppo a questo castello manca qualcosa: niente fantasmio leggende strane. Però conosco storie vere, che mi hannoraccontato i protagonisti che durante la guerra sono statiimprigionati nella torre e in modi roccamboleschi sonoriusciti ad evadere da quella prigione. Ma questa è un'altra storia.                                                                                  Tina