Creato da indacoeventi il 10/07/2013
 

Musica&Viaggi

https://www.facebook.com/promuovilatuamusicanelmondo

 

 

« Il museo del brand "MARTINI"Due libri di Alessandro Dutto »

Giornata europea del Patrimonio 2013

Post n°140 pubblicato il 27 Settembre 2013 da indacoeventi
 

Visite, mostre e animazioni nei Musei saluzzesi


Sabato 28 settembre, Saluzzo invita a festeggiare la Giornata europea del Patrimonio 2013 aprendo gratuitamente le porte dei suoi magnifici quattro musei: Antico palazzo comunale con la torre civica e la pinacoteca Matteo Olivero, Castiglia, casa Cavassa, casa Pellico.

L'iniziativa corona il periodo estivo di apertura dei beni culturali saluzzesi, che ha riscosso un buon successo e si avvia a superare i numeri già lusinghieri raggiunti nell'estate 2012 (oltre 10000 visitatori).


La Castiglia e casa Pellico saranno aperti dalle 15 alle 19, con visite guidate di gruppo ogni mezz'ora circa; particolare attenzione sarà dedicata, presso il castello marchionale, alla mostra “Giuseppe Cavallera (1900-1989)”, ampia retrospettiva del pittore-scultore saluzzese a cura di Ida Isoardi e Angelo Mistrangelo, e l'allestimento “Dalla cella all'atélier”, installazioni di arte contemporanea in dialogo con le vecchie strutture carcerarie a cura dell'IGAV di Torino.


Casa Cavassa, aperta nel consueto orario 10/13 e 15/19, oltre alle visite guidate propone un Laboratorio fotografico per famiglie a cura de La Scatola Gialla di Cuneo, (ore 16/18); occorre prenotarsi presso il museo tel.0175 41455.

L'Antico palazzo comunale, in orario 10,30/12,30 e 15/19, offre la salita sulla panoramica Torre civica (48 m) e la visita alla Pinacoteca che ospita oltre un centinaio di dipinti, disegni, sculture del paesaggista Matteo Olivero (1879- 1932) figura di spicco tra i divisionisti italiani, popolarmente conosciuto come il pittore delle nevi. Alle ore 16,30 si terrà una conversazione di approfondimento su “Matteo Olivero e il paesaggio”; è consigliabile prenotarsi presso lo IAT tel. 0175 46710.

Inoltre, dalle 14,30 alle 17,30 sarà aperta al pubblico la sede dei Fondi storici presso l'antico Vescovado, con visite guidate incentrate sulle testimonianze di Diodata Saluzzo e Giuseppina Pellico, in preparazione dell'itinerario turistico “Saluzzo inedita – Saluzzo al femminile” proposto per la domenica successiva.

Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti rispettivamente disponibili.

Informazioni presso l'ufficio turismo IAT,

Piazza Risorgimento Saluzzo (Cuneo) n.1, tel. 0175 46710.

(Uf stampa comune di Saluzzo Cuneo)

(Tiziana Massa Indaco Eventi)

(Immagini da web)

 

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ULTIME VISITE AL BLOG

monellaccio19ernestoandolinaapungi1950cielostellepianetiamorino11saturno.leodony686m12ps12fuoridaltempo7cassetta2IcarusTorinothejumpingsurfinia60r.11.11.11marabertow
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20