..LE ALI AI PIEDI:-)

Post N° 425


Domani smetto!Ammettiamolo: smettere di fumare è tutt’altro che facile. Per i fumatori la classica sigaretta quando si è annoiati, o peggio, agitati o stressati, è irrinunciabili. È anche vero però che la sigaretta è dannosa per il nostro corpo: ingiallisce i denti, le dita, ci affumica i polmoni ed invecchia l’epidermide. Ogni persona motivata a smettere le prova tutte. Dai cerotti, alle gomme da masticare, ai megapanini farciti, ma in quel momento, così difficile, così stressante una sigaretta ci starebbe... ma sì,dai… per un volta! Un tragico errore che dimostra la difficoltà a smettere davvero di fumare e il classico “rimandare”. Ma ora c’è un aiuto in più: Nic Stic, una sigaretta apparentemente normale, solo che è NIC Stic non contiene monossido di carbonio, catrame, non produce cenere e non fa fumo, l’unica cosa in comune che ha con la sigaretta tradizionale sono l’aspetto esteriore, identico, e la nicotina, in quantità pari a 0.9 mg. Non puzza, non produce né fumo, né cenere, ha un aroma simile alla normale sigaretta e si può utilizzare negli ambienti pubblici... proposta allettante per qualsiasi fumatore, no? Il prodotto avrà dei costi simili a quello delle vere sigarette: un pacchetto di Nic Stic avrà un costo che si aggirerà sui 4 euro al pacchetto.Il prodotto è stato presentato a Napoli recentemente, dalla presidentessa della Nic Stic in persona, Lisa Ferrari, che promette soddisfazione e sostiene che, pur non essendo un farmaco, può sostenere un fumatore quando decide di smettere di fumare. Un’altra scelta di molti fumatori è quella di fumare solo sigarette “light” con un livello di catrame e nicotina più basso, pensando di limitare il rischio di tumori ma allo stesso tempo di soddisfare il bisogno di nicotina. Gli studiosi dell’University of Pittsburgh School of Medicine hanno smentito tutto: affermano, infatti, che i fumatori compenseranno i bassi livelli di nicotina e catrame, fumando più spesso e inalando con maggiore intensità, e, di conseguenza, il rischio di cancro rimane alto, anche una volta convertiti alla sigaretta “light”.Ma cos’è contenuto in una sigaretta?Nicotina: la nicotina agisce sui circuiti nervosi, determina l’aumento della frequenza cardiaca ed arteriosa, la nicotina induce dipendenza al pari di cocaina, alcol e allucinogeni.Monossido di Carbonio: è un gas asfissiante. In seguito all’inalazione del monossido di carbonio il sangue risulta meno ossigenato.Sostanze irritanti: favorisce il ristagno di agenti infettivi e cangrogeni.Sostanze cancerogene: sostanze ad effetto cancerogeno sull'apparato respiratorio, sul cavo orale, sulla gola, sulle corde vocali.