Sardinia

Una mossa sospetta i tagli ai politici…


 A nche il governo più votato ed amato dagli italiani ha dovuto prendere atto che ci troviamo di fronte ad una crisi senza precedenti dall'ultima guerra. Siamo tutti più poveri di 750 miliardi di euro o, per meglio dire, ogni sfigato che appartiene all'eurozona oltre al proprio debito pubblico prò capite della nazione alla quale appartiene ora dovrà sobbarcarsi un extra debito, questa volta europeo. Gli abitanti della zona attualmente infestata dall'euro sono 320 milioni, fatti i debiti conti si troveranno con 2300 euro a testa di debito in più da pagare. Neonati e pensionati inclusi, sui quali ovviamente occorrerà pagare ì soliti interessi sotto forma di imposte e di tagli allo stato sociale. Il sottoscritto, era scettico su questa crisi, credevo fosse un’invenzione del giornali e delle Tv, ma si è convinto definitivamente, nel momento in cui il ministro Calderoli ha proclamato che la classe politica deve dare il buon esempio e ridursi gli emolumenti del 5% per aiutare il Paese. Siccome i politici, dal 2001 in poi, hanno già dato un notevole contributo al Paese rinunciando a tutti i loro privilegi, abolendo 540 mila auto blu, dimezzando il numero dei parlamentari, sopprimendo le province e altri enti inutili, svolgendo regolari gare d'appalto per far risparmiare la pubblica amministrazione, stanando milioni di evasori, e milioni di falsi invalidi, penso che sia giusto che anche i pensionati ed i lavoratori dipendenti diano una mano al ministro leghista a trovare quei 25 miliardi di euro che servono per la nuova manovra finanziaria. Non vogliamo mica che il governo sia costretto a prendere misure impopolari che colpiscono, sempre, le rendite finanziarie, le pensioni d’oro, gli stipendi milionari, i grandi patrimoni o i grandi evasori fiscali come (non) pretendono i sindacati? Autorizziamoli a "prendere" dalle pensioni e dagli stipendi il 10% o anche il 20% al mese ed ecco trovati i 25 miliardi. Italiani siate generosi aiutiamo i politici che hanno, sempre, dato il buon esempio. Avete capito perché è sospetto il proclama del 5% del ministro? Prepariamoci al solito "andazzo" perché sono in arrivo i tagli alla sanità e il ticket di 10 euro, il blocco dei contratti pubblici, il blocco delle finestre di luglio per gli aspiranti pensionati etc… etc…