Top Quality Antology

L'arte di curare il Giardino


articolo scritto e diretto da Roberta-MioCucciolo(le foto sono prese da internet)Chi di noi non conosce la bellezza di un giardino ben curato?I giardini sono sempre stati parte della mia infanzia, giardini italiani, francesi, americani, giardini di tutto il mondo, di grandi e di piccole dimensioni, a prima vista uno spazio modesto, ricco di sorprese e di segreti.
Anche il giardino più piccolo offre spazio sufficiente per giocare, rilassarsi, mangiare, potete inserirvi qualsiasi elemento decorativo, come fontane, archi, vasi.Con una progettazione curata, un giardino può diventare un angolo di paradiso, può aiutare ad uscire dal caos quotidiano, a ritrovarsi, a diventare un "punto d'incontro".Ma deve essere un progettista a dare nuova vita al mio giardino? La domanda nasce spontanea, in realtà chiunque può divertirsi a progettare il proprio giardino, con ironia e creatività, a seconda del suo gusto personale e delle sue esigenze.Con pratici mobili funzionali, come panche di legno ed elementi ornamentali, come piccole cascate o un pergolato, possono ricreare un spazio che non sapevamo di avere!L'importante, come in tutte le cose, è seguire delle regole di base che però si possono adattare a gusti, situazioni e stili di vita diversi.Il risultato finale è un fantasioso insieme di progetti, elementi decorativi e piante.
Il primo passo da fare è un sopralluogo, prendere con un metro le misure verticali e orizzontali, la posizione di porte e finestre, tubature e dislivelli;controllare il tipo di terreno, i confini e le piante esistenti;prendete nota della direzione del vento e dell'orientamento del giardino.Questo vi permetterà di conoscere a fondo il vostro lotto, di individuare le zone d'ombra e quelle soleggiate, riuscirete a farvi un'idea di come sviluppare il giardino.p.s.un aiuto può essere quello di fare delle foto e segnare tutte le misure e tutti i vostri accorgimenti, su un taccuino. Un buon progetto non deve essere, per forza, sinonimo di difficoltà, in molti casi le idee complicate si traducono in disastri, più lo spazio a nostra disposizione è piccolo e più il progetto sarà semplice.La parola d'ordine è "armonia", i giardini di questo tipo sono confortevoli e mai pretenziosi, sono pieni di vita e ricchi di fascino.Sappiamo che ogni giardino ha un suo stile, sia esso personale, scelto dal nostro gusto, sia esso ispirato da una tradizione di vita (esempio, i giardini giapponesi), l'importante è creare un giardino "alla nostra portata".Ricordate che il giardino non deve essere per forza una creazione inalterabile, deve poter essere anche fonte di ispirazione per creazioni future, per idee che cambiano e si modellano nel tempo.Dobbiamo per forza comprare piante nuove?No, assolutamente, se avete delle piante già esistenti, potete rinvasarle e/o spostarle, diversificare la posizione delle decorazioni esistenti, modificare l'orientamento di panche e tavoli, apprezzare una nuova vista.E se invece vogliamo rivoluzionare la situazione?Gli elementi da integrare, sono veramente tanti per poterli descrivere tutti, ma cominciamo con quelli più comuni:-piante-siepi-archi-vasi-luci-pietre ornamentali-fontane-panche-tavolo e sedie-barbecue-pietrisco-rampicanti-pergola-terriccio-attrezzi da giardinoNaturalmente l'argomento è più ampio di così, questo articolo è solo per darvi un'infarinatura.Buon giardino a tutti![Fonte]