Top Quality Antology

Il giusto prezzo dell'ISBN


un articolo di .: Tj :.Visto che in giro per la rete ci sono un sacco di print on demand, stampatori e sedicenti editori che spesso chiedono fior di soldi per farvi il “servizio” di stampare il vostro libro, faccio questo post per dare alcune informazioni in merito al deposito legale e all’ottenimento di ISBN. L’ISBN (International Standard Book Number) - su cui potete trovare tutte le informazioni nel sito ufficiale: www.isbn.it - Non è altro che un codice che viene attribuito a ogni edizione di un libro (badate a tutta la tiratura e non alla singola copia, nel senso che se l’editore stampa 1000 copie esiste un unico ISBN che viene apposto su ogni copia sopra al codice a barre ad esso associato). Lo scopo di questo codice è quello di catalogare il libro appartenente a una specifica edizione e di renderlo immediatamente identificabile a livello internazionale. L’ISBN va apposto su tutti i libri e quei prodotti creati per essere fruiti come libri, quindi anche gli ebook, e può essere apposto solo da Case Editrici o enti che svolgono attività editoriali.Quindi se voi volete postare il vostro ebook sul web, non essendo editori, non dovete mettere l’ISBN ma in teoria non si potrebbe neppure vendere un libro che non abbia un ISBN. Non sto a specificare come si arriva ad assegnare le 13 cifre e bla bla perché sono tutte informazioni che potete reperire immediatamente sul sito ufficiale, voglio invece entrare nel merito di quanto costa effettivamente un ISBN e quanto costa a un editore/stampatore creare un’edizione commerciale.Gli ISBN vengono acquistati dagli editori a blocchi di minimo 25 con un costo di 2,50 € + IVA a codice(ribadisco di nuovo: con 25 ISBN si stampano 25 edizioni di 25 libri diversi) quindi il calcolo è facile, l’ISBN per stampare una tiratura qualsiasi costa semplicemente 3,00 €.Oltre all’ISBN l’editore ha anche l’obbligo di depositare un certo numero di copie del libro stampato come previsto dalla legge:- 1 copia alla Biblioteca nazionale centrale di Roma- 1 copia alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze- 1 copia alla biblioteca responsabile nella regione di appartenenza dell’editoreQuindi un totale di 3 copie a fondo perduto. Ora proviamo a fare due conti.All’editore / stampatore, ogni copia del libro avrà un costo che varia dai 4 ai 10 euro (ma sono stata molto abbondante, all’ingrosso costa tutto di meno) a sceonda del numero di pagine, quindi prendiamo i due casi:- 4 euro x 3 copie = 12 euro + 3 euro (ISBN) = 15 euro- 10 euro x 3 copie = 30 euro + 3 euro (ISBN) = 33 euroCiò vuol dire che queste sono le cifre che andranno a fondo perduto quando si stampa un libro (perché per il resto della tiratura i costi di stampa saranno recuperati semplicemente vendendo le copie). Ci sono invece in giro per la rete degli stampatori, print on demand e perfino alcuni editori CIALTRONI che arrivano a chiedere all’autore dai 50 euro in su per pagare l’ISBN (anche 180 euro se non di più).Ora spero che vi renderete conto di quanto questa richiesta di soldi sia esagerata perché tante volte magari vi ritrovate a ordinare, che ne so, 10 copie, pagandole dai 50 ai 100 euro (su cui già lo stampatore ha il suo margine di guadagno) e poi dover aggiungere un altro centone per l’ISBN… soldi che, tolti gli adempimenti legali, vanno tutti in tasca allo stampatore senza aver fatto nulla.Quindi riflettete gente e valutate bene prima di firmare un contratto che vi chiede esborsi monetari, e qui non si parla solo di editoria a pagamento, ma anche di semplice print on demand che non ha neppure la pretesa di illudervi con una finta distribuzione e con finte lusinghe.