Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 16:29
 
....Addio Blog TortorA grazie di tutto! cla
Inviato da: Anonimo
il 14/01/2008 alle 14:44
 
un caro amico mi ha segnalato questo sito, penso faccia...
Inviato da: Anonimo
il 12/01/2008 alle 09:38
 
Gestore notavo comunque che lei ha lineamenti da comunista...
Inviato da: Anonimo
il 12/01/2008 alle 09:22
 
Grazie per l'intelligente segnalazione, merce rara di...
Inviato da: falchettieleoncini
il 11/01/2008 alle 17:20
 
 

Tag

 

Ultime visite al Blog

paola.papa1983matteoloscobolerina1iza.boronsciroccorossoocchioandrevincenzo_maiolinopippo01010robertomanuelzangarifil690quarantaappolissaintgermaindelfinoam77giovanniponzi48rossimarcello1
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Statistiche
 
Creato da: falchettieleoncini il 19/11/2006
Notizie Eventi Opinioni da Tortora e Non Solo

 

 
« Flamenco NightGli Auguri di Blog TortorA »

Asini con le ali

Post n°218 pubblicato il 24 Dicembre 2007 da falchettieleoncini
 


Anche la seconda serata dedicata al teatro ha stupito. Una platea gremita e molto attenta ha seguito la rappresentazione del trio Angelo Aiello, Paola Scialis e Gennaro (u’ sunaturu), che per 50 minuti circa hanno dato vita ad uno spettacolo in cui l’arte della narrazione viene accompagnata da musiche eseguite dal vivo con i più tradizionali strumenti musicali regionali. Il tutto è frutto di una ricerca sulle diverse tipologie di personaggi fantastici presenti nella struttura fiabesca. Fate, streghe, folletti, magare che modificano nel bene e nel male il destino degli uomini. Tutto si è snocciolato con spensieratezza, senza annoiare la platea. Con parabole semplici ed intervallate da momenti di comicità, in cui anche il pubblico è stato parte attiva dello spettacolo, si è data eco ad una rappresentazione riflessiva puntando il dito su quelle fiabe che appartengono a tutto l’immaginario collettivo, con i loro classici “lieto fine”. Fiabe arcane che racchiudono sogni di tutti i giorni, che a volte rallegrano nei momenti tristi e ci sollevano facendoci sospirare speranzosi che forse questo “è davvero il miglior mondo in cui si possa vivere”. Tutto ha avuto un messaggio allegorico, che ha richiamato la nostra tradizione più profonda. Come non poter riconoscere negli incantesimi delle magare (figure tradizionali, ancora oggi nel nostro immaginario collettivo), un pezzo delle nostre paure o meglio ancora i racconti dei nostri avi che davano la colpa di un raccolto mal riuscito o di un amore non corrisposto, all’occhio malefico di un passante ignaro. Lo stesso titolo, Asini con le ali, è un libello vero e proprio alla credulità popolare che pian piano ha aiutato anche a costruire il nostro folklore, le nostre credenze. Tecnicamente parlando la serata ha visto una capacità del trio di dominare la scena senza calare mai di tono. Le intonazioni dei due attori narratori Aiello e Scialis hanno dato corpo ad una veritiera lettura di emozioni come incredulità, stupore, magnificenza in cui i personaggi prendevano corpo. Le musiche di Gennaro hanno creato il pathos ideale, ora con ridenti fraseggi di fisarmonica, ora con malinconiche melodie di flauto, ora con una chitarra che richiamava il passato. Un’atmosfera magica interrotta dalla comicità con intermezzi in dialetto in cui si provava a ragionare su quanto stava accadendo. La buona risposta del pubblico ha sicuramente fatto intendere che rappresentazioni ben fatte e ben architettate aiutano alla riflessione e smuovono la coscienza. Il messaggio di Asini con le ali è: un legame singolare in cui la fiaba e la credulità popolare che è stata rappresentata non è un male, fin quando immaginando un lieto fine si possa continuare a sognare.

Martino Ciano

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
falchettieleoncini
falchettieleoncini il 24/12/07 alle 14:14 via WEB
Un sentito ringraziamento a Matino Ciano per aver redatto questo articolo per BloG TortorA. il Gestore
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
Statistiche
 

       visita
 

 

AFORISMA


casualmente riferisco
"
Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione"
 Alcide De Gasperi
(Pieve Tesino 1881 – Val Di Sella 1954) 
 


 

STAVAMO MEGLIO....

Ecco un link molto interessante. Un nostro famoso utente si è preso la briga di raccogliere e pubblicare una serie di immagini che mostrano com'era il nostro paese qualche decennio fa e non solo. Visitatelo!!!

link: http://picasaweb.google.it/csirimarco/Album

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963