Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 16:29
 
....Addio Blog TortorA grazie di tutto! cla
Inviato da: Anonimo
il 14/01/2008 alle 14:44
 
un caro amico mi ha segnalato questo sito, penso faccia...
Inviato da: Anonimo
il 12/01/2008 alle 09:38
 
Gestore notavo comunque che lei ha lineamenti da comunista...
Inviato da: Anonimo
il 12/01/2008 alle 09:22
 
Grazie per l'intelligente segnalazione, merce rara di...
Inviato da: falchettieleoncini
il 11/01/2008 alle 17:20
 
 

Tag

 

Ultime visite al Blog

paola.papa1983matteoloscobolerina1iza.boronsciroccorossoocchioandrevincenzo_maiolinopippo01010robertomanuelzangarifil690quarantaappolissaintgermaindelfinoam77giovanniponzi48rossimarcello1
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Statistiche
 
Creato da: falchettieleoncini il 19/11/2006
Notizie Eventi Opinioni da Tortora e Non Solo

 

 
« Un capodanno da incorniciareQuesta sera torna il teatro »

Paolo Caiazzo

Post n°230 pubblicato il 03 Gennaio 2008 da falchettieleoncini
 


Ottimo spettacolo del comico napoletano e successo di pubblico
Caiazzo strega il Palablanda
Confusione e napoletanità: "i veri comici? I miei concittadini!"
TORTORA – Successo di pubblico per lo spettacolo di Paolo Caiazzo di mercoledì 2 gennaio al Palablanda di Tortora.

Confusione e napoletanità sono stati gli ingredienti alla base del monologo d’apertura ma anche le fondamenta del personaggio, Tonino Cardamone, che lo ha reso noto al pubblico televisivo italiano e con cui ha terminato lo spettacolo.
Di fronte ad una calda platea composta da quasi quattrocento spettatori assiepati in ogni ordine di posto, l’attore comico partenopeo ha distribuito ilarità per più di un’ora, mescolando sapientemente pezzi del suo repertorio a sketch basati sull’attualità. Lo spettacolo parte con un momento di commozione quando, presentandosi al pubblico come comico napoletano, precisamente proveniente da San Giorgio a Cremano, ha vuto modo di ricordare il suo illustre concittadino, Massimo Troisi "vero genio della comicità". L'applauso allora parte spontaneo e sentito.
Napoletanità. Napoli e i suoi problemi, ma anche Napoli e i suoi abitanti, “vera e genuina fonte di ispirazione della mia comicità” ha avuto modo di affermare Caiazzo. E così, ci descrive un autore di testi che si arrovella a stendere battute comiche, a provarle, a sperimentarle e poi esce in strada e dalla gente comune della sua città ne sente di spontanee... e molto migliori delle sue! Come nel caso del tipo che parcheggia e si sente dire da un'anziana donna di non parcheggiare li perché "stanno arivando i consiglieri comunali". Ma, prontamente, l'autista risponde che non è il caso di preoccuparsi, perché la macchina ha l'antifurto!!!
Napoli, solo un punto di partenza, non trascurabile, per arrivare a toccare temi di interesse internazionale come, ad esempio, le condizioni dell’ambiente e il ruolo di politiche come quelle degli Stati Uniti. Non sono neanche mancati momenti per riflettere, sempre ridendo, sulla scena politica nostrana. Da infarto la battuta su Fassino. Intervistato dietro le quinte prima dello spettacolo sul ruolo di sensibilizzazione anche politica che negli ultimi anni ha preso piede tra i comici, Caiazzo afferma: “Che ben venga questo ruolo se risulta utile. Ha un certo gusto per un comico far ridere dicendo cose serie che dovrebbero uscire dalla bocca di altre persone”.
Deliziosi, a giudicare dai continui applausi e dalle copiose risate, i riferimenti alla confusione come elemento portante dell’esperienza umana. Una confusione presente sin dalla nascita e che ci accompagna anche da adulti quando ci si ritrova ad osservare, ad esempio, una nazione come quella italiana che vive di alcuni paradossi stridenti.
Parole dolci anche per: “gli organizzatori dell’evento che, in collaborazione con la locale agenzia, Miro spot point, hanno fatto in modo che io mi trovassi qui stasera. Queste sono iniziative importantissime per il sociale e parteciparvi gratifica. Inoltre- ha aggiunto Caiazzo in napoletano stretto- a me Tortora e i tortoresi piacciono, e se mi chiamate vengo anche un’altra volta”.

Andrea Polizzo

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
Statistiche
 

       visita
 

 

AFORISMA


casualmente riferisco
"
Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione"
 Alcide De Gasperi
(Pieve Tesino 1881 – Val Di Sella 1954) 
 


 

STAVAMO MEGLIO....

Ecco un link molto interessante. Un nostro famoso utente si è preso la briga di raccogliere e pubblicare una serie di immagini che mostrano com'era il nostro paese qualche decennio fa e non solo. Visitatelo!!!

link: http://picasaweb.google.it/csirimarco/Album

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963