Traduzione

Come tradurre i realia


«Ma come si decide quale strategia è più adatta caso per caso? Occorre tenere conto di alcuni elementi. Uno è il tipo di testo ... Nel testo divulgativo, dove un tempo prevaleva la traduzione adattata e appropriante, ultimamente si preferisce la traslitterazione con nota.Altro aspetto da prendere in considerazione è quanto sia importante l'elemente di realia in quel contesto. Se tale elemento è estraneo anche alla cultura emittente, spesso l'alone esotico è voluto, perciò occorre preservarlo in qualche modo....Un'altra considerazione da fare al riguardo concerne il tipo di cultura ricevente, e il suo grado di tolleranza per le parole straniere. Come esempi opposti porto la cultura francese (estremo protezionista) e la cultura italiana (polo della cultura onnivora e onniassorbente, dove l'uso di una parola straniera è considerato, in linea di massima, segno dela capacità di uscire dal provincialismo)».Manuale del traduttore - Guida pratica con glossario (di Bruno Osimo, pag. 65)