trampolinotonante

l'Immacolata Concezione


******************************8 dicembrefesta dell'Immacolata Concezione*Il mistero che si celebra l’8 dicembre non è, come forse alcuni pensano, la concezione di Gesù da parte di Maria (che festeggiamo il 25 marzo nella festa dell’Annunciazione del Signore), e non è neanche la festa della verginità di Maria. L’8 dicembre la Chiesa Cattolica festeggia l’Immacolata Concezione di Maria ovvero Maria viene concepita dai suoi genitori Anna e Gioacchino, con il privilegio di non portare con sé il peccato originale, che a partire da Adamo ed Eva, tutti portiamo con noi dal momento del concepimento.Questa concezione (=concepimento) si festeggia l'8 dicembre, appunto, per l'ovvio motivo che questa data precede di nove mesi la festa della Natività della Beata Vergine Maria, che è difatti l'8 settembre.**Questo quadro di Antonello da Messina (Rinascimento) è una delle più belle e affascinanti raffigurazioni della Madonna. Si trova a Palermo e io l'ho visto. 
*La Sacra Scrittura ci rivela che per pura grazia la Madonna è “adornata fin dal primo istante della sua concezione dagli splendori di una santità del tutto singolare” . Questo fatto lo rivela chiaramente l’angelo Gabriele quando salutando la Vergine di Nazareth la chiama, “la piena di grazia” (Lc 1,28). *Qui sotto la splendida Annunciazione di Orazio Gentileschi. Si trova a Torino nella Galleria Sabauda
** Lo Spirito Santo ha fatto riconoscere questa verità alla Chiesa sempre più chiaramente e così l’8 dicembre 1854 il papa Pio IX potè proclamare:“… Dichiariamo, pronunciamo e definiamo che la dottrina, la quale ritiene che la B.ma V. Maria nelprimo istante della sua concezione, per singolare grazia e privilegio di Dio onnipotente ed in vistya dei meriti di Gesù Cristo, salvatore del genere umano , sia stata preservata immune da ogni macchia della colpa originale, è rivelata da Dio e perciò da credersi fermamente e costantemente da tutti i fedeli”Pio IX, Bolla “Ineffabilis deus” 8 dicembre 1854 *Ecco l'immenso affresco del Podesti che raffigura l'evento.  Si trova al Vaticano un pò prima della Stanze di Raffaello
 ** 4 anni dopo la proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione, la Madonna appare a Bernadetta Soubirous a Lourdes, rivelando che lei è l’Immacolata Concezione.
 *Nell'Antico Testamento, il cosiddetto Protovangelo della salvezza presenta la donna ( Eva) come prefigurazione di Maria. « Io porrò inimicizia tra te e la donna,tra la tua stirpee la sua stirpe:questa ti schiaccerà la testae tu le insidierai il calcagno » (Genesi, 3.15)  
Maria ponendosi al servizio di Dio, permette l'entrata del Salvatore nel mondo ( Luca 1.38). Maria quindi, nella lettura tradizionale della Chiesa, partecipa, anche se in forma subordinata, alla vittoria di Cristo sul peccato.Altre suggestioni del dogma sarebbero ravvisabili nel Cantico dei Cantici e nei Proverbi: « Quando non esistevano gli abissi, io fui generata;quando ancora non vi erano le sorgenti cariche d'acqua. » (Proverbi 8.24)    « Tutta bella tu sei, amica mia,in te nessuna macchia » (Cantico 4.7)  Nel Nuovo Testamento il passo principale considerato dalla tradizione cattolica come conforme al dogma dell'Immacolata Concezione è il saluto rivolto dall'Arcangelo Gabriele  a Maria: « Rallegrati, piena di grazia » (Luca 1.28)**Salve Regina ( Canto gregoriano) *Buona festa dell'Immacolata a tutti tt