trampolinotonante

il profilo


( Liszt: IL PARADISO dalla Dante's Symphony)***il profilo di Dante  ******  c'è un posto della Romagna  dal nome particolare: Montetiffi. Si tratta di un paesino in provincia di Forlì-Cesena, a pochi chilometri da Sogliano al Rubicone e raggiungibile da Rimini in poco più di un’oretta. Famoso soprattutto per la produzione delle teglie in terracotta usate per cuocere la piadina, il piccolo borgo di Montetiffi custodisce alcune attrattive naturalistiche che  potrebbe far piacere vedere.  Una in particolare che mi sento fortemente di raccomandare: è la veduta diretta e ravvicinata del profilo di DANTE generato da un'unione montana tra il Monte Pincio e il Monte Aquilone, un’unione cui ci si riferisce comunemente con il nome di “profilo di Dante”, oppure con l’espressione “Dante che dorme”.   Rivolgo sempre lo sguardo verso l’Alighieri appenninico da San Marino o da Sogliano al Rubicone;  ma lo spettacolo è bellissimo proprio da  Montetiffi. Da lì, l’impressione di essere davvero vicino alle due formazioni rocciose che danno vita al suggestivo profilo mi ha sempre lasciato in preda a un imbarazzato stupore.  
 Il profilo di Dante, infatti, è perfettamente riconoscibile da molteplici luoghi della Romagna e spesso e volentieri mi ritrovo a scorgere quel lontano Dante dormiente all’orizzonte da zone diverse della regione, più o meno prossime a Rimini.
 L’uscita a Montetiffi, invece, me l’ha fatto apprezzare da molto vicino, quasi a portata di mano. E l’aspetto più bello di questa parte dell'Appennino riminese. Un altro posto privilegiato per questa visione di Dante è la terrazza della piazza grande  di San Marino, guardando verso Ovest più o meno.
 ( Dante  ritratto dal Botticelli ) **
( Dante in un affresco di Giotto al Bargello )°° come si può notare, il profilo dipinto da Giotto è quello che più si avvicina al profilo montuoso