ViaggiSenzaFrontiere

La farmacia da viaggio


Per avere indicazioni più specifiche in merito ai farmaci da portare con voi ed al loro utilizzo, possono essere preziosi i consigli del vostro medico di fiducia.Ricordate che non in tutti i Paesi del mondo le farmacie sono altrettanto facili da trovare come in Italia. Non è neppure scontato che i prodotti farmaceutici che siete abituati adimpiegare siano commercializzati ovunque. Meglio quindi dotarsi (anche solo per scaramanzia) di una piccola farmacia da viaggio composta da:  - una quantità sufficiente di quei farmaci che già assumete regolarmente per le vostre condizioni di salute (se ad esempio siete affetti da ipertensione, diabete, malattie cardiovascolari, epilessia, ecc...);- un antibiotico ad ampio spettro d'azione (chiedere consigli al proprio medico curante);- un farmaco antipiretico (contro la febbre), un analgesico (contro i dolori) e un antispastico (in caso di coliche);- un antistaminico per via orale (contro eventuali reazioni allergiche);- un disinfettante cutaneo;- un collirio;- cerotti, bende e garze;- un termometro;- farmaci contro la diarrea e il vomito;- profilattici (indipendentemente dall'uso di altri metodi contraccettivi);- eventuale contraccettivo orale (se già in uso);- se vi recate in un posto ove è prevista la profilassi antimalarica, ricordate di portare con voi i farmaci consigliati e un buon repellente per gli insetti;- se partite verso zone dove non vi è certezza sulla reale salubrità dell'acqua, ricordate di portare con voi anche un disinfettante per l'acqua;- se il vostro viaggio ha come destinazione una zona particolarmente calda e prevedete lunghe esposizioni al sole, non dimenticate le creme protettive solari, le soluzioni reidratantied una pomata per gli eritemi o ustioni;- se soffrite di mal di mare o mal d'aereo, non dimenticate di procurarvi per tempo un farmaco specifico che possa evitare o attenuare i malesseri del viaggio. Esso non dovrà essere messoin valigia, bensì conservato nel bagaglio a mano.