travel online

Gomme 4 stagioni: per non doverle mai cambiare


Le gomme quattro stagioni potrebbero sembrare un buon compromesso tra i pneumatici estivi e quelli invernali, anche se ovviamente bisogna considerare i pro e i contro di questo speciale tipo di gomme. Tutti noi siamo stati abituati a dover far indossare alla nostra macchina o moto le gomme invernali nel periodo che va dal 15 ottobre al 15 aprile (o, in alternativa, avere nel baule le catene da neve), onde evitare di incorrere in mute, mentre d’estate è possibile munirsi di gomme estive che consentono una buona aderenza sul terreno senza tuttavia avere le lamelle e i disegni a tassello tipici dei pneumatici invernali. Il motivo è semplice: durante l’inverno è necessario avere gomme che consentano di fare ben attrito sulla strada anche qualora vi fossero abbondanti nevicate o se la strada ghiacciasse, mentre durante l’estate non c’è questa necessità.Se si vuole evitare di dover obbligatoriamente cambiare le gomme in estate e in inverno è possibile optare per le gomme quattro stagioni, le quali possono adattarsi in ogni stagione, in quanto rispondono sia alle esigenze dei guidatori durante l’estate sia durante l’inverno. Le gomme quattro stagioni sono consigliate a coloro che fanno pochi km di strada, in quanto tali pneumatici si consumano molto più velocemente rispetto alle gomme estive e quelle invernali e, inoltre, al fine di assicurare buone prestazioni, occorre cambiarle frequentemente. Secondo una recente indagine svizzera condotta su un gruppo di guidatori che si dota delle gomme estive, in primavera, estate e autunno,e  di quelle termiche in inverno, e un gruppo che invece usa solo le gomme quattro stagioni, è emerso che questi ultimi non traggano vantaggi economici dal non effettuare il cambio tra i pneumatici estivi e quelli invernali.