Lo strano e drammatico destino dei Kurdi nei libri di storiadi
Francesco Casula ROMA - I Curdi sono sottoposti ad uno strano e drammatico destino: fino a ieri senza diritti, deportati, incorporati coattivamente in una miriade di Stati stranieri: Iraq, Iran, Siria, Turchia e persino Libano e in alcune regioni asiatiche dell'ex URSS. Ed oggi armati, corteggiati, vezzeggiati: dall'Europa, dagli Stati Uniti e persino dalla Turchia. Ovvero dalla Realpolitik dell'Occidente e da chi fin'ora ha negato loro uno Stato. E, temo, continuerà a negarglielo, dopo averli utilizzati per i propri interessi geopolitici ed economici: oggi, in particolare, contro l'Isis e il delirio criminale e fanatico jihadista.Senza Stato, il popolo kurdo, con più di 30 milioni di abitanti, dal lontano 1924 ha subito una politica di discriminazione razziale che non ha esempi né precedenti in nessuna altra parte del mondo. Gli Stati che opprimono il popolo kurdo, con tutti i mezzi a loro disposizione, come la Stampa, La Radio-TV, l'esercito, la polizia, la Scuola, L'Università, hanno condotto e continuano a condurre una politica mirante non solo a negare i loro diritti inalienabili, sanciti da tutte le Convenzioni internazionali e dell'ONU, ma a eliminare la loro stessa esistenza fisica.Per quasi un secolo i kurdi non esistono: né come popolo, né come etnia, né come lingua, né come cultura. In modo particolare in Turchia - ma anche gli altri Stati che li hanno incorporati non sono da meno, pensiamo solo ai massacri da parte del dittatore criminale Saddam Hussein - il popolo kurdo è soggetto a distruzione sistematica da parte di tutti i governi che si sono succeduti dal 1924.Secondo alcuni storici dal 1924 al 1941 la politica kurda è stata nei confronti dei kurdi di vero e proprio "etnocidio": penso in modo particolare a J. P. Derriennic (Le moyen Orient au XX siecle, pag.68).Ma non basta. Il dramma dei Kurdi è certamente quello di essere martoriati e "negati" negli Stati in cui sono attualmente incorporati ma anche quello di essere cancellati dall'attenzione dell'opinione pubblica mondiale, dai media, dalla scuola.A questo proposito mi sono preso la briga di analizzare e visionare, in modo rigoroso e puntuale ben 32 testi scolastici di storia estremamente rappresentativi e attualmente in adozione nelle Scuole italiane, rivolti ai trienni delle scuole superiori (Licei, Magistrali, Istituti tecnici e professionali). Alcuni sono particolarmente noti, di storici di vaglia (G. Candeloro e R. Villari, F. Della Peruta e G. De Rosa, A. Desideri e M. Themelly, A. Giardina e G. Sabbatucci, A. Brancati e T. Pagliarani, A. Camera e R. Fabietti, A. Lepre e M. Bontempelli, C. Cartiglia e M. Matteini, F. Gaeta, P. Villani, G. De Luna).E case editrici prestigiose (Laterza, Mondadori, Cappelli, Sei, Le Monnier, Bulgarini, Zanichelli, La Nuova Italia, Bulgarini etc. etc.) e che comunque vanno per la maggiore. Ebbene, dal mio studio e dalla mia indagine risulta che su 32 testi - che diventano 96 perché ogni pomo contiene tre volumi, uno per ciascuna classe del triennio - ben trenta non dedicano neppure una riga al problema kurdo: di più, il termine kurdo non viene neppure nominato! Eppure si tratta di storici non solo noti e prestigiosi ma di ispirazione e orientamento prevalentemente cattolica, liberale, progressista ma soprattutto di sinistra. Ahi, ahi, che brutti scherzi combinano ai "nostri" le categorie storiche statoiatriche, centralistiche, eurocentriche e occidentalizzanti!.Solo un testo (volume 3°, rivolto dunque alle Quinte superiori o alla Terza classe del Liceo classico) di Alberto De Bernardi-Scipione Guarraccino, accenna ai Kurdi indirettamente, quando parla di Kemal Ataturk. Ecco il riferimento testuale: "Nel 1925 represse nel sangue la rivolta dei Kurdi che chiedevano l'applicazione dell'Autonomia in base al trattato di Sevres" (La Conoscenza storica, Il Novecento, Edizioni scolastiche Mondadori, Milano 2000, pag.73.Chi invece dedica un lunga e pregevole nota è un testo firmato a più mani (il volume 3/1, Geografia della Storia - lo scontro per la supremazia mondiale - di Aruffo-Adagio-Marri-Ostoni-Pirola-Urso, ed. Capelli).Mi piace riportare testualmente qualche stralcio della nota titolata:" I Kurdi e il Kurdistan". Eccola."Il Kurdistan è un territorio di frontiera, che si estende dal mare nero alla Mesopotamia, all'altopiano iranico e all'Anti Tauro. Esso è ai margini di quattro emisferi culturali, etnici e politici (arabo, persiano, turco, russo). E' territorialmente diviso fra Turchia, Iran, Iraq e Siria. Il Kurdistan settentrionale comprende 18 delle 67 province turche. Quello meridionale comprende 4 delle 18 province iraqene. Ad oriente il territorio kurdo copre 4 delle 24 province iraniane mentre il Kurdistan siriano costituito da 3 enclaves, è considerato propaggine di quello turco.I Kurdi sono un popolo indoeuropeo la cui lingua ne qualifica l'identità nazionale, più della religione musulmano-sunnita. Sottoposti alla disintegrazione etnica-culturale (minoranze curde esistono in Libano e nelle regioni asiatiche dell'ex URSS), alla deportazione di massa da parte turca e iraqena, alla colonizzazione, i Kurdi sono stati costretti ad emigrare per evitare persecuzioni e disoccupazione. Alla loro storia nuoce non poco il fatto di abitare territori ricchi di petrolio e divenuti centro di contese regionali e internazionali. Col trattato di Sèvres fra l'impero ottomano e le potenze vincitrici della Prima guerra mondiale (1918-1920), la Turchia si impegnò a favorire la formazione di un Kurdistan autonomo nella parte orientale dell'Anatolia e nella provincia di Mossul, presupposto dell'indipendenza. Il disegno delle potenze imperialistiche mirava a farne uno stato cuscinetto fra Russia e Turchia. Ma la vittoria della rivoluzione Kemalista e il trattato di Losanna cancellarono i diritti del popolo kurdo".Ricordo che tale rivoluzione fu guidata da Ataturk, celebrato dai "nostri" storici e dall'Occidente in modo entusiastico, quando in realtà fu il più grande persecutore e massacratore del popolo kurdo. Share this postLetto 467 volte Pubblicato in
Diritti UmaniEtichettato sotto
CURDIdiritti umaniDEPORTAZIONI Francesco Casula