THE ROCK

Post N° 6


 Gli anni d'oro e il rock  sinfonico.di Giuseppe Di SpiritoCome già si è detto, la nascita del prog è segnata dalla pubblicazione di "In the court of Crimson King" nel '69. Dall'uscita di questo fondamentale album dei King Crimson si è assistito ad un proliferare di band molto innovative per l'epoca, che tendevano ad inserire nella loro musica elementi di derivazione della musica classica o della tradizione folkloristica; si andava oltre le canzoncine di 3 minuti con i refrain immediatamente memorizzabili e si dava ampio spazio a lunghe esecuzioni strumentali.Iniziarono così a venire alla ribalta gruppi del calibro di Genesis, Yes, Emerson, Lake & Palmer, Gentle Giant, Van der Graaf Generator, Jethro Tull, Camel, Renaissance che tra il 1969 e la seconda metà degli anni '70 diedero alla luce straordinari capolavori. Questi gruppi, pur abbastanza diversi tra di loro, vennero etichettati come appartenenti al filone del cosiddetto "rock sinfonico o rock romantico", proprio per indicare i punti di contatto che queste band avevano con la sensibilità della musica classica.Senza dubbio il sottogenere sinfonico fu quello che ebbe maggiore successo commerciale, maggiore visione ed anche maggior numero di esponenti, ma il progressive si caratterizzò anche per altre correnti.