blogghissimo

MARCO CARTA IL VERO VINCITORE?


E’ Marco Carta il vincitore del 59esimo Festival di Sanremo 2009, con la sua canzone “La forza mia”,  e gode il suo trionfo insieme a Maria De Filippi, colei che lo aveva accompagnato alla vittoria dell'edizione 2008 del programma televisivo Amici, dove Marco oltre al talento artistico aveva dimostrato anche forza e sensibilità sul piano umano. Così la sua vittoria ha confermato il sondaggio fatto tra i lettori dell'Unionesarda, che dava il cantante come vincitore del Festival.Erano seguiti la pubblicazione di due cd “Ti rincontrerò e In Concerto”, che lo hanno confermato nel panorama musicale italiano con oltre 100 mila copie vendute. Proprio la serata precedente i Tazenda avevano duettato con lui  il brano sul palco dell’Ariston, per dare un impronta sarda alla sua presenza sanremese. Nato a Cagliari nel 1985, Marco affina il suo talento vocale attraverso le prime esibizioni come solista in live-pub e cerimonie private, conquistando alcuni premi e critiche lusinghiere.Si spengono i riflettori su questa edizione di Sanremo che dopo tutti gli scongiuri  si è conclusa bene salvandolo dalla fine annunciata. L’auditel ha confermato il suo successo con picchi di 16 milioni di ascolti, come per la performance di Roberto Benigni. Quindi Sanremo non rischia più di essere seppellito ed ha confermato di godere di ottima salute. Bonolis ha vinto la sua scommessa portando il tanto atteso risultato, con la sua conduzione più da grande show che dalla classica  competizione del Festival a cui eravamo abituati. E’ stata una buona qualità, sia per le canzoni, che per gli ospiti.La serata si è aperta con un omaggio alla danza e sul grande schermo compaiono le immagini del film "Billy Elliot", alle quali seguono le scene dell'etoile del teatro dell'Opera di Roma, Giuseppe Picone, che esegue il finale del Lago dei Cigni, con un divertente siparietto danzante  tra il ballerino Picone e la bellissima ballerina e star della tv americana Caroline Rice. Altri Ospiti della serata sono stati Annie Lennox Vincent Cassel ed il modello di turno, l'inglese David Gandy.Anche Maurizio Costanzo aveva promosso il Sanremo di Bonolis a pieni voti, non fosse altro che per dare i suoi auguri alla moglie, che per la prima volta si affaccia alla Rai e, pare possa essere anche preludio di un suo ritorno alla mamma Rai di Viale Mazzini.L’intelligente conduzione di Bonolis ha dato spazio anche ai problemi sociali ed in questa ultima serata ha voluto farlo ricordando i cassintegrati Fiat di Pomigliano d'Arco, raccogliendo l'appello di una rappresentanza di lavoratori che hanno voluto approfittare  dei riflettori su Sanremo per protestare.Non sono mancate comunque  le critiche, come quelle per Mina, per la sua rilettura del “Nessun Dorma” nè le lodi, come quelle per  Benigni nel suo monologo sul problema omosessuale.Emozionante è stata la consegna del premio Città di Sanremo  dedicato a Mino Reitano ritirato dalla moglie Patrizia Vernola, che con un toccante intervento ha evocato il ricordo del marito, ricordando che lui aveva avuto tre amori “la famiglia, la musica ed il pubblico”,  quest’ultimo ha ricambiato questa affermazione con una spontanea standing ovation al cantante scomparso di recente.Con queste premesse si festeggerà sicuramente il 60° del Festival di Sanremo e  a ripetere il successo potrebbe essere lo stesso Bonolis, che si è dimostrato il vero vincitore.