CANCRO E BOTANICALS

PROGETTO CYTOTOXICOLOGY RESEARCH ITALY


È importante visto i vari casi balzati all' attenzione dei media di presunta o accertata tossicità di varie specie di Piante Officinali, la ricerca  sviluppi nuove metodiche di controllo che tengano conto del fitocomplesso della specie esaminata e non solo della singola molecola isolata da tale specie!Il progetto Citotoxicology Research Italy vuol essere oltre che un portale dove le considerazioni scientifiche sui più recenti casi di attualità che riguarderanno specie botaniche o estratti vegetali anche un progetto di ricerca per valutare l'effettiva citotossicità in vitro delle molecole contenute in tale piante. Siamo già riusciti a dimostrare e a consegnare al parlamento i ministeri competenti una relazione uno studio riguardante i derivati idrossiantracenici che Europa voleva collegare al cancro puntualmente smentito dai nostri studi in vitro. Solo creando un ente apposito di controllo della citotossicità dei botanicals si potranno evitare grossolani errori di valutazione ed evitare panico per la popolazione del tutto ingiustificato nei confronti delle specie vegetali coinvolte oltre ad avere personale esperto con tecniche nuove che potranno fare la differenza.Paolo PeliniErbochimicoRicerca Farmacognostica, Citotossicologica degli Estratti Vegetali di Piante Officinali e Ricerche sul Microbiota Piante Officinali Studio Erbochimico di Consulenza Scientifica e Ricerca Pelini Fondatore Cytotoxicology Research Italy Roma - ItalyEmail: paolo.pelini@gmail.comhttp://www.paolopelinierbochimico.it