Turismo in Italia

Cristo si è fermato ad Eboli


Cristo si è fermato ad Eboli. Scriveva Levi nel secondo dopo-guerra, raccontando di quella bella quanto ignorata regione dove era stato costretto a confinarsi a causa della sua attività antifascista.Ancora oggi, a distanza di svariati decenni, la Basilicata presenta i suoi meravigliosi territori naturali come se non fossero mai stati sfiorati dalle barbarie umane: dalle cime innevate a declivi verdissimi, dalle spiagge dorate alle scogliere immerse nel mare azzurro.Il tutto a distanza di pochi kilometri. Le brevi distanze permettono, ad esempio, di soggiornare sulla  costa di Nova Siri (nei pressi  sorge il villaggio Akiris) e al contempo di godere delle bellezze naturali e artistiche circostanti, prenotando delle escursioni che consentono di apprezzare una delle regioni più belle, quanto sconosciute d'Italia.L'associazione Trekking Falco Naumanni a questo proposito, organizza numerose escursioni nella regione e fornisce tutte le informazioni possibili a riguardo: l'associazione mette a disposizione un esperto in biologia se il percorso scelto va verso il mare e la scogliera, o un esperto in botanica nel caso il percorso preveda un'escursione sul Pollino dove, tra le tante, vive un pino loricato, un albero endemico che vive dai 1700 metri in su e che solo in Basilicata è così frequente incontrarlo.Non resta altro da fare dunque, che vivere l'esperienza!