Creato da sosfamiglienumerose il 08/11/2008

tutti vostri?

(si, abbiamo la televisione..)


 
 

I NOSTRI RECAPITI

 


"SOS FAMIGLIE NUMEROSE-onlus"

Sede:Via le Valli 54
01019 Vetralla VT
tel:0761/480374 3392403541
info@sosfamiglienumerose.com

per l'EMILIA ROMAGNA

cell  3772230150      

infososfamiglienumerose@yahoo.it

 

 

 

 

 
SCARICA LA LOCANDINA!!!!
(e appendila nella tua zona)
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIME VISITE AL BLOG

merig2slide00cassetta2la.cozzavescolavv.silviapugginaannamora55morfeo1967alid46roberta763manuzzisadoroteasrlleardini.nicolecharlie060marinasignorile
 

 

« RAVENNAFAMIGLIE NUMEROSE: UNA B... »

Sui consumi elettrici pronte le agevolazioni ai cittadini in difficoltà

Post n°65 pubblicato il 02 Dicembre 2008 da sosfamiglienumerose
 
Tag: notizie

 Il
bonus energia scalda i motori. Lo sconto sui costi dell'elettricità
previsto per le famiglie economicamente disagiate (60 euro all'anno per
un nucleo familiare di 1-2 persone, 78 euro all'anno per 3-4 persone,
135 euro all'anno per un numero di persone superiore a quattro), che
con la liberalizzazione del mercato elettrico ha preso il posto della
vecchia tariffa sociale, approderà nelle bollette dal 2009. È pronto,
infatti, ed è accessibile online (all'indirizzo www.sgate.anci.it), il
sistema informatico che consentirà ai Comuni di ricevere le domande dei
cittadini e trasmetterle ai distributori dell'energia elettrica.

L'introduzione
della social card, poi, dovrebbe in parte semplificare le procedure,
perché ai titolari della carta acquisti, destinata a chi ha un Isee
(indicatore di situazione economica equivalente) fino a 6mila euro,
sarà riconosciuto automaticamente anche il bonus energia. La platea dei
potenziali beneficiari dell'agevolazione sulle bollette elettriche è
però più vasta, e comprende i nuclei familiari con Isee fino a 7.500
euro. Chi non ha i requisiti per la social card, ma rientra comunque
nella soglia prevista per il bonus, dovrà presentare la relativa
domanda al Comune, con il modello che sarà pubblicato la prossima
settimana sul sito dell'autorità per l'Energia elettrica e il gas
(www.autorita.energia.it).
Chi è titolare della carta acquisti per i
cittadini meno abbienti, dunque, ha il diritto automatico al
riconoscimento del bonus energia introdotto dalla Finanziaria 2006
(articolo 1, comma 375 della legge 266/05, attuato dal decreto del
ministero dello Sviluppo economico del 28 dicembre 2007), con validità
dal 1° gennaio 2008.
Restano da chiarire alcuni aspetti tecnici: il
modello di richiesta della carta acquisti, infatti, non contiene uno
spazio per indicare i dati della fornitura elettrica dell'utente. Il
Pod, ad esempio, o «numero presa», è il codice alfanumerico
identificativo di 14 caratteri che serve a individuare in maniera
univoca il punto di prelievo di energia elettrica. Questo punto spesso
non coincide con la residenza o con il domicilio dell'utente.
Le
informazioni anagrafiche e sulla situazione economica di chi richiede
la social card, raccolte dal ministero dell'Economia, saranno comunque
trasmesse ai Comuni. Questi dovranno controllare il numero dei
componenti della famiglia (per definire la misura spettante del bonus
energia) e poi mandare avanti normalmente la pratica, che, attraverso
il sistema Sgate (sistema gestione agevolazioni tariffe elettriche),
sarà inviata ai distributori dell'energia.
Per gli altri
beneficiari, la richiesta del bonus potrà essere presentata al proprio
Comune di residenza a partire dal 1° gennaio 2009. Nel caso dei Comuni
che aderiscono alla fase "pilota" dell'uso del sistema Sgate, partita
il 24 novembre, le domande potranno essere presentate anche prima.
Le strade per la richiesta sono tre:
-
presentare al Comune il modello di domanda prestampato e compilato,
corredato dalla documentazione richiesta (copia dell'attestazione Isee
e copia del proprio documento di identità);
- presentare al Comune la sola documentazione, in base alla quale l'impiegato registrerà i dati nel sistema informatico;
-
inserire la domanda tramite internet: in questo modo l'operatore del
Comune potrà acquisire la richiesta dal sistema, rendendo più veloci i
tempi di lavorazione.
Le società distributrici di energia
cominceranno ad applicare gli sconti in bolletta entro i 60 giorni
successivi alla ricezione della domanda da parte del Comune.
Il
bonus energia è previsto anche per gli utenti di elettricità con i
quali vive una persona affetta da malattia grave, costretta a usare
apparecchiature elettromedicali per restare in vita. In questo caso, il
bonus ha una misura fissa di 150 euro all'anno e, se la famiglia si
trova anche in situazione di disagio economico, le due agevolazioni si
sommano. La patologia sarà provata da un certificato Asl.
Sul sito
www.sgate.anci.it, i Comuni possono trovare i riferimenti normativi
relativi al bonus energia, la presentazione della piattaforma
informatica e i manuali per gli utenti. Per richieste di chiarimenti è
disponibile l'indirizzo e-mail sgate@anci.it.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

Impegnatevi di più con i post non posso essere l'unico...
Inviato da: cassetta2
il 09/10/2020 alle 19:55
 
Grazie!
Inviato da: Peluche
il 03/09/2013 alle 08:38
 
interessante
Inviato da: puzzle bubble
il 24/04/2012 alle 12:58
 
Si, il piano casa è decisamente da sistemare!
Inviato da: Catering Roma
il 19/01/2012 alle 17:03
 
Grazie per i consigli sui pidocchi! Un...
Inviato da: chiaracarboni90
il 28/03/2011 alle 17:24
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963