Creato da ulissix il 12/02/2011
la politica nel mezzo

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
pavelvdprovadulissixDe_Blasi.AgiovannileonoriNoa_78ScrignoAnticomisteropaganoSky_EagleGeisha_Donnamargheri85nitida_mentefabpat72kiwai
 

Chi puņ scrivere sul blog

 
Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« Che schifo quest'Italia...Libri faziosi »

Il nucleare sconsiderato dei finladesi.

Post n°11 pubblicato il 01 Maggio 2011 da ulissix

Un lungo viaggio fra la foresta boreale finlandese, poi a 400 chilometri a nord di Helsinki, un'isola tutta nucleare. Olkiluoto, dove due reattori costruiti negli anni settanta verranno affiancati da uno di nuova generazione, 3+, come quelli che dovrebbero essere costruiti in Italia.
Un'opera colossale. E' il cantiere più grande nell'Europa del nord che si estende su un sito ampio come 15 campi da calcio, il reattore è dentro a un vero e proprio bunker. Protetto da uno scudo in acciaio per contenere la radioattività e da una struttura alta 70 metri e composta da una doppia parete spessa, in tutto, circa tre metri. Per costruirla hanno impiegato 320.000 metri cubi di cemento e tanto ferro quanto ce ne vorrebbe per realizzare cinque Tour Eiffel. Lo stesso tipo di corazza avvolge la sala di controllo della centrale.

Secondo i progettisti, i francesi dell'Areva, una volta in funzione la centrale nucleare di Olkiluoto sarà la più sicura e la più moderna al mondo. In effetti l'ossessione per la sicurezza si tocca con mano. Oltre alla corazza che isola il reattore, ci sono quattro sistemi di sicurezza indipendenti e ciscuno, da solo, in grado di spegnere il nucleo in caso di incidente.

Ma non basta. Se si verificasse una fusione, anche se improbabile sostengono gli ingenieri di Olkiluoto, tutto il materiale radioattivo verrebbe inglobato in un altro bunker che avvolgerebbe immediatamente il nocciolo. Evitando così il pericolo di fuga radioattiva.

In Finlandia il nucleare copre il 26% del fabbisogno energetico. Altre fonti vengono dal carbone, dalle biomasse e dall'eolico. Il petrolio è solo lo 0,6%, i finlandesi sono, insomma, indipendenti dall'oro nero.

Difficile trovare, fra la gente che abita nei pressi della centrale, ma anche fra i pescatori che pescano nello stesso mare sul quale si affaccia Olkiluoto, paura o dubbi sul nucleare. Ci convivono da oramai una quarantina di anni. Temerari!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/tuttiuguali/trackback.php?msg=10170838

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963