Creato da ulissix il 12/02/2011
la politica nel mezzo

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
pavelvdprovadulissixDe_Blasi.AgiovannileonoriNoa_78ScrignoAnticomisteropaganoSky_EagleGeisha_Donnamargheri85nitida_mentefabpat72kiwai
 

Chi puņ scrivere sul blog

 
Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« La sinistra annaspa?Il disegno politico »

La genesi del male

Post n°2 pubblicato il 12 Febbraio 2011 da ulissix
 

Si mobilitano nelle piazze femmine furibonde contro sessualità del premier. La sinistra ci informano che il “Drive In” coi suoi siparietti tette- e- risate era il germe del berlusconismo, la madre di tutti i Bunga Bunga. Era il Male. E noi che ce l’eravamo allegramente ciucciati per anni.


Siamo cresciuti con un’idea silconata della morale e non ci avevano avvertito. Almeno finchè, ad illuminarci, non giunsero Gad Lerner con il suo Infedele e le femministe del pubblico di Annozero, Il manifesto, Il Fatto Quotidiano e L’Unità: tutti concordi nel ritenere che “ le ragazze che popolano le intercettazioni sono, da vent’anni, la ragazza-tipo della tv italiana, la specie umana largamente più diffusa nei palinsesti, il Drive In in terra...”.

Ma quel cabaret datato 1983, per alcuni sketch è più “di sinistra” di quanto si ricordi.

L'intellighentia di sinistra celebrò, per anni, l’ideologia del Drive In.

Scriveva Umberto Eco nell’87: «Pensa a una trasmissione come “Drive In”, al ritmo, alla quantità di cose che ’Drive In’ riesce a far vedere in due minuti e paragona i due minuti a due minuti della vecchia tv. Un salto da fantascienza, no? Eppure a quanto pare la cosa non ha provocato traumi, noi siamo passati dal ritmo di valzer a quello di  rock’n’roll..».

Oreste Del Buono affermava: «Drive In, la trasmissione di satira più libera che si sia vista e sentita». Giovanni Raboni dipingeva lo  “una specie di congegno ad orologeria a bassissimo rischio”. Vittorio Gassman confessò che dopo Drive In dovette “cambiare i rimi in teatro”.

Tutti allora, a sinistra, con analisi molto colte, accostarono Ricci a Gramsci, ai situazionisti di Debord. Nessuno dichiarò guerra agli eccessi di pelle esposta e alla carnalità straripante dai push up.

Ora è il male... la genesi di tutto.

(liberamente tratto la Libero)

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/tuttiuguali/trackback.php?msg=9876141

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963