UN TUFFO NEL PASSATO

IL CORRIERE DEI PICCOLI


Il Corriere dei piccoli uscì ininterrottamente per quasi 90 anni, tranne un periodo di circa un anno, alla fine della Seconda guerra mondiale, quando quasi tutte le testate giornalistiche furono costrette a cambiare nome e il Corriere dei Piccoli divenne Giornale dei Piccoli, a partire dal n.11 del 1968, cambia radicalmente formato ed impostazione alla rivista,ora tutta a colori, e vengono introdotti i fumetti della scuola franco-belga: I Puffi, Ric Roland, Luc Orient, Michel Vaillant, Dan Cooper, Bruno Brazil, Bernard Prince, Poldino Spaccaferro, Gaston Lagaffe, Il periodo della direzione Triberti può essere considerato il più fecondo per quanto riguarda i contenuti, specie per la pubblicazione di ottimi fumetti e la valorizzazione di prestigiosi autori e disegnatori, non soltanto stranieri, ma anche e soprattutto italiani; ad esempio Hugo Pratt con Una ballata del Mare Salato e Benito Jacovitti con i suoi personaggi Cocco Bill, Zorry Kid e Jak Mandolino, non vanno poi dimenticati  "Tribunzio", e "Valentina Mela Verde, Nel 1970, proprio per ampliare lo spazio dedicato ai fumetti, il direttore Triberti aumentò il numero di pagine, da 52 a 68, anche se a discapito del colore. Infatti ora le pagine erano per metà a colori e per l'altra metà in b/n e rosso.La testata acquistò le caratteristiche di un vero e proprio "familiare d'informazione" per ragazzi, per le rubriche di sport, attualità, musica, cinema, scienza, curate da esperti del settore. Per motivo di spazio ho postato solo qualche foto di copertina degli anni '80 ma vi posso garantire che per la bellezza delle copertine e i ricordi che facevano riaffiorare sarebbe stato il caso di postarli tutti.