UN TUFFO NEL PASSATO

DORAEMON


 
 
Nato come manga(fumetto) nel 1970 , diventa serie animata nel 1979, con la serie prodotta da TV Asahi, che riscuote un successo grandissimo, e che pian piano diventa planetario. Doraemon è un gatto che proviene dal futuro spedito dal pronipote di Nobita (nel cartone trasmesso in italia viene chiamato Guglia) per cercare di sistemargli il presente ed avere lui un futuro più tranquillo. Doraemon possiede una tasca quadri-dimensionale, chiamata gattopone, da cui estrae ogni sorta di aggeggi del XXII secolo che chiama "ciuski". Non ben considerato dagli altri, pigro e principale bersaglio dei bulli locali, Nobita finisce regolarmente col chiedere aiuto a Doraemon affinché trovi qualche dispositivo per attuare vendette, risolvere i suoi problemi o da mostrare al ragazzo ricco che sfoggia i suoi nuovi acquisti per destare la gelosia di Nobita.Finisce se
mpre che Nobita si spinge troppo oltre e, malgrado le migliori intenzioni di Doraemon e la tecnologia del XXII secolo, si trova in situazioni anche peggiori di quelle che voleva risolvere.Doraemon ha la capacità di farti viaggiare nel tempo attraverso il cassetto della scrivania, può prestarti la matita che fa i compiti da sola, la macchina che fa innamorare Shizu-chan improvvisamente, la bandierina della ragione, che se la appendi dietro la schiena tutti ti danno ragione, la porta che apre case inesitenti e altri milioni di oggetti stravaganti e miracolosi. Macchine e oggetti che alla fine svelano sempre il loro lato artificioso e immancabilmente si inceppano o cessano improvvisamente di funzionare, mettendo nei guai il povero Nobita e riportandolo alla situazione di partenza. Doraemon quindi arriva ad incarnare la figura dell’amico che tutti i bambini vorrebbero, sempre pronto ad ascoltare Nobita e ad aiutarlo con soluzioni e oggetti ogni volta più bizzarri e fantasiosi,ma che si rivelano purtoppo sempre fallimentari a lungo termine. Doraemon oltre ad essere una serie animata molto popolare in Ita
lia, grazie ai cartoni trasmessi dalla RAI negli anni ‘80 all'interno del programma "tandem" e su Italia1 in questo periodo (in una versione doppiata nuovamente e con la sigla cambiata) in Giappone è una specie di istituzione e la sua popolarità non conosce periodi di crisi, compare oramai dovunque, dagli oggetti scolastici, al vestiario agli oggetti per la casa o per il bagno. In Italia, oggi, la sua popolarità sta tornando, dopo il periodo negli anni’80, oltre che con le puntate ritrasmesse su Italia 1 anche grazie alla pubblicazione del manga, che esce in volumi tematici, pubblicato da Star Comics, che permette finalmente di gustare anche qui gli episodi, senza i vari (a volte troppi) rimaneggiamenti.Di Doraemon oltre al manga e alla serie animata esistono anche molti lungometraggi, che in Giappone escono a cadenza annuale, spesso a carattere tematico, con argomenti come: l’ambiente, la storia antica, la letteratura e via dicendo.