Creato da oro.colato il 27/12/2008

UN TUFFO NEL PASSATO

I NOSTRI RICORDI

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: oro.colato
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 56
Prov: RM
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RADIO DGVOICE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« le ciabatteNONCIBUCHI »

CHE FINE HANNO FATTO I PANINARI ?

Post n°158 pubblicato il 25 Febbraio 2009 da R90
 
Tag: anni 80

I galli ruotavano con le Zundapp oppure con i tuboni Garelli, vestivano piumino Moncler,
cintura El Charro, Ray-Ban neri e Timberland (o più precisamente: Timber) da boscaiolo. Le sfitinzie o squinzie, da grippare fuori dai locali per un sabato sera al cinema o in due, avevano dei fuseaux fluorescenti, capigliatura riccia monumentale (ma allora non si usava il casco) e maglioni con spalle imbottite. “Wild Boys” il loro inno nazionale, era cantato da Simon Le Bon e i Duran Duran, che Clizia Gurrado avrebbe voluto sposare tra l’odio generale delle sue coetanee. I loro nemici erano cinghiali, cinesi e spesso i sapiens… signori, giù il cappello: onore ai Paninari!

Il movimento

I Paninari rappresentano il movimento giovanile più famoso degli anni ’80. Finita l’era delle grandi contestazioni e delle proteste, i ragazzi degli Eighties, diciamo quelli nati tra il 1966 e il 1972, cominciavano a frequestare i primi fast food italiani. Come ogni moda che si rispetti, arrivarono da Milano e precisamente da tre locali, attorno al 1984: erano il bar Cavour di via Turati, i locali di via Vigoni e piazza Santa Croce, sparuti gruppi al bar Vittorio a lato del liceo Leone XIII. Il sabato, poi, la riunione era al locale “Al Panino” di piazzetta Liberty.

Gloriosi Ottanta! Non era ancora venuto il tempo dei pub (fenomeno degli anni ’90), e i fast food erano già cult grazie a “Drive In” e le sue poppute ragazze: prima un panino, poi tutti al cinema a vedere un film o andare in giro per Milano. E fu attorno alla metà del 1985 che i Paninari esplosero definitivamente, finendo su tutti i giornali e dotandosi di un’omonima rivista (Il Paninaro, appunto). In quel periodo, infatti, aprì il Burghy di piazza San Babila (che esiste ancora, ma è proprietà di un’altra catena di fast food), che divenne il definitivo punto di riunione dei paninari, figli di una Milano bene (ma non solo) che poteva permettersi vestiti firmati e tornava a respirare dopo la grande paura degli anni ’70, quando la città era blindata. Milano non era più “violenta” come nei film del decennio precedente, ma “da bere”, ricca, craxiana e piena di modelle e voglia di fare. E i ragazzi si adeguavano, sognando l’America, le vacanze estive a Montecarlo o in Versilia, l’inverno a Cortina. Si vestivano con dettami precisi, portavano i capelli a spazzola con – eventualmente – gel a chili (è allora che è iniziata la nostra calvizie), e sostanzialmente si dedicavano al cucco delle sfitinzie e qualche spacconata. Magari tratta dal personaggio inventato da Enzo Braschi a “Drive In”, la caricatura del paninaro, appunto, uno che era “troppo giusto” e aveva come nemici i dark e i metallari, sempre pronti in qualche modo ad attaccare i Paninari.

I Paninari erano di destra?
Qualcuno sostiene che, data l’estrazione sociale, i Paninari fossero inconsciamente di destra. Ma è difficile sostenere questa tesi, dal momento che, anche se nemici dei cinesi (gli studenti di sinistra), i Paninari erano figli di un decennio di benessere e disimpegno, dopo le angosce e le lotte degli anni ’70. E poi loro erano genuini, non politicizzati. Quindi lasciamo da parte certi discorsi, i paninari erano i paninari, qualcosa a sé e basta.

Come morirono i Paninari?
Come ogni movimento, anche i Paninari hanno avuto una loro fine. Qualcuno sostiene che si siano estinti di vecchiaia, quando insomma con l’arrivo degli anni ’90 presumibilmente erano ormai quasi tutti universitari e magari qualcuno in procinto di laurearsi. Qualcunaltro invece crede che il movimento abbia avuto una sorta di ‘rompete le righe’ nel 1989, quando Jovanotti – che pur non essendo un paninaro, era comunque apprezzato nel giro anche in virtù del suo primo abbigliamento da cowboy americano (altro che l’intellettualismo di ora…) – partì per il servizio militare. È molto probabile che il movimento si sia estinto per una serie di concause: innanzitutto, nel 1988 termina dopo cinque anni la trasmissione “Drive In”, grazie alla quale il movimento era esploso nel Paese. Privo di questa cassa di risonanza, il Paninarismo finisce in sordina anche per l’arrivo dei ’90, decennio in cui l’Italia attraverserà una forte crisi economica.
Si può legittimamente pensare che l’Italia degli anni ’80, e con essa quella dei Paninari, si sia definitivamente estinta nel 1990, quando dopo i Mondiali l’avvocato Gianni Agnelli prese atto che “la ricreazione” fosse ormai finita. E con essa anche la Milano da bere.

Dizionaretto paninaro
Chinghiali o cinghios: i tamarri di ogni tempo
Cinesi: studenti di sinistra
Galli: i ragazzi
Grippare: dall’inglese grip, ghermire, afferrare qualcosa o qualcuno
Gurrado Clizia: sedicenne milanese che scrisse un libro, “Sposerò Simon Le Bon”, da cui fu tratto nel 1986 l’omonimo film. Si attirò l’odio di tutte le sue coetanee, ma contribuì a chiarire da che parte stessero le sfitinzie musicalmente parlando: non con gli Spandau Ballet, ma con i Duran Duran, ospiti a Sanremo 1985
Ruotare: andare in giro con la motocicletta
Sapiens: i genitori
Squinzie o Sfitinzie: le ragazze
Tubone: Motorino 50, di solito elaborato, con una sola trave (il tubo, appunto) a fare da telaio e carrozzeria. Si pensi al Sì della Piaggio, o il Malaguti Fifty, per non parlare del Garelli a quattro marce.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/tutto8o/trackback.php?msg=6584849

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
selena1974
selena1974 il 25/02/09 alle 19:10 via WEB
oddio che ricordi che flash..io aMilano li ho vissuti in pieno..piazza SanBabila il burghy.,..volevo essere paninara..ma avevamo pochi soldi in casa ma a qualcosa avevo..le burlington come calze, il piumino gigi rizzi i fermagli della dodo..mamma che roba e sposerò simon le bon gran film...-))il fumetoo lo comprava mio fratello ma se non erro c'era pure la versione femminile Preppy forse si chiamava..che bei ricorid grazie..per avermeli fatti riaffiorare R90:-)))
 
 
oro.colato
oro.colato il 25/02/09 alle 19:25 via WEB
grandissimo r 90!! vogliamo anche dire come si chiamavano a roma? I TOZZI!! ahahahah mamma mia che m'hai fatto ricordare andavamo in giro con lo stereone sopra le spalle a fare i coatti!! (per spiegare a tutti, verdone quando impersona lo spavaldo nei suoi film)
 
   
R90
R90 il 25/02/09 alle 22:54 via WEB
qui i tozzi ,i capi. poi quelli sfigati,gli scrausi. bel periodo....roma in quel periodo era roma.oggi l'esquilino è il marocco e colle oppio china town....
 
     
centurione71bis0
centurione71bis0 il 26/02/09 alle 20:02 via WEB
e nn sono messi bene neanke i parioli neh!stamattina,a occhio alla spesa,hanno fatto vedere che in quello che è famoso "quartiere vip" in tutta europa...ci sono buche nelle strade che sono gradini,pantani melmosi,parcheggiano in tripla fila e anche sopra i posti per i disabili e via dicendo...comunque ROMA è sempre ROMA!!!ci vuol ben altro per offuscarne lo splendore però...io poi non ero paninara coi capi originali ma compravo i tarokki apposta poikè sono contraria al konsumismo!comunque eran bei tempi!
 
mifracri
mifracri il 25/02/09 alle 21:32 via WEB
li ricordo bene ...io nn lo ero ...ma adoravo i Duran Duran e gli Spandau Ballet ...o mamma mia quanto son vecchia eheh ...ma io nn li sento i miei anni ...mah ciao micky...perchè hai rimesso la foto da serio???
 
 
oro.colato
oro.colato il 25/02/09 alle 22:05 via WEB
oddio!!! mo chi chi m'ha cambiato la foto?
 
   
oro.colato
oro.colato il 25/02/09 alle 22:10 via WEB
fatto!!! rimessa quella da giullare eheheheh in quel periodo c'erano anche i wham che andavano molto non mancheranno qui dentro stanne certa! ciao
 
     
R90
R90 il 25/02/09 alle 22:55 via WEB
wham....sta bono oro.era la mia colonna sonora nel movimento anca-bacino....e daiiiiii
 
ladycrystal7
ladycrystal7 il 25/02/09 alle 23:00 via WEB
non so ki siano sti paninari........ xo credo ke nn abbiano a ke fare con la distrubuzione di hot dog eheheh
 
 
oro.colato
oro.colato il 25/02/09 alle 23:04 via WEB
A LADY MA CHE STAI hot dog? AHAHAHAHAH ERANO QUELLI CON I 501 CALATI E IL PIUMONE DELLA CIESSE!! annavamo in giro negli anni 80 così
 
   
ladycrystal7
ladycrystal7 il 26/02/09 alle 00:15 via WEB
a oro colato..io sono nata nell 83..pensa se me li posso ricorda'!!!!
 
     
oro.colato
oro.colato il 26/02/09 alle 00:33 via WEB
nell'83? ahahah ma sei giovanissima allora di certo non potevi ricordarli però complimenti per la battuta è stata simpaticissima ciao
 
     
ladycrystal7
ladycrystal7 il 26/02/09 alle 00:41 via WEB
sono una simpatica umorista!!!!!
 
 
R90
R90 il 25/02/09 alle 23:29 via WEB
si proprio loro ;)
 
mifracri
mifracri il 25/02/09 alle 23:32 via WEB
si gli wham ...wake me up before you go go e last christmas si si lì voglio ricordati di metterliiiiiii...e nn dimenticate anche i Culture Club e Cindy Lauper...mannaggia facevo bene ad accettare la proposta di fare la dj ...uffi la mia poca autostima!!! ora finisco di sparare c... e vado a letto notte a tutti micky ps bravo bravo che hai rimesso la foto con il dolce sorriso!!!
 
violemma
violemma il 26/02/09 alle 11:27 via WEB
Molto simpatico questo blog.. si ho fatto un tuffo al passato ! Piacevole..complimenti !
 
 
oro.colato
oro.colato il 26/02/09 alle 14:25 via WEB
grazie tante viola...
 
 
R90
R90 il 26/02/09 alle 15:12 via WEB
grazie... io sono l'ultimo arrivato.The Last but Not the Least
 
mifracri
mifracri il 26/02/09 alle 18:43 via WEB
ehi ma io in quel periodo e nn solo io adoravo vestirmi con i guanti di pizzo neri collane nere minigonne nere ...insomma la moda lanciata da Madonna eh si si si ...mamma mia che "vergogna" a pensarci ora ahahhah ciao micky uff stasera niente blog ho una riunione di lavoro mannaggia!!!
 
 
oro.colato
oro.colato il 26/02/09 alle 19:41 via WEB
nulla da dire sulla moda lanciata da madonna in quegli anni...tranquilla noi siamo sempre qui ti aspettiamo ciao buon lavoro
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Seguimi su Libero Mobile

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963