Creato da oro.colato il 27/12/2008

UN TUFFO NEL PASSATO

I NOSTRI RICORDI

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: oro.colato
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 56
Prov: RM
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RADIO DGVOICE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Marzo 2009

FEBBRE DA CAVALLO

Post n°221 pubblicato il 31 Marzo 2009 da unagoccia1972
 

 

febbre da cavallo

 

febbre da cavallo

febbre da cavallo

 

Armando, Felice e Mandrake sono tre morti de fame travolti dalla passione delle scommesse sui cavalli, e si mettono in società per cercare di vincere e cambiare la loro vita. Naturalmente per il gioco hanno bisogno di soldi e quindi si industriano per cercare di rimediarli trovando metodi più o meno ILLECITI. Il loro bersaglio primario è Manzotin (macellaio), a cui levano prima 20.000 lire con una scommessa, poi 100.000 lire tramandogli una trappola geniale. Intanto la ragazza di Mandrake, Gabriella, disperata, si rivolge ad una medium, che facendole le carte vede un qualcosa di positivo legato ai cavalli, in quanto dalle carte escono tre cavalli , asso di spade, re e fante. Gabriella chiede a Mandrake di collegare le tre carte a dei cavalli e lui li associa ai cavalli reali Dartagnan, King, Soldatino che corrono tutti e tre nella tris di Cesena. Gabriella contraria alle scommesse da a Mandrake 20.000 lire per giocargiele, ma lui consigliato da Pomata, le gioca su "Antonello Da Messina". La tris naturalmente vince e Mandrake è sul lastrico.
Soldatino, che non aveva mai vinto una gara, comincia a fare tempi strepitosi e l'avvocato De Marchi decide di iscriverlo al Gran Premio degli Assi. Il Conte Dallara, proprietario di una vera scuderia e impaurito dai tempi di Soldatino, chiama dalla Francia, per condurre la sua Bernadette alla vittoria nel Gran Premio, niente meno che Jean Luis Rossinì, un fantino italo-francese che non ha mai perso una gara, eccezionalmente somigliante a Mandrake.
De Marchi, preso allora dallo sconforto, pensa addirittura al suicidio, ma lungo il Tevere incontra i tre che lo convincono a ripensarci. Riguardando la foto di Rossinì sul giornale, si accorgono della straordinaria somiglianza con Mandrake e pensano che potrebbe sostituire il mitico Rossinì e neutralizzare Bernadette, consegnando la vittoria a soldatino.Mandrake, inizialmente restìo, è costretto ad accettare (in quanto Gabriella aveva già firmato cambiali per 15 dei venti milioni che avrebbe vinto con la tris, per rifare il bar di cui ne è proprietaria), così, Rossinì viene prelevato da Pomata all'areoporto e isolato in una casa di campagna, mentre Mandrake travestito, prende il suo posto. Il fantino di Soldatino intanto abbandona l'avv. De Marchi perchè da tempo non pagato, e l'avv. sceglie Pomata come guida del suo cavallo nel Gran Premio.
Durante il Gran Premio, Mandrake alla guida della fortissima cavalla si fa prendere dall' eccitazione e non si riesce a trattenere dal superare Soldatino e VINCERE per almeno una volta nella sua vita.
Venuto a galla l' imbroglio i quattro vengono processati, ma poi assolti in quanto si viene a scoprire che anche il giudice (Adolfo Celi ) è un accanito giocatore, che finirà per entrare in società con i quattro.

 

ORA VOGLIO TUTTE LE FRASI PIU' CELEBRI E LE SCENE CULT!!! SIORI E SIORI INIZIA LO SPETTACOLO

 
 
 

HELLO SPANK

Post n°220 pubblicato il 31 Marzo 2009 da oro.colato
 



     


Spank è un piccolo cagnolino bianco dalle grandi orecchie nere.....che è entrato nei cuori dei bambini di ieri e di oggi. negli
episodi si narrano
le vicende del cagnolino Spank e della sua padroncina Aiko. Aikoè una studentessa della seconda media, il padre è scomparso in mare dapiù di 10 anni ma Aiko è convinta che il suo papà sia ancora vivo, ha tre grandi amici, Rei (del quale è segretamente innamorata), Ryo (che sembra avere un debole per aiko) e Shinako (sua grande amica), Aiko ha un altro grande amico il cagnolino puppy che purtroppo viene investito nel primo episodio, Aiko rimane sconvolta per questa tragedia improvvisa e giura che non avra mai più un altro cane, ma invece ecco  comparireil cagnolino Spank.  questo strambo animale, che si comporta quasi come un essere umano,gli piace indossare i vestiti, e usare le cose degli esseri umani come il telefono o il sakè, è l’unico cane al mondo a non saper nuotare.Spank tanto per dimostrarsi il cane più strano dell’universo, si innamora della gattina Micia,  una gattina appartenente a una compagna di scuola di Aiko, Reika, e ha come antagonista in questo suo sfortunato amore l’amico-nemico il gatto tigrato Torakiki.

 
 
 

RAGAZZA IN E BOY MUSIC

Post n°218 pubblicato il 30 Marzo 2009 da oro.colato


per il momento non ho informazioni approfondite al riguardo so solo che boy music era un settimanale del corriere della sera prima di diventare boy music era il corriere dei ragazzi trasformato poi in corrier boy e successivamente in boy music con contenuti prettamente musicali,per quanto riguarda ragazza in chiedo aiuto a tutte voi perchè non so nulla su questo giornalino prettamente femminile  (e vorrei vedere...)


grazie a centurione71bis0 per la bellissima segnalazione

 
 
 

la busta delle sorprese (fregature)

Post n°217 pubblicato il 29 Marzo 2009 da oro.colato


eccola qua!! questa sarebbe stata una busta piena di bei giocattolini, che si trovava in vendita nei giornalai negli anni 80. non dimenticherò mai la delusione dopo l'apertura di questa busta, trovai soldatini figurine ed altre stupidaggini che erano già fuori dal mercato perchè invenduti o vecchi... una fregatura totale!! era come aprire un pacchetto di patatine solo che in quel caso le patatine le mangiavi,qui buttavi tutto

 
 
 

BABY MIA

Post n°216 pubblicato il 29 Marzo 2009 da unagoccia1972
 

BABY MIA

 

BABY MIA L'UNICA BAMBOLA CHE TI FA SENTIRE DAVVERO MAMMA

 

Questa è stata la prima bambola interattiva messa in commercio, parlava, muoveva bocchi e occhi, sembrava davvero una bambina vera. Non so quante bambine di allora l'avessero, il prezzo era un pò proibitivo. Io per esempio non l'avevo.

 

 
 
 

CIOE'

Post n°215 pubblicato il 29 Marzo 2009 da unagoccia1972
 

 

cioè

 

Certo la copertina che vi sto allegando non è tipica degli anni '80, ma erano due le cose, o andavo a cercare a casa se ne avevo una copia conservata o mettevo questa...e siccome non mi pare il caso di andare a casa...accontentatevi di questa.

Era il giornalino più amato dalle ragazze con cadenza mensile o settimanale se non sbaglio (selena aiutami che non mi ricordo bene), la copertina sia la parte avanti che la parte retro erano completamente adesive e di solito sul davanti c'erano le foto dei miti musicali e cinematografici adorati dalle teen ager e dietro c'erano delle figurine per abbellire i diari.

All'interno si parlava di consigli di moda, cucina, bellezza, notizie sulla musica, sui film e nella pagina centrale il mitico poster.

Ad ogni numero era allegato un regalo che poteva andare dal braccialetto, al gloss per le labbra, orecchini, collane e quant'altro potesse far felice una ragazzina di allora.

IO CON NOSTALGIA NE RICORDO UNO IN PARTICOLARE, IL LIBRO ANIMATO DEL FILM DIRTY DANCING, SI SFOGLIAVA VELOCEMENTE E SI POTEVANO RIVEDERE LE SCENE SALIENTI DEL FILM.

Ed ora ditemi quante di voi non lo hanno letto e quanti di voi non si sono andati a sbiriciare le fantascientifiche domandine sul sesso e le relative risposte?? Non ve le ricordate??? Vi rinfresco la memoria.....


- Ho 12 anni, sono alta 156 cm e ho un seno quasi impercettibile, ma nel resto sono ben sviluppata. Mia mamma è più bassa di me e mio padre è circa172 cm: quando potranno venirmi le prime mestruazioni?


- E' possibile fare l'amore quando si è vergini?

- È vero che se lui mi bacia siamo fidanzati?

- È vero che si può rimanere incinta con un semplice bacio?

- E' vero che se il ciclo arriva dopo i 14 anni non si possono avere figli?

- Cara dottoressa, ho una curiosità: una ragazza vergine che fa l'inseminazione artificiale, rimane ancora vergine? Se si, quando partorirà, non essendoci stata rottura dell'imene il bambino potrà nascere normalmente? In questo caso c'è rischio di perdere la verginità? Se si, vuol dire che e meglio partorire con il cesareo?

- Cara dottoressa, ho 15 anni e sono fidanzata da circa un anno. Noi non facciamo ancora del sesso, ma abbiamo qualche problema. Lui vorrebbe che ogni giorno uscisse dello sperma dal suo organo genitale [ma da dove deve uscirgli, dalle orecchie?], io però ho paura che possa procurargli dei problemi in futuro. E' vero? E quali possono essere?

- Ho 12 anni: un amico di mio fratello di 16 anni è molto carino, mi ha convinta a fare l'amore senza preservativo poiché non avevo ancora le mestruazioni. Una settimana dopo mi sono arrivate e poi ho cominciato a mettere su chili e pancia. Sono incinta?

- È vero che se si fa l'amore una sola volta si resta vergini? Il mio ragazzo dice che è così. (Fede)

- Cara dottoressa, sono un ragazzo di 18 anni e sono molto sorpreso dal mio corpo [ma che sei un ET?] perché involontariamente, il mio organo genitale, va in erezione in qualsiasi momento e mi provoca forti disagi. (Bingo)

- Il rapporto sessuale si può avere solo di notte? (Antonio T.)

- Con la masturbazione il pene si allunga? (Quiz)

- Sono un ragazzo di 12 anni e mentre facevo la doccia, mi è andata un po' d'acqua calda sul pene, che si è ingrossato e poi mi è uscito del liquido biancastro e appiccicoso. inoltre ho notato che in quella zona ho molti più peli di prima: vuol dire che sono pronto per il sesso? (Curioso)

E qui finisco perchè altrimenti prendo troppo spazio!!!

 

 

 
 
 

un mito intramontabile: JULIO IGLESIAS

Post n°214 pubblicato il 28 Marzo 2009 da R90
 

/>Che piaccia o no, Julio Iglesias ha impersonificato tutto un filone della musica degli anni ’70. Un filone musicale cui peraltro in Italia eravamo abituati da sempre. La “canzone melodica italiana” era quella che, negli anni ’50 e ’60, aveva portato la nostra musica nel mondo, quella che (ahimè) sarebbe rimasta per sempre un marchio di fabbrica, quella che (ahimè) avrebbe per decenni tolto credibilità ai nostri gruppi rock. La “canzone melodica italiana”, che piaccia o no, è la “nostra” musica, e non si pensi che sia scomparsa con Claudio Villa o Nilla Pizzi: ascoltate Andrea Bocelli o Laura Pausini (che guarda caso sono gli unici nostri artisti da esportazione) e ditemi se le loro canzoni sono tanto diverse da quelle sciorinate a suo tempo da cantanti che oggi tendiamo a snobbare. Iglesias, dunque: arrivò in Italia a metà degli anni ’70 cantando canzoni che gli orfani di Iva Zanicchi e Claudio Villa non riuscivano più ad ascoltare, e le cantava con una voce calda e liscia, e poi era bello, appassionato e… spagnolo! Con quel modo irresistibile di arrotare le “erre”, sibilare le “esse” e scivolare sulle “gn”, lanciava occhiate assassine e cantava con una mano sul cuore… Poteva mai fallire? Non fallì. Grazie anche al lavoro del paroliere di fiducia Gianni Belfiore, il suo esordio fu già vincente (“Manuela”, 1975) e altrettanti hit furono i singoli successivi: “Passar di mano”, “Se mi lasci non vale”, “Pensami”... Nel ’78, finalmente il primo album: questo. Dentro ci sono almeno tre brani rimasti nell’immaginario collettivo: “Sono un pirata sono un signore”, “Pensami” e “Abbracciami”, ma tutti rappresentano molto di ciò che musicalmente siamo (ci piaccia o no) e che siamo stati. Probabilmente di ciò che saremo per sempre. Non è il disco migliore di Iglesias, questo, perché sono tutti migliori!
Pensate che alla fine l’Italia si sia stufata del bel Julio? Sbagliato! Fu Julio a voler cercare altri lidi. E li trovò, eccome! Prima fece boom in Inghilterra e poi, negli anni ’80 divenne una star negli USA, merito di un manager che conosceva ciò che stava maneggiando perché ci era cresciuto in mezzo: Tony Renis. Ma questa è un’altra storia…

 

Ha avuto 3 figli: Chabeli Maria Isabel, Enrique e Julio José Iglesias Junior dalla prima moglie Isabel Presler Arrastria, altri 5 figli Miguel Alejandro, Rodrigo, due gemelle Cristina e Victoria, Guillermo dalla seconda moglie Miranda Johanna Maria Rijnsburger.

 
 
 

HAZZARD

Post n°213 pubblicato il 28 Marzo 2009 da oro.colato









Strade polverose, stivaletti da cowboy e una Dodge Charger del1969 a fare da contorno ad una delle serie televisive più amate deglianni '80: “Hazzard”.

“Hazzard” (titolo originale: “Dukes of Hazzard”), una delle serie tv più amate, che ha lasciato il segno per tante sue peculiarità. Una fra tutte il Generale Lee, una Dodge Charger del 1969con motore Hemi, colore arancio chiaro, una bandiera degli Stati confederati sul tettuccio e le portiere saldate, pronta a sfrecciare per le strade della città alla ricerca di guai. Alla guida del bolide su quattro ruote i due cugini Duke, Bo (
John Shneider) e Luke (Tom Wopat), sempre pronti a rovinare i piani criminosi quanto male organizzati del cattivo di bianco vestito “Boss Hogg” (Sorrell Brooke) e del corrotto sceriffo Rosco P. Coltrane (James Best).
Complice dei Dukes la cugina Daisy (Catherine Bach),resa celebre dai suoi minuscoli shorts di jeans, divenuti poi una moda negli Stati Uniti, che assieme al suo carattere prepotente edeterminato la portarono ad essere la ragazza più sexy degli anni'80... non certo ragazza più intonata, viste le sue performance canore.
Bo e Luke Duke sono due cugini che vivono insieme allo zio Jesse a alla loro attraente cugina Daisy in una fattoria nella contea di Hazzard. Bo e Luke sono in libertà vigilata, per cui non possono legalmente oltrepassare i confini della contea senza chiedere il permesso al commissario, ossia Boss Hogg (e sarebbe naturalmente come parlare al muro) e non possono usare armi da fuoco (nella serie usano archi di tipo sportivo, talvolta legando degli esplosivi ai dardi). Di mestiere concorrono in molte gare automobilistiche della contea e delle zone limitrofe,

 
 
 

Colpo Grosso

Post n°212 pubblicato il 28 Marzo 2009 da stelladanzanteforeve

Colpo Grosso era una trasmissione televisiva notturna che andò  in onda dal 16 novembre 1987 al 1991 sulla rete Italia 7, condotta da Umberto Smaila, sostituito nell'ultima edizione da Maurizia Paradiso.
Durante la prima edizione lo studio in cui avveniva la trasmissione era arredato con uno stile che ricordava un casinò e i concorrenti gareggiavano in scommesse e giochi; le vincite venivano poi utilizzate per far togliere i vestiti alle mascherine, che erano sia uomini che donne. I concorrenti stessi si potevano spogliare per raccogliere soldi da giocare nelle scommesse. Scopo del gioco era di spogliare completamente tutte le mascherine (l'ultimo pezzo di vestito che queste si toglievano era proprio la maschera sugli occhi) e fare il cosiddetto Colpo Grosso, vincendo l'intero montepremi. Il concorrente che realizzava la maggiore vincita, ma non il Colpo Grosso, aveva la possibilità di rimanere come campione in carica per la puntata successiva.Dalla seconda stagione vennero introdotte 7 vallette, chiamate prima "Portafortuna" e dall'anno successivo "Ragazze Cin Cin". Le "Portafortuna" rappresentavano 7 talismani (legati ai simboli presenti in alcune slot machines, come la coccinella, il quadrifoglio, il ferro di cavallo, etc.) mentre le "Cin Cin" 7 frutti (ananas, fragola, limone, mandarino, kiwi, ciliegia, mirtillo) che, oltre a differenziare il loro costume erano presenti sul seno, durante gli stacchetti/strip che eseguivano. Queste ragazze, di diverse nazionalità, divennero in breve tempo una delle caratteristiche più note del programma.

Una curiosità : Nel recente film di successo” Notte prima degli esami “di Fausto Brizzi,  il racconto del vissuto catodico quotidiano della fine degli anni ottanta avviene proprio attraverso questa trasmissione e le sue "ragazze Cin-Cin": la scena in cui i ragazzi sono davanti al televisore.

 
 
 

Charlie's Angels

Post n°211 pubblicato il 27 Marzo 2009 da unagoccia1972

 

charlies angels

 

charlies angels   charlies angels

 

charl

 

Charlie's Angels è un telefilm prodotto da Aaron Spelling, andato in onda in televisione la prima volta dal 1976 al 1981 sul canale statunitense ABC. Ne sono stati trasmessi 115 episodi.

In Italia la serie venne trasmessa per la prima volta sulle televisioni locali nel settembre 1979. Nel 1982, la neonata Retequattro trasmise per la prima volta la quarta stagione della serie. In seguito, la serie fu replicata da Italia 1 e dalle reti locali legate al consorzio Euro Tv,nel 1990 in versione ridotta su Canale 5 e su Telemontecarlo nel 1996, per poi tornare ancora una volta su Italia 1 (2004) e Retequattro (2005), dove a tutto il 2008 la serie è stata trasmessa.

Gli episodi sono centrati sull'attività di un'agenzia di investigazioni private - la Charles Townsend Investigations - per cui lavorano tre giovani donne aiutate da un assistente. Il capo, Charlie, non compare mai in volto - in alcuni episodi se ne intravedono da dietro la testa e le braccia - e contatta gli "angeli" solo per telefono o attraverso un magnetofono posto nell'ufficio. Nell'edizione originale la voce di Charlie è di John Forsythe.

I tre "angeli" della prima serie sono Sabrina Duncan (interpretata da Kate Jackson), Jill Munroe (Farrah Fawcett, allora era anche Fawcett-Majors, essendo sposata con l'attore Lee Majors) e Kelly Garrett (Jaclyn Smith). Nelle stagioni successive, con l'abbandono di Farrah Fawcett alla fine della prima stagione e di Kate Jackson alla fine della terza serie, i loro personaggi verranno sostituiti da Kris Munroe (la sorella di Jill, interpretata da Cheryl Ladd), e Tiffany Welles (Shelley Hack), che sarà presente fino alla fine della quarta serie, e poi sostituita da Julie Rogers (Tanya Roberts) presente solo nell'ultima serie.

Jaclyn Smith è stata l'unica attrice a recitare in tutte le stagioni del telefilm insieme a David Doyle, interprete del personaggio di John Bosley, assistente e tramite tra gli "angeli" e Charlie.

 

 
 
 

THE CULTURE CLUB

Post n°209 pubblicato il 26 Marzo 2009 da Katartica_3000

Chi non ricorda quegli occhi bistrattati e i capelli in multicolor, che attirarono l’immaginazione dei punk dell’epoca?

 

I Culture Club furono un gruppo musicale britannico, formatosi nel 1981 per volere del suo promotore, nonché maggiore rappresentante di origine anglo-irlandese, il bizzarro Boy Gorge. La band ha goduto di notevole successo nella prima metà degli Anni Ottanta, grazie a successi di fama internazionale come "Do You Really Want to Hurt Me" e "Karma Chameleon.

                                  

 

 

 

 

Il loro genere spaziava dal pop rock, al reggae con ammiccamenti frequenti
alle ballads, tanto copiate dai gruppi che li seguirono nel tempo.

Dopo essersi sciolti una prima volta nel 1986, per dare spazio alla carriera solista del cantante, Boy George, si sono poi riformati, per celebrare i venti anni di carriera, nel periodo 1998-2002.

 

 

Oggi, malgrado le note vicissitudini giudiziarie, legate al mondo della droga, l’eccentrico Boy George rimane un mito per molti cantanti di formazione inglese, che a lui si rifanno, soprattutto per i temi sociali che spesso trattava nelle sue canzoni.

Due su tutte vanno qui ricordate: VICTIMS  e THE WAR SONG: entrambe a mio parere….bellissime!!

 

                               

 

Ringrazio oro.colato per avermi permesso di condividere con tutti voi questo nostalgico ricordo dei miei tempi in musica!!

BUON ASCOLTO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

la casa nella prateria

Post n°208 pubblicato il 25 Marzo 2009 da oro.colato






                           

Nata agli inizi degli anni '70 "La casa nella prateria " ètratta dal romanzo di Laura Ingalls Wilder, dalla quale deriva il nomedella protagonista. Le vicende della vita di Walnut Grove, piccolovillaggio del Minnesota, sono viste attraverso gli occhi di Laura, daquando è bambina fino a quando è adulta. A interpretare le due piccoledi casa Ingalls, Carrie e Grace, sono state scelte due coppie digemelle per alternarsi i rispettivi ruoli. Michael Landon, colui cheinterpreta Charles Ingalls, è stato anche l'ideatore della prima serie.Tra gli interpreti della nona serie c'è Shannen Doherty, nota per isuoi ruoli in Beverly Hills e Streghe. Nella realtà l'attrice cheinterpreta Laura Ingalls, Melissa Gilbert, e l'attore che interpretaWillie Oleson, Jonathan Gilbert, sono fratelli. Il grande successo della serie si deve probabilmente a due fattori: la perizia della ricostruzione storica della vita quotidiana dell’america del 1800 (bellissimi i costumi e gli ambienti) e le vicissitudini della famiglia Ingalls, ben architettate, sia negli aspetti drammatici sia in quelli più vicini alla commedia. Altro indiscusso punto di forza sono i personaggi di contorno. Ciascuno di loro rappresenta una figura significativa nel microcosmo del piccolo paese di Walnut Grow, fornendo nell’insieme uno straordinario spaccato della società dell’epoca e di quella serie di piccoli vizi e di virtù che possiamo ritrovare ancora oggi, a centocinquanta anni circa di distanza temporale. Tra i personaggi principali ricordiamo Harriet Olleson, proprietaria dell’unico emporio del paese, quindi molto benestante. Donna civettuola ed esuberante, di forte personalità, ama viziare i suoi due figli Nellie (che tratta come una principessa) e Willie (cui le dà tutte vinte). Suo marito Neil, di contro, uomo mite ed arrendevole dotato però di un grande senso morale. Il dottor Baker, medico del paese, uomo sensibile, solitario, molto competente e generoso, abituato ad essere pagato con beni di consumo (uova, galline, torte di mele!) dai suoi pazienti, anziché in denaro. Il reverendo Halden, sacerdote anziano e navigato, capo spirituale e punto di riferimento incrollabile della piccola comunità.

ringrazio   centurione71bis0  per la segnalazione

 
 
 

Donna Summer

Post n°207 pubblicato il 25 Marzo 2009 da stelladanzanteforeve

La ricordate vero ?
Indiscussa regina della dance anni ’70 conosciuta e apprezzata ancora oggi : pensate ha pubblicato ben 49 album !!

 

Il primo successo europeo risale al  1974, con la collaborazione di Giorgio Moroder, incide infatti : The Hostage, incluso nell'LP Lady of the Night. Solo un anno dopo arriva Love to Love You Baby. Nel 1976 esce Four Seasons of Love … e siamo al ’77 anno di I Remember Yesterday , in cui si trova I Feel Love, forse uno dei suoi singoli di maggior successo insieme a Hot Stuff e a Bad Girl e  No More Tears (Enough Is Enough) con Barbra Streisand.


Bellissima ed affascinante tanto da diventare un sex simbol.. e rivaleggiare con Diana Ross della quale magari ne parleremo un’altra volta ..ok ?

    

Ringrazio Oro_colato per avermi permesso la pubblicazione di questo post

 
 
 

lucidatrice giocattolo

Post n°206 pubblicato il 24 Marzo 2009 da oro.colato


per le bimbe la lucidatrice a pile!!
realmente funzionante,dotata di spazzole rotanti, ventola aspirapolvere e luce frontale. Ilsacco può essere svuotato della polvere. Totalmente in metalllo.



 
 
 

BORN TO BE ALIVE

Post n°205 pubblicato il 24 Marzo 2009 da oro.colato



Patrick Hernandez (nato il 6 Aprile 1949) è un cantante francese, che riscontrò un successo mondiale con “Born to Be Alive” nel 1979 e
possiamo tranquillamente affermare, senza timore di essere smentiti, che si tratta di una meteora Cioè fa parte di quegli artisti che hanno fatto un disco "bomba" e poi sono scomparsi dalla scenamusicale. La canzone fu realizzata tramite la sotto etichetta Aariana AquariusRecords (France) Novembre 1978. Primo singolo emesso il pezzo disco”Born To Be Alive”. Successo immmediato e primo disco d’oro in ITALIA nel gennaio 1979. sinceramente non ricordo quante settimane è stato in testa alla classifica, ma vi posso assicurare che è stato lassù per moltissime settimane, era un tormentone dopodichè  PUFF!! E pensare che tra le coriste dei suoi brani, fece la comparsa anche una sconosciuta Madonna. Per dovere di cronaca, ma solo per quello,ricordiamo che altri singoli hanno seguito il primo, e cioè "Back ToBoogie", "Mistery Nights"  e  "Disco Queen".

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Seguimi su Libero Mobile

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963