Creato da oro.colato il 27/12/2008

UN TUFFO NEL PASSATO

I NOSTRI RICORDI

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: oro.colato
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 56
Prov: RM
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RADIO DGVOICE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Marzo 2009

DYNASTY

Post n°204 pubblicato il 23 Marzo 2009 da oro.colato







SeDallas fu la prima saga a passare alla storia in Italia, su un piano diassoluta parità c’è Dynasty. Il serial è andato in onda in Italia dal14 settembre 1982, prima su Retequattro e dopo su Canale 5, le ultimepuntate sono state programmate nel 1991. Era uno dei primi esperimentidi concorrenza televisiva in quanto venne programmato proprio comerisposta di Rete4 (allora di proprietà della Mondadori) al Dallas diCanale 5.Il motivo centrale di Dynasty è la saga familiar-finanziaria deiCarrrington, stirpe di petrolieri di altissimo lignaggio in rivalitàcon i Blaisdel. Blake Carrington (John Forsythe), patriarca di Denver,raccoglie nella fastosa magione la seconda moglie (Linda Evans) e ifigli con i rispettivi coniugi. Intrighi, colpi bassi, passioni etradimenti dominano lo script tutto ambientato nelle verdi vallate delColorado. A mischiare le carte “in corsa” è l’arrivo della prima mogliedi Blake, interpretata magistralmente da una diabolica Joan Collins,l’entrata dell’attrice nella soap fece letteralmente lievitare gliindici di ascolto.



il post è stato gentilmente suggerito in tutta la sua completezza  da stelladanzanteforeve 
la ringrazio infinitamente         oro.colato

 
 
 

la wacky races

Post n°203 pubblicato il 23 Marzo 2009 da selena1974

Hanna & Barbera

I "Wacky Races - Le corse pazze" sono una serie di cartoni animati statunitensi prodotti sul finire degli anni sessanta da .
Ispirati al film
La grande corsa di
Blake Edwards, narrano le imprese di undici insolite vetture guidate da altrettanto inusuali piloti.

La serie ha pertanto un’impronta marcatamente paradossale e umoristica, grazie soprattutto alla presenza dell’eterno perdente, il cattivo Dick Dastardly. È questo uno dei personaggi di maggior fortuna di Hanna & Barbera, che subito dopo lo ripresero per un’altra serie di successo (Dastardly e Muttley e le macchine volanti).
Come quest’ultima, e come il noto
Wile E. Coyote della Warner, anche i Wacky Races assumono il tema della mèta irraggiungibile a pretesto di un effetto umoristico; ma in più sviluppano una vasta galleria di personaggi (tutti più o meno stereotipati) e realizzano una molteplicità di “scene” e situazioni ulteriori.
La serie si sviluppa in diciassette puntate di due “corse” ciascuna, per un totale di trentaquattro competizioni

i protagonisti:

Clyde e la sua banda
Penelope Pitstop
Peter Perfect
Insetto Scoppiettante
Fratelli Slagg
Rufus Ruffcut
Red Max
Diabolico Coupé
Pat Pending
Armata Speciale
Dastardly e Muttley (wikipedia)

a me chiamano Muttley.....fate un pò voi...

la guardavate io si bellissimo, la voce del commentatore era di Ferruccio Amendola.io da piccola la penelope pittstop la chiamamvo pizzul ahahhahah

 
 
 

soccer game

Post n°202 pubblicato il 23 Marzo 2009 da oro.colato


IL SOCCER GAME





adessso sembra che sia una sorta di gioco virtuale una specie di fantacalcio negli anni '80 era questa specie di scatola chiusa da una cupola di plastica dove nel suo interno c'erano: una pallina due portieri e dei fori con lanciapallina colorati di blu e rosso, entrambi i lanciapallina si trovavano nello stesso foro posizionati in direzioni opposte e si azionavano attraverso dei pulsanti all'esterno. il gioco consisteva nell'essere più veloce del proprio avversario nel premere il pulsante corrispondente al foro dove si era andata a posizionare la pallina il più lesto a spingere la pallina nella porta avversaria vinceva la partita (ovviamente il raggiungimento del risultato si accordava prima ) divertentissimo!!

 
 
 

la calcolatrice

Post n°201 pubblicato il 22 Marzo 2009 da oro.colato
 

signori ecco a voi la calcolatrice!!
ahahahahahahah


sembra uno scherzo eppure negli anni 70 questa era la calcolatrice mi  ricordo perfettamente che quando andavo a scuola mia madre mi diceva "hai preso la calcolatrice?" ed io rispondevo "si ma per le batterie fai venire il furgone?"
ahahahahahahahah   scherzi a parte questa "calcolatrice" la possedevano per lo più i commercianti, però diciamo che mio padre era appassionato di tecnologia (ahahaha)
quindi non si è fatto mancare questo oggetto a casa che era fonte di divertimento per il sottoscritto. per l'uso a parte i tasti normali posso solo dire che quello lungo orizzontale in basso ripeteva l'ultimo dato perlomeno mi sembra.... se qualcuno ne  sa qualcosa in più di me(e non penso sia difficile) si faccia avanti!!

 
 
 

I RAGAZZI DELLA 3 C

Post n°200 pubblicato il 21 Marzo 2009 da unagoccia1972

 3 C

 

3 c 3c

 

3c

3c

 

Il telefilm de "I Ragazzi della III C" è ambientato in un Liceo Classico del centro di Roma, il Leopardi nella seconda metà degli anni '80; qui si incontrano i vari protagonisti della serie in ogni puntata con delle avventure diverse e sempre esilaranti. All'interno della serie non c'è un vero protagonista, ma potremmo dire che i due personaggi che hanno maggior rilievo sono Bruno Sacchi e Chicco Lazzaretti.

Bruno Sacchi (Fabrizio Bracconieri) è un timido ragazzo piuttosto in carne, spesso impacciato ma con un cuore grande, che si dedica alla scuola con diligenza ma che rimedia metodicamente 3 in tutte le materie.

Chicco Lazzaretti (Fabio Ferrari) è invece il classico ripetente instancabile, attaccatissimo alla scuola e ai compagni, sempre pronto a rispondere ai professori in modo divertente. E' lui il motore di tanti episodi: con le sue trovate più originali riesce a divertire e a distrarre i compagni dagli studi.

Il resto della classe è poi costituito da altri personaggi stereotipati:

Daniele (Giacomo Rosselli) e Rossella (Claudia Vegliante) sono i tipici fidanzatini cresciuti assieme fin da piccoli che alternano umori contrastanti: litigano per piccolezze e fanno la pace pochi attimi dopo. Daniele ha inoltre la particolarità d'essere un dormiglione e per questo arriva a scuola sempre in ritardo.

Massimo Conti (Renato Cestiè) è invece il tipico sportivo che spesso si vanta delle proprie doti atletiche, talvolta esagerando e dimostrando facilmente la sua sbruffoneria. E' spesso al centro dell'azione insieme a Chicco e Bruno.

Sharon Zampetti (Sharon Gusberti) è poi la ragazza più bella della classe, perennemente contesa tra Chicco e Massimo. Inoltre è figlia di un ricco ed imborghesito impresario di salumi, il Sig. Zampetti.

Benedetta Valentini (Nicoletta Elmi) è invece il lato oscuro della III C, una bellissima ragazza dark che veste sempre di nero, sempre angosciata dai dubbi filosofici ed esistenziali e grande appassionata di poesia macabra e di lungometraggi coreani "spaccapalle".

Come in ogni classe inoltre non possono mancare le due secchione per eccellenza, Elias & Tisini (rispettivamente Stefania Dadda e Francesca Ventura), spesso vittime delle battute di Chicco sul loro aspetto fisico.

Tra le comparse vi sono poi due personaggi che spesso si ritrovano con i protagonisti: gli allievi Ricci e Woodstock (Massimo Reale).

Ancora come comparse vi sono poi i ragazzi della III F (Riccardo Rossi e Fabio Camilli) in perenne rivalità con la III C.

Sempre a scuola c'è poi uno dei personaggi che sono passati alla storia: il Prof. di Italiano (Antonio Allocca). Ancora oggi scherzando spesso si usa declamare una sua celebre battuta grattandosi il naso con l'indice e il medio della mano destra: "Sacchi!...3!!".

La serie però non si svolge solo a scuola, ma anche al bar dove i ragazzi si riuniscono. Il proprietario è Totip (Ennio Drovandi) che lascia mangiare i ragazzi a sbafo per amicizia e che metodicamente non viene pagato.

I ragazzi della III C non finiscono qui: infatti spesso si ritrovano a dialogare con i propri genitori dei problemi incontrati a scuola; primo fra tutti troviamo Bruno Sacchi che risulta essere un libro aperto per suo padre Spartaco (Ennio Antonelli) e sua madre Amalia (Nicolina Papetti).

signori Sacchi vanno fieri del loro mangiare sano e abbondante e la signora Amalia spesso risulta essere una tentazione per il figlio Bruno, che non riesce a resistere ai piatti cucinati dalla mamma. La Famiglia Sacchi è l'icona della tipica famiglia romana di borgata e, sebbene maleducata, spesso risulta comprensiva e accogliente.

La Famiglia Zampetti è invece contrapposta a quella Sacchi: il signor/commendator Zampetti (Guido Nicheli) è un industriale arricchitosi grazie ad una ditta di salumi e spesso risulta essere il finanziatore delle imprese dei ragazzi della III C: dal film horror al giornalino di classe. In tutte le cose il Signor Zampetti fiuta un affare e non esita a finanziare la classe calcolando un ritorno economico ed un investimento in pubblicità. La madre di Sharon, la Signora Zampetti (Annabella Schiavone) è invece spesso preda di improvvisi svenimenti. Sempre all'interno della famiglia Zampetti vi è poi un simpatico domestico: Aziz (Isaac George).

Un altro personaggio chiave è poi il cartolaio Ciro (Massimo Giuliani), al quale Bruno si riferisce metodicamente quando c'è un problema. Ciro però non si dimostra mai suo vero amico, poiché vede in Bruno un vero pollo da spennare. Le sue battute sono esilaranti e spesso tra le più divertenti della puntata.

I Ragazzi della III C forniscono quindi un eccellente spaccato della gioventù degli anni '80: dal dark al paninaro e rimarranno per questo e per tanti altri motivi nei nostri cuori per tutta la nostra vita !

 
 
 

pepito e zio tom

Post n°199 pubblicato il 21 Marzo 2009 da oro.colato





100 lire (5 cent di adesso) e ci si comprava uno di questi gelati della TOSERONI adesso non ricordo quanti gusti avesse zio tom e pepito però erano buonissimi!!

 
 
 

usa for africa

 

usa for africa  usa for africa

magari a molti non dirà nulla, però personalmente questa canzone ricordare molto quegli
anni e quei bellissimi periodi.

USA for Africa
(United Support of Artists for Africa), era il nome sotto il quale 45 artisti (per la maggior parte statunitensinell'aprile dello stesso anno. 
I considerevoli profitti ricavati dalle vendite andarono all'associazione USA for Africa Foundation che li utilizzò per sopperire a gravi problemi in Africa fra i quali una carestia che colpiva la popolazione etiope. Critiche, comunque, vennero mosse poiché si sosteneva che i ricavati andassero direttamente ai governi (spesso retti da militari), piuttosto che alla popolazione. in quel periodo sono stati venduti oltre 3 milioni di dischi ed io non conoscevo una sola persona che non lo avesse acquistato il gruppo era formato da:
* Dan Aykroyd* Harry Belafonte* Lindsey Buckingham* Kim Carnes* Ray Charles* Bob Dylan* Sheila E.
* Bob Geldof* Daryl Hall* James Ingram* Jackie Jackson* LaToya Jackson* Marlon Jackson
* Michael Jackson* Randy Jackson* Tito Jackson* Al Jarreau* Waylon Jennings* Billy Joel* Cyndi Lauper
* Huey Lewis and the News* Kenny Loggins* Bette Midler* Willie Nelson* John Oates* Jeffrey Osborne
* Steve Perry* The Pointer Sisters* Lionel Richie* Smokey Robinson* Kenny Rogers* Diana Ross* Paul Simon
* Bruce Springsteen* Tina Turner* Dionne Warwick* Stevie Wonder* Michael Bolton.
Tutti bravissimi professionisti, però vedrei Michael Jackson (in questa lista ad occhio e croce avrò letto una dozzina di Jackson) e Stevie Wonder un gradino sopra gli altri, ovviamente questa è una valutazione soggettiva,voi che ne pensate?



), guidati da Harri belafonte, Kenny Rogers,  Michael jackson e Lionel Richie registrarono il singolo "We Are The world nel 1985. La canzone fu numero uno delle classifiche sia negli Stati Uniti che in Gran Bretagna

 
 
 

Billy

Post n°197 pubblicato il 20 Marzo 2009 da selena1974

Il Billy bevanda, di cui se chiudo gli occhi ricordo ancora nettamente il sapore.....mi ricordo che lo bevevo talmente avidamente che risucchiavo il cartone hahhahahahah se ci fosse r90 ahhahahah quante me ne direbbe., vabbè dai che poi sembro na pazza che nomina il fratello partito al fronte......Ve lo ricordate il Billy?il sapore?Vi piaceva?risucchiavate il cartoncino?hahahaha goccia sono matta...sopportamiii.....hahahahah

 
 
 

DALLAS

Post n°196 pubblicato il 20 Marzo 2009 da oro.colato
 






DALLAS è un serial televisivo statunitense prodotto dalla CBS tra il 1978e il 1991 È considerato uno dei primi dieci programmi televisivi più visti ditutti i tempi e uno dei più lunghi serial della storia della tv americana (13 stagioni). In italia il serial è andato in onda dal 4 febbraio  al 28 aprile 1981 su rai uno che trasmette la miniserie e i primi episodi della prima stagione. Pochi mesi dopo viene acquistato e mandato in onda da canale5 che fa della serie uno dei suoi cavalli di battaglia nella guerra dell'audience degli anni '80 Dallas è stata una delle prime serie tv ad essere distribuite in quasi tutto il mondo. È stata tradotto e doppiata in 67 lingue diverse in più di 90 nazioni, un record per la tv americana ancora imbattuto. Fra i tanti episodi trasmessi, il più famoso rimane sicuramente quello dell'attentato a J.R. e l'episodio in cui si svelava il colpevole fu seguito in America da più di 90 milioni di persone.
Che fine hanno fatto i protagonisti? Larry Hagman si è ritirato dalle scene nel suo ranch in California, ma rimane molto attivo nel sostegno alle associazioni che si occupano della cura di persone sottoposte a trapianto, dopo che nel 1995 anche a lui fu trapiantato un fegato nuovo, a causa degli eccessi di alcool in cui era vissuto. Anche Patrick Duffy, Bobby, visto in Italia come uomo di Atlantide e recentemente in "Una bionda per papà", si è da poco ritirato a vita privata. Linda Gray, Sue Ellen, impegnata a fare la mamma e la nonna, è anche molto presa dal suo ruolo di ambasciatrice di varie organizzazioni ambientaliste, mentre Victoria Principal, Pamela,ha fatto fortuna nel campo del fitness, e ha lanciato con successo una propria linea di cosmetici.

 
 
 

pattini gioca....

Post n°195 pubblicato il 19 Marzo 2009 da selena1974

Sono stati i primi miei pattini, Ve li ricordate?li ho ancora nell'armadio, ho imparato a pattinare su questi erano allungabili non avevano un numero come quelli di adesso andavano bene sia a me che a mio fratello...bellissimi...li avevate?

 
 
 

.

Post n°194 pubblicato il 19 Marzo 2009 da oro.colato


Inviato daunagoccia1972 alle ore 01:32 del giorno 19/03/2009
 
ZOCCOLI 2

 

 

zoccoli pescura

 

Ma forse quelli che andavano per la maggiore erano questi in versione unisex, portati indistintamente da uomini e donne....e forse questo modello ovviava al discorso del sudore...Gli zoccoli Pescura
è una linea di modelli storica tra le calzature Dr. Scholl, il celebre“zoccolo in legno Dr. Scholl”, ed una icona di stile internazionalmente riconosciuta da decenni: verrà festeggiato il prossimo anno il 50°anniversario del primo modello di zoccolo Pescura.

 
 
 

gli zoccoli

Post n°192 pubblicato il 19 Marzo 2009 da oro.colato

                                                                                    




gli zoccoli clog
non chiedetermi  il perchè di questo nome,  anch'io l'ho scoperto adesso!  questo tipo di zoccolo andava moltissimo in quegli anni ricordo che erano comodissimi avevano solo un paio di pecche: la prima era che se sudava il piede la stabilità andava farsi benedire in quanto lo stesso scivolava all'interno dello zoccolo; la seconda invece era che se avevi deciso di farti una corsetta  anche di pochi metri ... bhe gli ospedali erano pieni di persone che avevano deciso di farsi una corsetta per pochi metri ! la storta era assicurata!!

una curiosità.... non ricordo bene, era una calzatura prettamente maschile o  questi zoccoli li calzavate anche voi donne?

 
 
 

gli orologi a led

Post n°191 pubblicato il 18 Marzo 2009 da oro.colato


gli orologi in quegli anni, i primissimi orologi, erano a led rossi praticamente non si vedeva nulla il quadrante era sempre scuro, per vedere l'ora si doveva premere sul pulsante sporgente posto al  lato dell'orologio, con questa manovrina si accendevano i led che consentivano di visualizzare l'ora. questi led rimanevano accesi per qualche secondo dopodichè il quadrante tornava di nuovo scuro. con l'avvento di questi orologi salirono drasticamente i furti di borsette e valigette succedeva che il mariuolo di turno chiedeva l'ora al malcapitato con l'orologio digitale, il quale posava la valigetta in terra premeva il pulsante ed il mariuolo spariva con la valigetta...
ci fecero programmi televisivi raccontando queste vicende....non si seppe mai se fossero vere o barzellette.

 
 
 

village people

Post n°190 pubblicato il 17 Marzo 2009 da oro.colato
 

VILLAGE PEOPLE






I Village People sono un gruppo musicale statunitense degli anni ‘70 e ‘80. Il loro nome, letteralmente la gente del villaggio, si riferisceprobabilmente al Greenwich Village di New York, luogo frequentato daomosessuali. I componenti dei Village People vanno in scena vestiti da archetipidell’immaginario gay, e sono: Ray Simpson (il poliziotto, che hasostituito Victor Edward Willis nel 1979), David Hodo (l’operaio),Felipe Rose (l’indiano), Eric Anzalone (il motociclista, che hasostituito Glenn Hughes nel 1995), Alex Briley (il soldato) e JeffOlson (il cowboy, che ha sostituito Randy Jones nel 1980)I maggiori successi arrivarono con Go West (che verrà ripresa in una cover dai pet shop boys), In the Navy, Macho Man, e YMCA  Complessivamente, tra album e singoli hanno venduto 85 milioni di copie, e sono diventati un'icona gay ed un fenomeno di costume. Nel 1980 girano il film Can't stop the music Il gruppo ottenne la sua ultima hit nel 1981 con 5 O'Clock In The Morning,contenuta nell'album Renaissance, in cui per l'unica volta sperimentòun look completamente diverso dal suo solito, ottenendo però scarsissimi consensi.

 

 
 
 

w.w

Post n°189 pubblicato il 17 Marzo 2009 da oro.colato
 



          WONDER WOMAN







 Wonder Woman viene caratterizzata da un costume rosso, giallo e blu, nei quali sono stilizzati un'aquila americana (sul petto) e le stelle della bandiera americana (nel pantaloncini). Ha dei lunghi capelli neri e una corona dorata sulla fronte con una stella rossa al centro. Possiede dei bracciali ai polsi che usa soprattutto per deviare le pallottole dei nemici. La storia di Wonder Woman inizia quando un aereo con a bordo un capitano del Servizio Segreto americano precipita su un isola misteriosa chiamata Paradiso, dove regna la popolazione delle Amazzoni, le mitiche donne guerriere dell'antica Grecia. Viene salvato, dalla principessa Diana, figlia di Ippolita, la regina delle Amazzoni, che dietro suggerimento delle divinità Venere dea della bellezza e Minerva, dea della saggezza, decide di riaccompagnarlo in patria, al fine di controllare le stupidità degli uomini che portano il mondo alla guerra e alle catastrofi. Wonder Woman capisce che soltanto il buon senso femminile può evitare e scongiurare lo spirito bellico dell'uomo, ma tutto questo ha un prezzo, e infatti deve rinunciare alla propria immortalità divina per entrare a far parte del mondo degli uomini. Per riuscire nel suo intento Wonder Woman si avvale dei suoi straordinari superpoteri: possiede la forza di Ercole che gli permette di scaraventare uomini e automobili a incredibili distanze, ha la velocità di Mercurio che le permette di essere più veloce di qualsiasi mezzo di trasporto terrestre, è saggia come Minerva, è bella come Venere, può compiere dei salti incredibili da un grattacielo all'altro e ha una prontezza di riflessi tale da deviare le pallottole con l'uso dei suoi bracciali . Per catturare i nemici si avvale di un "lazo" magico e per spostarsi indisturbata, pilota un aereo invisibile. vi piacerebbe poter scaraventare gli uomini come fa lei eh? 


ringrazio 
vera.did per la segnalazione

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Seguimi su Libero Mobile

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963