tuttomacchine

Un'Abarth non Fiat


Si tratta di una bellissima Porsche 356B GTL Abarth. Conosciuta anche come Carrera GTL Abarth è stata costruita per la stagione agonistica dal 1960. In quegl'anni la Porsche accumulava numerose vittorie con le sue automobili da corsa con motore centrale; decise quindi di cimentarsi nella classe GT. Ci furono peròdegli intoppi, infatti, il modello da strada della 356 risultava troppo pesante della precedente. Così la casa tedesca decise di rivolgersi a qualche azienda specializzata negli alleggerimenti, quindi in Italia. Quindi nel 1959 la Porsche fece riferimento all'azienda di Carlo Abarth, nello scopo di realizzare 20 vetture basate sulla 356B per la stagione 1961. L'operazione era facile: la Porsche forniva il telaio 356B che l'Abarth avrebbe dovoto allestire con una carrozzeria costruita e assemblata in Italia. Il telaio consegnato all'Abarth fù quello della Carrera, un motore a quattro alberi a canne. All'inizio c'era solo la versione da 1,6 litri che sviluppava una potenza di 115 cv, poi è stata fatta una versione sempre da 1,6 litri ma dotati di scarichi aperti, che sviluppava una potenza di 128 e 135 cv. Venne anche fatta una versione da 2,0 litri che sviluppava una potenza di 180 cv. All'esordio in pista la Porsche-Abarth ottenne il primo posto e si classificò sesta nella classifica generale. Gli anni seguenti la Porsche-Abarth ottenne ottimi risultati dominando la sua categoria. Pur essendoci state molte vittorie la Porsche interruppe il contratto con la Abarth, perchè scontenta delle altre 20 vetture fornite. In seguito la Porsche provò a produrre modelli molto leggeri ma fallì miseramente.