tuttoprestiti

Ammortamento del prestito


Il termine ammortamento del prestito indica il processo attraverso il quale il richiedente del finanziamento si impegna a restituire alla banca la somma avuta attraverso un graduale piano dettato da scadenze precise che, ovviamente, devono essere rispettate. Nel piano di ammortamento entrano in gioco, oltre alla somma capitale, che altro non è se non la cifra prestata, anche la somma degli interessi, ossia quello che è il costo che dobbiamo pagare tutta l'operazione.Nel piano di ammortamento viene pertanto stabilito tutto quanto concerne il pagamento del prestito ricevuto, avremo dunque il numero preciso delle rate con la loro scadenza ed il relativo importo che dovrà essere pagato; oltre questo però vengono nel piano di ammortamento segnate tutte le varie “note” per sapere se le rate possono essere posticipate oppure anticipate e per segnare gli scatti che queste possono avere verso l'alto o verso il basso, è importante infatti sapere che le rate possono non essere fisse ma possono aumentare o diminuire nel tempo.Le modalità di restituzione del finanziamento vengono dunque fissate interamente in questa che è una vera e propria tabella di marcia, una programmazione definitiva di tutte le rate previste (annuali o mensili che esse siano) che viene definita tra chi riceve il prestito e l'istituto che lo eroga.Alcune ulteriori aggiunte vanno fatte in questo discorso, il piano di ammortamento si basa ovviamente sulla cifra richiesta e sappiamo che l'interesse è dato dal tasso ed è quindi possibile sapere quanto ci viene in definitiva a costare ottenere quel determinato prestito, si noti però che il piano, pur se definitivo può essere cambiato grazie alle nuove norme. Il Decreto Bersani, di recente inserimento, ha infatti dato la possibilità ai richiedenti di rinegoziare prestiti particolarmente grossi (come ad esempio i mutui) oppure di estinguere i prestiti avuti senza essere obbligati a pagare delle penali come accadeva un tempo.