Creato da giovanni.minguzzi il 19/02/2009

udc lugo

segreteria comunale Lugo

 

 

ITALIA MEMORE

Post n°221 pubblicato il 27 Settembre 2013 da giovanni.minguzzi

Silvio Berlusconi verrà ricordato per molto tempo dagli italiani.

Si tratta di conoscerne il motivo.

 
 
 

OGNI CITTADINO AL CENTRO

Post n°222 pubblicato il 03 Ottobre 2013 da giovanni.minguzzi
 

Nella maggior parte dei comuni della Bassa Romagna, Lugo compresa, i cittadini saranno chiamati ad eleggere i propri sindaci nella primavera 2014.

Il Partito Comunista, in tutte le sue forme, ci ha amministrato per quasi settant'anni e crediamo sia arrivato il tempo in cui i lughesi mettano da parte la solita minestra riscaldata. Una ventata d'aria nuova potrà arrivare da un fronte ampio, credibile, propositivo, promosso dai cittadini che si presenti alla competizione con argomenti che, finalmente, parlino di noi.

Il monopolio pluridecennale PCI-PDS-DS-ULIVO-PD si è autoalimentato e non aveva (e non ha) nessun altro interesse se non tutelarsi per sopravvivere.

L'Unione di Centro è al lavoro perchè si superino ideologie e sterili contrapposizioni e si parli, finalmente, dei desideri e dei bisogni delle persone, delle famiglie e delle imprese, perchè si facciano progetti che guardino all'oggi e gettino le basi per il domani. Chiediamo di mettere da parte i personalismi e le idee di corto respiro perchè non occorre soltanto vincere ma occorre costruire un ente locale che serva ogni cittadino e sia funzionale alla nostra città, al nostro territorio e sia il punto di incontro di ogni fermento propositivo e di ogni risorsa per il bene di ciascuno.

Il momento è difficile ma è proprio in momenti come questo che occorre fare scelte decisive. Non è più tempo di parole o di promesse ma abbiamo tutti bisogno di fatti positivi. Ci sarà da combattere ma ne varrà sicuramente la pena.

Giovanni Minguzzi

segretario Unione di Centro

comprensorio lughese

3 ottobre 2013

 
 
 

UN SALUTO A DON PIER LUIGI BETTOLI

Post n°223 pubblicato il 08 Ottobre 2013 da giovanni.minguzzi

Don Pier Luigi ha regalato un ultimo sorriso, mollato gli ormeggi ed è passato all’altra riva.

Aveva donato tutto offrendo la propria vita per la vita della Chiesa; Gesù gli ha aperto l’ultima porta ed ora è luce.

Tante volte don Pier Luigi si è piegato su di noi, sulla nostra condizione di peccatori. Ora contempla ciò che ha sempre creduto e ha tutti i motivi per sorridere.

A noi spetta di portare frutto per non disperdere ciò che il nostro amico sacerdote ha seminato.

 

 
 
 

MOZIONE ANTI ISLAMISTA

Post n°224 pubblicato il 29 Ottobre 2013 da giovanni.minguzzi
 

Lo scorso 26 settembre, sottoscritta da tutti i consiglieri di minoranza presenti, abbiamo presentato la seguente

Mozione

Il sottoscritto Giovanni Minguzzi capogruppo Unione di Centro comune di Lugo

premesso

che in data 26 giugno 2012 il sottoscritto presentava due distinti ordini del giorno riguardanti la condanna dell’uso della violenza in Nigeria e Siria;

 

che in data 19 luglio 2012 il consiglio comunale di Lugo approvava tali ordini del giorno all’unanimità;

 rilevando

che a distanza di un anno si è aggravata la situazione estendendosi il fenomeno islamista in Egitto, in Pakistan, in Kenya e in altre parti del mondo

 considerando

 che la violazione dei più elementari diritti dell’uomo necessita di massima fermezza  da parte  delle istituzioni

 che l’integrazione a Lugo e in Italia è importante e sempre perfettibile mentre negli stati citati risulta vitale

 invita

 l’assessore alla Pace e alla Solidarietà Internazionale a

-       coinvolgere le locali associazioni di immigrati e di promozione sociale in una forte iniziativa che porti alla condivisione della condanna della violenza e alla promozione del dialogo, del rispetto e della convivenza

 

-       a formalizzare una richiesta al ministro degli Affari Esteri e al ministro per l’Integrazione perché si adoperino, anche a livello europeo, per favorire la riconciliazione e l’abbandono della lotta armata

 

Lugo 26 settembre 2013

Giovanni Minguzzi

capogruppo Unione di Centro

comune di Lugo

 

 
 
 

STOCCAGGIO GAS IN ROMAGNA

Post n°225 pubblicato il 31 Ottobre 2013 da giovanni.minguzzi

Un'affollata assemblea ha visto protagonisti i consiglieri dell'Unione dei Comuni sul progetto di utilizzo dei giacimenti di metano come deposito.

E’ triste riscontrare che il cittadino non si sente più rappresentato dai politici. Il ministero fa i suoi interessi (che dovrebbero essere i nostri), la regione fa i suoi interessi (che dovrebbero essere i nostri), la provincia e il sindaco fanno i loro interessi (che dovrebbero essere i nostri). Si è rotto un meccanismo ed è urgente ripararlo perché l’alternativa è gravemente pericolosa.

 

Giovanni Minguzzi

segretario Unione di Centro

comprensorio lughese

Lugo 29 ottobre 2013

 
 
 

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE PIAZZA MAZZINI-PAVAGLIONE

Post n°226 pubblicato il 08 Novembre 2013 da giovanni.minguzzi
 

Dichiarazione di voto sull'accordo di programma tra comune e regione.

Per portare un ulteriore contributo alla riflessione il ragionamento che ho provato a fare riguarda i benefici. Concordo con tante cose che sono state dette, in particolare gli investimenti anticiclici, il dare lavoro.Tra i benefici ho individuato i progettisti, i costruttori e la riqualificazione parziale di Piazza Mazzini. Ma c’è un problema: aspettiamo un finanziatore di progetto per 12 milioni di euro che riguarda tutto il resto. Ragiono da commerciante del Pavaglione: mi sono stati chiesti dei soldi per costituire il fondo regionale con le mie tasse, con le mie tasse abbiamo messo da parte il terzo che mancava per la parte del comune. Quando tutto sarà realizzato quanto andremo a chiedere di affitto ai negozianti? Il rischio è che coi soldi di tutti andiamo a chiedere aumenti dei canoni perchè la piazza è troppo bella. Nel frattempo i negozianti chiudono perchè hanno pagato per rifare la piazza  e perchè non hanno i soldi per pagare i nuovi affitti di una struttura riqualificata con un finanziatore di progetto che ha intenzione di investire 12 milioni di euro. Non succederà dopodomani, mi auguro che non avvenga fra vent’anni , ma il mio voto sarà contrario: abbiamo già problemi a limitare cani e biciclette all’interno del Pavaglione oggi, non m’immagino la manutenzione della “piazza minerale” domani. Un’ulteriore passo sarà quello di andare incontro finalmente, realmente alla popolazione mitigando gli effetti che questi investimenti avranno sull’aggravio dei costi che pagheremo tutti.

 

Giovanni Minguzzi

Capogruppo Unione di Centro

Comune di Lugo

7 novembre 2013

 

 
 
 

IL REDDITO MEDIO? CE LO AUGUREREMMO

Post n°227 pubblicato il 21 Novembre 2013 da giovanni.minguzzi

IL REDDITO MEDIO CE LO AUGUREREMMO

Dalle dichiarazioni Irpef 2011 Lugo risulta seconda in provincia, dietro il capoluogo, per media di reddito con 23 mila euro. Il numero crudo è, purtroppo, illusorio. Infatti il dato medio è ottenuto dal complesso dei redditi dei cittadini: dalle pensioni dei braccianti agricoli ai compensi dei manager. Basta qualche manager facoltoso per innalzare notevolmente la media delle migliaia di pensioni minime. La politica, lusingata dal risultato, dovrebbe intervenire per una equa redistribuzione del reddito ed adoperarsi per colmare il divario delle disuguaglianze a Roma come a Lugo.

Se il sultano del Brunei avesse la residenza fiscale a Cà di Lugo ci sarebbe di che far impallidire i redditi medi dell’intero comune di Arcore.

 

Giovanni Minguzzi

segretario Unione di Centro

comprensorio lughese

 

Lugo, 20 novembre 2013

 
 
 

IL FUTURO DI LUGO

Post n°228 pubblicato il 26 Novembre 2013 da giovanni.minguzzi
 

Intervento di Giovanni Minguzzi all'incontro promosso dall’Associazione Culturale EVVIVA LUGO tra gli esponenti di partiti e liste civiche in vista delle elezioni comunali 2014.

SOCIETA’

Storia di integrazione: in questa sala abbiamo fisionomie celtiche, caratteri romani, indole bizantina, cultura etrusca, atteggiamenti ostrogoti. Non dovremmo avere paura di slavi e africani: sono appena di là del mare. Dobbiamo affermare chi siamo noi. C’è in ciascuno un desiderio di bene per se e per gli altri. E’ da individuare, raccogliere e rilanciare.

Il municipio che vorrei dovrebbe superare l’accentramento statalista e, al contempo, l’asprezza competitiva del liberismo. Quando lo stato, il comune pensa a tutto il cittadino perde la spinta creativa e si deresponsabilizza; quando il mercato ha mano libera chi non riesce a vincere muore. Lugo perderebbe in entrambe le situazioni. Una società basata sulla libera iniziativa sostenuta e integrata dal pubblico. Pubblico: le cose di tutti troppo spesso sono di nessuno. Io desidero, per Lugo, che le cose di tutti ritornino ad essere di ciascuno.

Educazione e cultura sono le fondamenta di Lugo, ieri come domani.

 

TERRITORIO

Ha una sua forma e chiede rispetto per quello che è. Non siamo il confine dell’impero. E’ stata ed è una terra di popoli, una terra madre da rispettare.

Abbiamo già tutto: le idee, gli strumenti, le risorse. La politica deve appena metterli insieme. E’ indispensabile un legame più frequente tra Rocca e consulte di decentramento. La Rocca attua scelte maturate e confrontate con i cittadini. La giunta che desidero per Lugo dovrà incontrare con frequenza i cittadini per rendere conto del mandato ricevuto e delle nuove opportunità che il mondo d’oggi freneticamente sottopone.

 

CULTURA

E’ la base, sono le radici, è il passato e il futuro. Oggi, purtroppo, raccogliamo quello che abbiamo seminato. Che differenza c’è tra il Chianti toscano e il Sangiovese romagnolo? La nobiltà toscana ha potuto continuare a

sviluppare quello che da secoli coltivava; i proprietari terrieri romagnoli in tanti casi hanno dovuto abbandonare le loro terre per avere salva la vita. La Lugo che desidero dovrà essere nel contempo popolare ed elitaria come, nella musica, il suono si alterna al silenzio, come, nella pittura, l’ombra si alterna alla luce. Filosofia e tagliatelle, sapienza e sapore, carne e spirito.

 

ECONOMIA

Significa operare per migliorare il mondo. Il Pil mi vorrebbe automunito, inquinante, sedentario per poi farmi fare l’abbonamento alla palestra. Vorrebbe ingrassarmi per vendermi i prodotti dimagranti. Vorrebbe continuamente costruire per, continuamente, demolire. La mia amministrazione deve attirare investimenti virtuosi sul territorio, imprenditori e operai, artigiani e commercianti, non siamo discarica o dormitorio di nessuno, torniamo a fare scelte per noi ma, soprattutto, per chi verrà dopo di noi.

Un’amministrazione leggera,  che affianchi e non si sostituisca, che agevoli e non intralci, volàno e non zavorra. Dialogare con la Romagna, con l’Europa, col mondo.

 

COMUNE UNICO

Non ho apprezzato benefici dall’Unione: le mie tasse non sono diminuite, le pretese delle amministrazioni (a tutti i livelli) sono le medesime. Gli altri comuni della Bassa stanno avvertendo un allontanamento dei servizi. L’Unione, mio malgrado, c’è e va fatta funzionare meglio per pesare meno sulle spalle del cittadino. Il confronto va comunque portato avanti perchè nulla è tabù. Le identità territoriali non vanno

svuotate ma riempite di significato, vanno elaborate nuove forme di municipio territoriale.

 

IL SOCIALE

Il sociale siamo noi: non è il comune, non è lo stato. Per decenni abbiamo delegato, ora devo riappropriarmi delle mie competenze: occorrono più relazioni sociali, occorre facilitarle e incentivarle. La coesione si fa incontrandosi.

A Lugo è rimasto una sola sala cinematografica. Il comune di Bologna ha ridotto la tassazione sulle monosale del centro considerandole poli culturali, centri aggregativi, nuclei di rivitalizzazione. Per Lugo dire cinema, bar, trattoria, circolo dovrà diventare dire noi. Ripartire dai negozi di prossimità significa economia e sociale, favorire gli scambi intergenerazionali significa curare ferite che, se trascurate, oltre che malanni diventeranno costi sociali.

Interazione pubblico-privato, volontario-professionista. Non possiamo dare soldi al pubblico e scaricare il servizio sul volontario. La cooperazione sociale dovrà, finalmente, giocare il proprio ruolo essenziale di cerniera tra il bisogno e il benessere lasciando da parte la strumentalizzazione politica che troppo spesso ha inceppato la cerniera a discapito del servizio.

La giunta che desidero dovrà comprendere un cacciatore/cacciatrice di risorse (private, pubbliche, emiliane, italiane, europee,) da orientare secondo le necessità dei nostri concittadini.

CONCLUSIONE

Il programma che presenteremo agli elettori dovrà contenere punti misurabili in favore dei lughesi (riduzione della pressione fiscale, miglioramento dei servizi) perchè i lughesi faticano ed è giusto che, per primo, il comune fatichi. Poi vogliamo vincere e per vincere occorre fare le cose giuste.

E’ ARRIVATO IL MOMENTO PERCHE’ VINCA LUGO

 

Giovanni Minguzzi

segretario Unione di Centro

comprensorio lughese

Lugo, 25 novembre 2013

 

 

 

 

 
 
 

POST PRIMARIE PARTITO DEMOCRATICO

Post n°229 pubblicato il 05 Dicembre 2013 da giovanni.minguzzi
 
Tag: pd

Come si comporteranno i cuperliani, in Romagna particolarmente numerosi, in caso di vittoria di Renzi?

 

Il comportamento dei renziani, precedentemente sconfitti dai bersaniani, è già stata messa alla prova (anche se non è matematico che si replichi). 

 

Mi scuserà Civati se non tengo nella stessa considerazione i civatiani. 

Giovanni Minguzzi

segretario Unione di Centro

comprensorio lughese

4 dicembre 2013

 
 
 

PRIMARIE: ECCO COS'HANNO FATTO I CUPERLIANI

Post n°230 pubblicato il 09 Dicembre 2013 da giovanni.minguzzi

Grattando poco, poco, sotto la crosta cuperliana si svela il tenero cuore renziano.

Partito compatto e avanti ad asfaltare.

Giovanni Minguzzi

segretario Unione di Centro

comprensorio lughese

9 dicembre 2013

 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mafalda1962pietro.salvatoreum.avventuraurlo91MarquisDeLaPhoenixlacky.procinofingersifeliciLA_PIOVRA_NERAacida.acidogiovanni.minguzziernestocastaldobvtedoforo3maandraxchristie_malrydeteriora_sequor
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

ULTIMI COMMENTI

Così ti voglio!
Inviato da: asart48
il 29/10/2011 alle 18:11
 
Proporrei P.d.p. dove l'ultima lettera lascio...
Inviato da: bahkty
il 28/10/2011 alle 16:44
 
generazione multimediale...
Inviato da: giovanni.minguzzi
il 26/03/2010 alle 15:30
 
Bè....da quando Casini si è preso la briga di telefonarmi a...
Inviato da: Gaia.dgl1
il 26/03/2010 alle 12:49
 
sei un grande!
Inviato da: architekt0
il 05/06/2009 alle 21:26
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963