Il blog di uforob

Ergo Proxy, paradossi, linguaggio e società


Nell'episodio 11 di Ergo Proxy (serie animata giapponese) si fa riferimento a un paradosso sul linguaggio attribuito a Rousseau dicendo che il linguaggio nasce dalla società ma la società è basata sul linguaggio (atrimenti non si potrebbe definire tale) e quindi non si può dire cosa sia nato prima, come l'uovo e la gallina, anzi sembrerebbe addirittura impossibile che esista il linguaggio. Non credo che sia del tutto così, ci sono diversi livelli di linguaggio e quello complesso umano si è sviluppato evolvendosi da un nucleo fondamentale e aumentando di complessità in un circolo virtuoso con lo sviluppo della società, linguaggio e società si sono influenzati a vicenda. La società e il linguaggio non sono cose che ci sono o non ci sono ma cose che possono essere più o meno complesse. Anche gli animali hanno un linguaggio anche se non ha le caratteristiche di complessità di quello verbale umano (che sia fatto di versi, gesti o comportamenti è comunque un mezzo per comunicare). E si può parlare di società anche per gli animali (non solo per mammiferi come scimmie, lupi o leoni ma anche formiche e api...). Però è comunque una cosa curiosa che l'uomo abbia sviluppato un cervello con la potenzialità di capire linguaggi complessi (quindi oltre a società e linguaggio c'è anche l'evoluzione del cervello nello schema). Com'è possibile che l'uomo abbia sviluppato un cervello in grado di usare un linguaggio sempre più complesso?Come i problemi dell'evoluzione, perché sono nate forme di vita sempre più complesse? qual è il "salto" che fa nascere una nuova specie? In questo caso invece qual è il salto che fa aumentare di complessità il linguaggio?Nell'episodio si fa riferimento a cose che anche se comprese non potrebbero essere spiegate e visto che si è parlato anche di linguaggio mi sono ricordato che avevo letto una volta che Wittgenstein diceva che non può esistere un linguaggio privato.Nello stesso episodio si fa riferemento alla parola inglese "anamnesis" dicendo "Questa parola significa al tempo stesso sia memoria sia reminiscenza". Il secondo senso dovrebbe essere questohttps://it.wikipedia.org/wiki/Anamnesi_(filosofia)