Il blog di uforob

Il nemico del mio nemico...


In Supergirl 1x13 come spesso accade coi proverbi citavano solo la prima parte del proverbio "Il nemico del mio nemico..." perché si presume che la seconda parte la sappiano tutti.. E se uno non la sa? :-). E poi sentendo sempre la prima metà uno non può impararli :-). Comunque il motto finisce con "è mio amico" :-).Comunque sentendo questo proverbio per l'ennesima volta (e vedendo la situazione) ho realizzato che la parola  "amico" che lo termina è esagerata, sarebbe più corretto parlare di alleato che infatti è esattamente ciò che dice la versione originale del proverbio.Nel IV secolo, il leggendario scrittore indiano Kautilya scrisse l'Arthaśāstra, un trattato di strategia militare in cui c'è scritto "ogni stato confinante è un nemico e il nemico del mio nemico è un alleato"https://it.wikipedia.org/wiki/Il_nemico_del_mio_nemico_%C3%A8_mio_amicoGià in Esodo (precedente al testo di cui sopra) Dio promette a Israele di essere "nemico dei tuoi nemici", si può parlare di Dio come alleato, o come amico, tuttavia non viene detto esplicitamente, diciamo che lì quell'espressione indica Dio ALMENO come un alleato, si fa riferimento al concetto ma non può essere l'origine del proverbio.In Flash 2x14 trasmesso in originale ieri cioè proprio la settimana dopo l'episodio di Supergirl sopra citato, si fa di nuovo riferimento al proverbio, lo dice Cisco, inoltre lo dice nella versione "moderna" con il riferimento all'amico "the enemy of my enemy is my friend, right?".Gli autori delle serie sono gli stessi, se hanno scritto gli episodi vicini probabilmente quella settimana erano in vena di questa cosa :-). Anche se in realtà questa cosa è usata così spesso ovunque che può essere un caso.