Creato da albertarius il 24/01/2007
Un maestro del Novecento pittorico

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« SAMBRUNI INVENTOREMessaggio #57 »

PARTICOLARI STILEMI DI UGO SAMBRUNI

Post n°56 pubblicato il 22 Marzo 2007 da albertarius
 

"... Il colore è un mezzo di esercitare sull'anima un'influenza diretta" - affermava Kandinsky, e gli accostamenti cromatici di Sambruni (rossi, bruni, azzurri, grigi, neri e bianchi) comunicano emozioni che vanno al di là del dato rappresentativo delle espressioni pittoriche, ma per definire appieno ciò che sento quando vedo le opere di Sambruni dovrei aggiungere "la luce".

Di essa il maestro fa un doppio uso: da un lato definisce ambienti virtuali con lampadina nera di contrasto che risalta nell'ambiente pervaso di luce; dall'altro ambienti scuri con lampadina bianca che sventaglia di luce il buio.

Un altro tratto identificativo del Sambruni è la ricerca ( o la realizzazione ?) del tridimensionale che unita allo studio delle ombre e delle luci ha condotto alle "sculture di carta " : i personaggi velati, le sedie impacchettate, in cui la carta o la stoffa con le loro  pieghe e cuciture esaltano la  tridimensionalità dei soggetti e degli oggetti ma nello stesso tempo li "velano", quasi come la realtà nuda creasse angoscia.

"Impacchettare le cose serve per l'anima!" - mi disse una volta il maestro e in queste sue parole che rieccheggiano avverto empaticamente una paura quasi ancestrale che non so spiegare.

Nella ripresa della tematica dei "tagli di Fontana"  Sambruni rivisita il concetto spaziale del gesto che taglia la tela e, in un certo senso lo continua con la "ricucitura" . Questa (come già il taglio del Fontana) è un gesto simbolico: dopo la distruzione, cioè il segno che allude alla sofferenza, c'è il risolversi della ferita, la ricucitura dello strappo.  I tagli e le cuciture sulle parti del corpo  simboleggiano la distruzione del reale e la sua ristrutturazione, una nuova rieleborazione artistica, che, in questo senso, come in Fontana, sconfessa tutte le "rappresentazioni" dello spazio della pittura tradizionale.

Annalisa Lattuada

 

 

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ugosambruni/trackback.php?msg=2455173

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento