Una pera al giorno

Post N° 135


Vendemmia sui beni confiscati alla mafiadi Redazione Libera(redazione@libera.it)26/09/2006Al via il 30 settembre a Torchiarolo (Br) la vendemmia sui terreni confiscatiIl 30 settembre e 1 ottobre prossimi a Torchiarolo avrà luogo la vendemmia nei vigneticonfiscati alla Sacra Corona Unita. Dall'aprile scorso il Comune di Torchiarolo e Liberahanno infatti avviato il recupero dei vigneti della mafia che versavano ormai in stato diabbandono. Nonostante le cattive condizioni delle piante, nonostante un incendio doloso che nel giugno scorso ha carbonizzato 4 ettari di spalliera, il traguardo della vendemmia è ormai raggiunto. Certo, il raccolto non sarà dei più ricchi, ma bastano pochi beigrappoli d'uva per dare il senso del riscatto di queste terre e della possibilità dicambiamento per l'intera comunità locale.I terreni confiscati di Torchiarolo rientrano nel progetto nazionale "Libera Terra" per ilriutilizzo dei beni confiscati alle mafie, progetto in cui rientrano i beni di Mesagne.L'obiettivo immediato la costituzione - attraverso un bando pubblico - di una cooperativache gestisca questi vigneti ed i terreni confiscati a Mesagne, creando lavoro e legalità.Al progetto "Libera Terra - Brindisi" contribuiranno gli Enti locali, la Prefettura diBrindisi, l'ente Regione Puglia, un gruppo di importanti soggetti privati (LegaCoop, Conapi, Slowfood, etc.) riuniti nell'agenzia nazionale "Cooperare con Libera Terra".Il vino di Torchiarolo si affiancherà al bouquet di prodotti alimentari "Libera Terra" - distribuiti in tutta Italia negli ipermercati Coop e nei circuiti delle Botteghe del Mondo - provenienti da cooperative meridionali che lavorano i terreni confiscati ai mafiosi.Per la vendemmia cerchiamo adesioni di volontari che vogliano dare una mano sabato odomenica.Per informazioni: 349/7417950.------------------------------------------------------------------------------------------Ecco il programma delle iniziative:SABATO 30/09 - Terreni confiscati c.da Santa Barbara e Valesio - Torchiaroloore 7,00 - Vendemmiaore 10,00 - LIBERA TERRA a Torchiarolointroduce:Antonio Del Coco, sindaco Torchiarolocoordina:Raffaele Bruno, coordinatore reg. Liberaintervengono:Guglielmo Minervini, ass. reg. Trasparenza e Cittadinanza AttivaMario Tafaro, prefetto di BrindisiDamiano Franco, vicepresidente della Provincia di BrindisiMario Sconosciuto, sindaco di MesagneAldo Faienza, provveditore agli studi di BrindisiDavide Pati, ufficio nazionale beni confiscati LiberaParteciperanno le classi della scuola elementare e media "Valesium" di Torchiarolo ed ilgruppo folk "Le cantrici di Torchiarolo"---------------DOMENICA 1/10ore 7,00 - Vendemmia presso i terreni confiscatiore 19,30 - Festa della Vendemmia - Torchiaolo, p.zza centraleintroduce:Antonio Del Coco, sindaco Torchiarolocoordina:Raffaele Bruno, coordinatore reg. Liberaintervengono:Mario Tafaro, prefetto di BrindisiDamiano Franco, vicepresidente della Provincia di BrindisiMario Sconosciuto, sindaco di MesagneMariano Longo, facolta' scienze sociali e politiche Universita' Lecce - sede di BrindisiElio Faggiano, coordinatore prov. LiberaParteciperanno i gruppi folk "Le cantrici di Torchiarolo" e "'Mpizzica fuecu".Stand dei prodotti "Libera Terra"---------------------------------------------------------------------------------------------------------Questa bella notizia è stata scarsamente pubblicizzata, mentre avrebbe meritato più spazi, specie nella televisione locale.Il riutilizzo legale di terreni sequestrati alla mafia per creare posti di lavoro e ridare dignità ad una popolazione è una cosa altamente meritoria.Jk