Una personalità..

Matteo Ricci


Padre Matteo Ricci (Macerata, 6 ottobre 1552 – Pechino, 11 maggio 1610)è stato un gesuita, matematico, cartografo ed esploratore italiano.La sua azione missionaria nel territorio cinese dal 1582 alla morte, nel 1610, ha segnato la ripresa del cattolicesimo cinese, dopo le origini dell'attività della Chiesa cattolica in Cina con il francescano Giovanni da Montecorvino[1]. Vissuto al tempo della Dinastia Ming, Matteo Ricci ha impresso un forte impulso all'azione evangelizzatrice ed è riconosciuto come uno dei più grandi missionari della Cina. Il suo nome in mandarino era Lì Mǎdòu (利瑪竇), mentre nella cerchia dei mandarini ricevette il titolo onorifico di Studioso confuciano del grande Occidente (泰西儒士, Tàixī Rúshì).Ricci sbarcò a Macao con il confratello gesuita Michele Ruggieri e visse inizialmente nella Cina meridionale, essendo il resto del paese proibito agli stranieri. Qui si dedicò all'apprendimento della lingua e dei costumi cinesi e produsse la prima edizione della sua opera cartografica, intitolata Grande mappa dei diecimila Paesi, che univa le conoscenze geografiche dei cinesi a quelle degli occidentali.Matteo Ricci impiegò 18 lunghi anni prima di riuscire a stabilirsi nella capitale imperiale PechinoPadre Matteo Ricci introdusse nella cultura cinese i primi elementi di geometria euclidea, di geografia e di astronomia con l'uso del sestante.Nel 1607 Ricci, insieme con il matematico cinese convertito Xu Guangqi, tradusse i primi libri degli Elementi di Euclide in cinese.Sulle mura della Città Imperiale di Pechino sorge ancora oggi l'osservatorio astronomico intitolato "Matteo Ricci", che contiene strumenti astronomici degli inizi del Seicento, alcuni dei quali disegnati dallo stesso gesuita.La rivista Life ha posto Matteo Ricci fra le 100 più importanti personalità del secondo millennio.L'effigie di Matteo Ricci, unico occidentale insieme ad un altro italiano, Marco Polo, compare nel fregio in marmi policromi che racconta la storia cinese all'interno del Millennium Centre di Pechino, sede delle riunioni ai massimi livelli del partito comunista cinese.Matteo Ricci compose in cinese più di 20 opere di matematica, astronomia e religione. Le principali sono:Matteo Ricci, Mappamondo cinese,Matteo Ricci, Genuina nozione del Signore del Cielo,Matteo Ricci, Sommario della dottrina christiana (1605),Matteo Ricci, Della entrata della compagnia di Gesù e Christianità nella Cina, Macerata, Quodlibet 2000Matteo Ricci, Lettere dalla China, Macerata, Quodlibet 2001Matteo Ricci, CommentariMatteo Ricci, Dell'amicizia, Macerata, Quodlibet 2005