a che tante facelle?

Monarca project


Al via il “Monarca Project”: Capitaneria di Porto, Istituto Tecnico Nautico e Marinai d’Italiainsieme per la realizzazione di un grande modello del vascello MonarcaPrende finalmente il via il “Monarca Project, il fascino della scoperta”, il progetto promosso dall’Ammiraglio(r) Pio Forlani e l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia in collaborazione con l’Istituto Tecnico Nautico NinoBixio di Piano di Sorrento e la Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia.Il prossimo 25 novembre, alle ore 10, presso la sala consiliare del Comune di Piano di Sorrento in piazza Cota,si terrà la conferenza stampa di presentazione.L’iniziativa, molto ambiziosa, prevede la costruzione, da parte degli studenti del Nino Bixio, di un grandemodello del vascello borbonico Monarca, varato nel glorioso cantiere navale di Castellammare di Stabia il 5 giugnodel 1850. Un vero e proprio viaggio, con gli studenti del Bixio, nel progetto del grande vascello ad elica borbonico da80 cannoni, che potrebbe concludersi, come nel dipinto del De Luca nel Palazzo Reale di Caserta, con il suo “varo”nella vasca della Peschiera Grande della Reggia di Caserta grazie all’entusiasmo dimostrato per il progetto dalDirettore della Reggia Mauro FelicoriSaranno ben sei gli studenti che si cimenteranno in una vera e propria sfida, si tratta di Catello Amore,Antonio Iaccarino, Giuseppe Esposito, Giacomo Nunzet, Paolo Turcio della VE e Simonpietro Palomba della III C,guidati dal professor Gennaro Giglio. Il vascello, riprodotto in scala 1:50, sarà progettato e realizzato sulla base delleapprofondite ricerche, sia storiche che tecniche, condotte dal giovane ingegnere Ivan GUIDA ex Allievo dell’IstitutoBixio.Un’idea fortemente sostenuta dall’Ammiraglio Pio Forlani, da tempo impegnato nella tutela dei valori dellamarittimità e, con questi, della sopravvivenza dell’antico cantiere navale di Castellammare di Stabia. Un sogno chediventa realtà per l’Ammiraglio che dichiara: “ La marittimità stabiese e della Penisola è parte di un grandepatrimonio culturale immateriale della nazione da salvaguardare, come un monumento, con ogni mezzo e iniziativa,piccola o grande che sia. Monarca Project va in quel senso.”“Era doveroso, sia come ufficiale di marina che come stabiese,dare il patrocinio della Capitaneria di Porto diCastellammare a questa iniziativa ambiziosa e allo stesso momento affascinante, così come partecipare in primapersona nella buon riuscita del progetto”– a dirlo è il CF Gugliemo Cassone, Comandante della Capitaneria di Portodi Castellammare di Stabia. “La storia del vascello Monarca è un tassello importantissimo di tutta la storia e, nellospecifico, della marineria stabiese, legata indissolubilmente a quella del suo Cantiere Navale - prosegue Cassone –spero ci siano ben altre iniziative come queste per tramandare e salvaguardare la storia e le tradizione sia della cittàche del suo Compartimento Marittimo che“ La penisola sorrentina – dichiara Teresa Farina, dirigente scolastico dell’ITN Nino Bixio “ha dato uncontributo importante alla storia della marineria del nostro Paese, il contributo di tanti giovani che tra i banchidell’Istituto Nino Bixio hanno appreso lo spirito di sacrificio, la serietà dell’impegno, la passione checontraddistinguono gli uomini di mare. Proviamo con il Monarca Project a far sì che questo patrimonio culturale siaconosciuto anche fuori dalla penisola e diventi patrimonio di tutti ”Riflettori puntati dunque sull’importante appuntamento di venerdì 25 novembre alle ore 10 per addentrarsi nelfascino della scoperta del “Monarca Project”Castellammare di Stabia, 20 Novembre 2016