Creato da galassia649 il 01/10/2012
oltre l'infinito

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

florasabinavrago48effemerotteroDanny_Sinclairavvocatodiiorioiceman_usafox82f4810nuovavita2011red_light1900semprepazzapsicologiaforenseROMA_SPQRgalassia649LA.VIRTUALE
 

Ultimi commenti

:-)
Inviato da: galassia649
il 03/10/2012 alle 21:01
 
ciao:)
Inviato da: SEMPLICE.e.ANGEL
il 02/10/2012 alle 08:30
 
Ciao, benvenuto! Buon lavoro! Rita
Inviato da: occhioverde70
il 01/10/2012 alle 21:19
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Aurora borealeScoperto un pianeta con 4 soli »

Il cielo di novembre

Post n°17 pubblicato il 01 Novembre 2012 da galassia649

Anche nel mese di Novembre il cielo garantirà un ricco spettacolo,infatti,volgendo gli occhi al cielo potremo osservare: 3 importanti sciami meteorici (stelle cadenti) le Orionidi, le Tauridie le Leonidila congiunzione della Luna conVenere e con Giove, un eclissi totale di Sole(visibile però solo nell'emisfero Australe),un eclissi parziale di Luna di penombra (visibile anche in Italia ma solo durante la parte finale),e la congiunzione tra Venere,Saturno e Mercurio,inoltre Giove risplenderà nella volta celeste per tutto il mese e ci saranno tantissimeoccultazioni di stelle da parte della Luna.

Il Cielo di Novembre - Eclissi,Giove,congiunzioni astrali.

Si parte con la congiunzione Luna-Giove il 2 Novembre (congiunzione massima alle 01:59), il 5 Novembre avremo il picco massimo dello sciame meteorico delle Tauridi  (sciame meteorico medio,con velocità d'ingresso nell'atmosfera pari a 27 km/s). L' 11 Novembre si congiungeranno Luna e Venere,fenomeno osservabile intorno alle 6:30, il 13 Novembre invece nell'emisfero Australe avremo una spettacolare  eclissi totale di Sole,per chi si trovasse nel emisfero Sud,maggiormente in Australia e nella parte meridionale dell'America latina, lo spettacolo è garantito!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/universo/trackback.php?msg=11685537

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963