Urka che stanza !

Il Presepe Napoletano


Il Presepe napoletano che arriva a Napoli nel 1700, e descrive scene di vita quotidiana,e vediamo apparire sul presepe le statuette delle popolane, dei venditori di frutta, dei mendicanti.A Napoli allestire il presepe è un vero e proprio rituale.Il paesaggio: rigorosamente di sughero, è montuoso e pieno di sentieri tortuosi, disseminati di pastori che scendono verso la grotta, sempre situata in basso e in primo piano.Non mancano il pozzo e la donna con la fontana,il mulino, il fiume e la locanda. I Re Magi,quando dopo la notte giungono al cospetto di Cristo, che rappresenta il sole che risorge, i tre Re rappresentano il mondo e il tempo che si ferma per la nascita del figlio di Dio.